Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Karubba o follaro
moro nicola ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si ha pienamente ragione purtroppo il nipotino ci ha messo le mani mischiandole devo trovarla nelle mischia dei doppioni per adesso ho solo due foto fatte tempo fa se bastassero a capirci qualcosa ve ne sarei grato -
Brandeburgo: scoperte monete del Seicento in un paiolo di rame
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
PM-Gotthardtkirchplatz-gibt-sein-Geheimnis-preis.pdf -
Intervista su potere d'acquisto monete del Regno
Meleto ha aggiunto un nuovo link in Regno D'Italia: approfondimenti
Salve a tutti Ieri sera ho intervistato mia nonna (di 93 anni ad oggi (2025) ma con ancora una grande memoria e lucidità) sulle monete del Regno anni '20/30. Le ho fatto vedere qualche pezzo e le ho chiesto cosa riconosceva e cosa ci si comprava. La zona era il bergamasco. Ricordava come fosse ieri le api e le spighe (soprattutto il 10 centesimi ape), ha detto che erano le monete che più le davano da bambina e ci comprava caramelle e liquirizia. Un pacchettino di liquerizia costava 10 centesimi. Ricordava bene anche i 20 centesimi libertà librata, i 50 centesimi leoni ed i buoni da 1 lira e 2 lire. Ricordava bene i 10 lire biga (che ha detto che erano tanti soldi) ma non benissimo i 5 lire aquilotto, che ha riconosciuto a fatica e solo dalla testa. Ricordava molto bene anche la lira impero ma non aveva invece mai visto la 2 lire impero (in effetti le tirature più basse della lira suggeriscono che fossero meno comuni da vedere). Non ricordava neanche con mia grande sorpresa i 10 e 5 centesimi impero, e poco o niente i 20 e 50 centesimi impero. Non aveva mai visto invece, ma non mi sorprende affatto visto quanto furono terrorizzate e le esigue tirature, le 10 e 5 lire impero in argento. Infine come immaginavo non ricordava assolutamente le monete precedenti gli anni '20, a parte i 20 centesimi esagono che ha detto che non le erano nuovi. Ho trovato veramente molto interessante questo piccolo spaccato di vita quotidiana. Mi sono reso conto improvvisamente di quanto sia difficile ormai trovare una testimonianza di questo tipo di queste monete e che purtroppo lo sarà sempre di più. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
didrachm ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
In teoria il cuore centrale del tondello potrebbe essere anche argento 925 rivestito da 1mm di lega in oro 22,35k e successivamente coniato. Quindi questo esame XRF è relativo e nulla di certo al 100% e comunque il risultato non risponde alla domanda del perche la moneta sia leggermente magnetica. -
Presentazione collezione francobolli
Carlo. ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
La pazienza è la prima virtù dei filatelisti! -
Presentazione collezione francobolli
Gapox ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Visto che la discussione sarà lunga chiedevo se online si trovano cataloghi anche approssimativi per catalogare i francobolli cinesi o cmq mondiali, così da spulciare tutti i francobolli che ho e se ne trovo qlc interessante vi chiederò un'opinione...vi posto una pagina così vi mostro come li conservo -
Brandeburgo: scoperte monete del Seicento in un paiolo di rame
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Paiolo di rame e tre monete d'argento risalenti alla Guerra dei Trent'anni: gli archeologi della città di Brandeburgo Stefan Dalitz (a sinistra) e Janina Ludwig con il reperto rinvenuto in Gotthardtkirchplatz -
Presentazione collezione francobolli
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma infatti questo era sottinteso, per cui attendiamo cosa hanno da dire 🙂. -
Presentazione collezione francobolli
Carlo. ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Questa è una risposta che potranno dare i sotri esperti, certamente non io! 😅 -
Presentazione collezione francobolli
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
@Carlo., a prescindere che sono tutti esemplari importanti, sarebbe interessante sapere se c'è tra questi qualcuno non comune o particolare che eccelle tra il lotto. -
Karubba o follaro
Antonino1951 ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,ci vorrebbero foto più a fuoco,aiuterebbero gli esperti -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
azaad ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon giorno, La diagnostica XRF, come sicuramente molti di voi già sanno, misura l'emissione di fluorescenza caratteristica degli elementi per determinare la composizione elementale di una lega o composto. Essenzialmente un fascio di elettroni di data energia penetra nel materiale, eccitando gli atomi che attraversa. Gli atomi si diseccitano emettendo radiazione ad energia caratteristica. Questa emissione caratteristica è la "firma" del materiale. In base al tipo di righe emesse e alla loro intensità caratteristica è possibile determinare composizione di un materiale. Il problema del metodo è che l'XRF da informazioni esclusivamente sullo strato attraversato dal fascetto elettronico. Nel caso dell'oro, è probabile che tale strato sia dell'ordine delle decine, massimo centinaia di micron. Ossia di molto inferiore al mm. E' chiaro che quindi la composizione fornita dall'orafo non è relativa all'intera moneta, ma solo ad un suo strato superficiale spesso veramente dai 20-40 micron. una formuletta utile a valutare il range è la seguente (anaya–Okayama range formula) : A = peso atomico dell’oro ≈ 197 u E0 = energia degli elettroni in keV Z = numero atomico = 79 ρ = densità in g/cm³ = 19.3 Per elettroni da 100 keV, tipici di uno scanner XRF, il risultato è per l'appunto 25 micron, se non ho commesso errori. E' quindi evidente che l'XRF da una valutazione della composizione esclusivamente della superficie, e non da alcuna informazione sulla parte più profonda della moneta. E' possiibile che, nel caso in oggetto, la composizione non sia perfettamente omogenea e i primi micron di superficie contengano un pizzico in più d'oro. Inoltre il metodo ha un suo errore sperimentale, che in questo caso non è stato specificato. Considerate che è sufficiente un errore del 5% per rientrare nel valore atteso teoricamente. -
Brandeburgo: scoperte monete del Seicento in un paiolo di rame
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
La Gotthardtkirchplatz di Brandeburgo svela il suo segreto: argento, sensazionale e raro Il sito degli scavi. Foto: Joachim Müller Sono d'argento, sono rari e rappresentano una scoperta sensazionale per la città di Brandeburgo sulla Havel: durante gli scavi a Gotthardtkirchplatz, è stato scoperto un paiolo di rame contenente monete d'argento risalenti alla Guerra dei Trent'anni. Nel XVII secolo, sul sito sorgeva una casa a graticcio, che fu abbandonata e rasa al suolo. Nei prossimi due anni, in Gotthardtkirchplatz 3, verrà costruito un ampliamento di due piani della galleria d'arte giovanile "Sonnensegel eV", rendendo possibile la ricerca archeologica. Gli ultimi abitanti della casa a graticcio nascosero le loro preziose monete d'argento in un grande paiolo di rame intorno al 1634. 1 Dicken, Città di Zug (Svizzera), 1610. Foto: Stefan Dalitz Gli archeologi notarono le impronte delle monete, lunghe dai 3 ai 4 cm e spesse 1,5 mm, nel calderone di rame. La prima cosa che trovarono nel calderone fu una cosiddetta moneta "Ficken" della città di Zugo, in Svizzera, risalente al 1610 e raffigurante Sant'Osvaldo. Iniziarono poi a cercare altre monete tra le macerie. Un archeologo volontario scoprì poi un mezzo Reichsthaler olandese del 1618, l'inizio della Guerra dei Trent'anni. L'ultimo reperto rinvenuto fu una moneta cittadina della città di Amburgo del 1634, che reca il nome dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II, re di Boemia. Le monete sollevano ora diverse domande: perché furono sepolte? Perché furono trovate solo tre monete nel calderone relativamente grande? E cosa spiega l'ampia gamma di origini, dalla Svizzera alla Renania fino ad Amburgo? ½ Reichsthaler, Paesi Bassi, 1618. Foto: Stefan Dalitz Dallo strato di livellamento contenente le monete sono stati recuperati anche sette frammenti di lamiera non ferrosa: piccole strisce di scarto provenienti da lastre più grandi, piccoli frammenti di scorie e otto gocce di saldatura al piombo, che indicano che nella casa viveva e lavorava un cinturaio o un fabbro di metalli non ferrosi. Ulteriori sorprese sono state fornite dalla più antica formazione del suolo, sviluppatasi dopo l'era glaciale e recante tracce di insediamenti preistorici. Al di sopra di essa, si sono conservati terreni risalenti al XII secolo, poiché la Chiesa di San Gottardo sorgeva originariamente su una collina. Il cimitero associato si estendeva sul terreno ora edificato e fu utilizzato più a lungo del previsto. La sepoltura umana più antica è stata trovata in una bara d'albero di origine slava. Comunicato stampa Post di YouTube della conferenza stampa 1 Tallero Città Libera di Amburgo 1634. Foto: Stefan Dalitz https://bldam-brandenburg.de/brandenburger-gotthardtkirchplatz-gibt-sein-geheimnis-preis-silbern-sensationell-und-selten/ -
Presentazione collezione francobolli
Carlo. ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @Alan Sinclair, grazie. Se poi servissero foto di maggior dettaglio chiedete pure! -
Presentazione collezione francobolli
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @Carlo., sempre belli quelli del Regno. Suggestivo quello rosso con l'aquila. -
moro nicola ha iniziato a seguire Moneta da identificare
-
Moneta da identificare
moro nicola ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno a tutti cortesemente qualcuno riesce a capire di che moneta si tratta circa 25 mm materiale ne rame o bronzo qualcosa di simile al bronzo molto usurata dal tempo. Cordiali salutiatutti -
Buongiorno e buona domenica a tutti. Torno a scocciarvi con le mie strane richieste. Cerco buone foto di una medaglia che forse è raffigurata sul catalogo in oggetto. Si tratta di una rara medaglia del 1849 coniata a Napoli Opus Luigi Arnaud con appiccagnolo a sfera con foro trasversale donata di Papa Pio IX per i militari che combatterono per il ritorno del pontefice da Gaeta a Roma. Esiste una medaglia molto simile ma non uguale coniata a Roma Opus Nicola Cerbara comunissima con appiccagnolo piatto e frontale di cui allego foto tratte dal web per una celere inquadramento. Se sul catalogo Brambilla non ci dovesse essere spero comunque di ricevere una foto magari tratta da altre "fonti". Grazie, Sergio.
-
Karubba o follaro
moro nicola ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti cortesemente ce' qualcuno che sa identificare e datare questa monetina mm 1.7 di lato visto che e' quasi quadrata vi ringrazio tutti che ci mettete il vostro tempo e conoscenza -
Presentazione collezione francobolli
Carlo. ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Condivido la prima pagina del mio album. Mi accodo qui perché alcuni sono in comune a @Gordonacci, così facciamo un 2x1 😁 -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie 👍- 5 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
- Oggi
-
Monete da identificare
Ale75 ha risposto a un topic di Samarina inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno,se non sbaglio vedo 4 monete (2 di Traiano Decio,1 di Filippo I e 1 di Giulia Domna) ma solo il dritto. Dovrebbe creare un post per ogni moneta con foto di dritto e rovescio e soprattutto con peso e diametro e, cosa più importante, imparare un po di educazione provando a salutare e ringraziare...🙂 -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
DOMENICA 27 LUGLIO -
MERCATO DEL CORDUSIO
viganò ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Guardando il Duomo sulla destra c'è la Mondadori ma è sempre al suo posto... A quale libreria si riferisce? -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Queste le due differenti tirature.. -
ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit
viganò ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie davvero per l'elenco, appena riesco lo leggo con calma. Credo che non mancheranno le richieste da parte degli Utenti del Forum😊- 5 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
