Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Busta super timbrata
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Lettera Espresso per l' interno in perfetta tariffa con Michetti 60c arancio (emissione luglio 1926) per la tariffa lettera + per l' espresso 1,25 lire azzurro (emissione del 1925). Annullo di partenza di Termoli (Campobasso) lunette barrate del 23.12.26 ... ... per gli annulli di transito cercherò di seguire il giusto percorso considerando i vari sali scendi della busta sulle linee ferroviarie italiane del 1926... speriamo sia corretta..?! ...> alle ore 10 del 23.12.26 la busta e' a Campobasso ESPRESSI.. > 23.12.26 transita sul Campobasso Benevento > 23.12.26 transita sull'ambulante Bari - Napoli > 23.12.26 Napoli Ferrovia Espresso Transito > 24.12.26 transita sul Napoli Taranto> ..... 24.12.26 arrivo a Moliterno (Potenza). Consideriamo che siamo nel 1926 un espresso arrivava veramente in un giorno. RECAPITO ESPRESSO Il servizio fu istituito in Italia dal 21.7.1890, prevedeva che una corrispondenza trasportata con mezzi ordinari, fosse all' arrivo immediatamente recapitata a mezzo di agenti postali o di fattorini del telegrafo. La busta e' quotata sui 15€ solo per l' affrancatura + gli annulli. Solo il Michetti 60c arancio e' quotato su busta 10€ se ben centrato come sembra + 100%. BELLA, sicuramente un euro ben speso. -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Alan Sinclair ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Sì peccato, ma a mio modesto parere più che accettabile e poi da ciotola.... capitasse a me la prenderei ad occhi chiusi. -
Giuggiola14. si è registrato sul forum
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Saturno ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
si, peccato quel colpo sulla stella. Tra l'altro non la volevo nemmeno prendere, mi sembrava un gettone.... -
10 centesimi 1911 Croce Rossa Italiana
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di viganò inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buongiorno, complimenti anche da parte mia. -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Alan Sinclair ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Molto bella. -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per questo chiedevo anche a voi: a che prezzo comprereste oggi? -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Saturno ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
1 heller 1767, Città Libera di Francoforte -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Pontetto ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno. I prezzi indicati dal Montenegro sono esagerati. Devi quasi dimezzarli per ottenere valori sensati. Basta vedere alcuni degli ultimi passaggi in asta per capirlo: https://www.coinarchives.com/w/results.php?search=100+lire+1912&s=0&upcoming=0&results=100 -
Mezzo quadrigato
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
Se guardi le parti di impronta vicini alla frattura, puoi notare che sono disallineate una rispetto all’altra , mentre dovrebbero essere assolutamente precise , essendo state battute insieme, e anche spostate di posizione relativa . le due parti del tondello non sono perfettamente allineate e corrispondenti, ma sono leggermente slittate una rispetto all’altra. le due parti del collo del cavallo interessato dalla frattura sono disallineate in senso verticale e distanti una dall’altra della larghezza della linea più chiara, invece dovrebbero corrispondere perfettamente . Altrettanto la M di Roma è deformata e allargata della stessa larghezza della striscia chiara . Credo sia il risultato di una saldatura , probabilmente a stagno.Se la sottoponi a rinvenimento si separano i due pezzi per fusione dello stagno - Oggi
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Saturno ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Ciotola da 1 euro al convegno; questo il pescato: 10 centimes 1860 Lussemburgo 1 centesimo 1896 Canada 1 kreuzer 1851 A, Impero Austriaco 1 rublo 1980, Unione Sovietica, Olimpiadi di Mosca 2,5 centimos 1866 Spagna 5 centesimi 1934, Italia 3 pence 1949, Sud Africa -
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
dabbene ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Parte oggi Verona, di cui si parla vedo poco, ho letto l’editoriale di Ganganelli su Cronaca Numismatica sull’evento con segni di speranza per il futuro e sull’importanza dei convegni in presenza, in fondo i due recenti a cui ho partecipato , San Marino e Eurofil, mi sembra abbiano risposto nel complesso bene. -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ovvero che prezzi? -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Credo che il catalogo Gigante riporti prezzi diversi. -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ecco il catalogo. Dovrebbe essere il Montenegro. Ecco la moneta -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @Matteo Rossi, su quale catalogo ha visto il prezzo di euro 13.000 per le 100 lire aratrice ? Grazie. Comunque se ha delle foto della moneta da poter postare qui nel Forum, potrebbe ricevere dei consigli in merito, MS 62 non è FDC, siamo tra lo SPL ed il quasi FDC e sarebbe meglio vedere la moneta. Le 100 lire oro aratrice del 1912 ( anno meno raro ) è valutata di più e spesso riportata come rara R2. Mentre le 100 lire oro vetta d'Italia del 1925 ( anno meno raro ) rara R. -
News IPZS 2026
aldo marchesi ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Poi queste queste scatole sempre più grosse, vedi quella del campari,al fine non sappiamo più dove metterle. -
5 sterline Elisabetta II
Saturno ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
la seconda che hai detto... -
Mezzo quadrigato
Villanoviano ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
Ieri guardandola non ho notato segni residui di saldatura o colla,ma un argento molto chiaro,e’ stata una visione approssimativa e mi potrei sbagliare,ora sono al lavoro nel pomeriggio faccio due foto e ti faccio sapere,grazie intanto. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Unì N contro sole NN E Buona giornata, apollonia -
Cartolina Bologna Roma
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
@dareios it tu lo tieni questo pubblicitario? Visto mai?😁 Io ci sto facendo sempre piú caso. Mi piacciono molto -
40 lire Maria Luigia
Ernestina ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
addirittura spl? -
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
Ale75 ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno @darioelle contraffazione è un imitazione dell'originale ma con legende e rappresentazioni diverse in base a chi l'ha coniata,e credo buona a tutti gli effetti. La classificazione dovrebbe essere CNI 45/48 (pag 354) - MIR 828. Aspettiamo però @Parpajola che ne sa di piu 🙂 -
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Matteo Rossi ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve a tutti Sto comprando una 100 lire aratrice periziata MS 62. Chiedendo in giro a esperti e periti, non riesco a capire il reale prezzo (non valore ) di mercato. Si va dai circa 13.000 euro dei cataloghi, ai 10.000 euro circa di un bravo mercante, ai 6.000 euro di presunti affaristi. Chiedo a voi, quanto prezza oggi sul mercato questa moneta, in queste condizioni? E poi, esiste una differenza di prezzo fra questa e la 100 lire vetta? Se si, da cosa è data questa differenza? Grazie in anticipo -
40 lire Maria Luigia
falco71 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno complimenti ottimo acquistò! -
Carlino 1686 Carlo II
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?