Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. @Carlo. Le parole di @Cinna74 sono saggissime e vere. Sconsiglio anch'io l'acquisto di questo scudo perché si può trovare facilmente di meglio e sicuramente verrebbe sostituito un giorno. Io personalmente mi accontento del BB+ oltre il quale non sostituisco più a meno che proprio non mi convenga particolarmente. Essere coerenti con la propria collezione è sicuramente molto importante, tuttavia mi sento di dire che secondo me la cosa più importante è avere equilibrio. Uno strappo alla regola ogni tanto ci sta e può essere anche l'inizio di una collezione diversa. Io consiglio di pensare alla collezione come a tanti cassetti virtuali o non di un monetiere ognuno con il suo tema. Secondo me l'importante è che la collezione/le collezioni abbia/abbiano un tema e che sia rappresentativa di qualcosa. Per esempio una collezione di scudi UML potrebbe sembrare il caos (cosa ci fanno una moneta greca, italiana e belga insieme? Sembra l' inizio di una barzelletta!) però c'è una ratio nel sistema economico che quella collezione aiuta a rappresentare e può illustrare. Quindi secondo me lo strappo ci può stare se può essere incasellato in un cassetto/binario della collezione. Secondo me l'importante è che la collezione dia soddisfazione in primis a noi. La coerenza è quindi importante sicuramente ma secondo me dobbiamo stare attenti a non sacrificare all' altare della coerenza la nostra felicità/soddisfazione che secondo me dovrebbe essere il primo obiettivo di una collezione. La coerenza serve perché se la collezione è un guazzabuglio e un gran caos tematico senza un tema comune o un nesso non ci darà nessuna soddisfazione nel suo complesso ma solo una soddisfazione del singolo pezzo fine a se stessa e che ci porta a inseguire farfalle. Tuttavia se la coerenza ci impedisce di seguire il nostro gusto secondo me è deleteria e necessita di qualche strappo, sempre con un tema preciso e nel suo binario beninteso!
  3. lucerio

    Asse Repubblica

    La mia impressione è che siano incrostazioni su un anonimo.
  4. E io mi sono limitato a dare il mio umile parere,che piaccia o meno...
  5. Grazie Oppiano, potresti postare la figura se possibile?
  6. Il motivo per cui non ci sono file credo sia facilmente spiegabile.. Del resto, almeno le coincard si trovano quasi da subito a 2-3 euro in meno in parecchi negozi..
  7. Buona sera, chiedo lumi per capire che simbolo c'è al rovescio di questo asse. Magari un occhio allenato a questa monetazione può aiutarmi. Grazie mille. Mm. 33 grammi 21,83
  8. ART

    Francobollo réclame?

    Strano però che abbia un "valore nominale" e quello che sembra essere un numero di serie. Mi fa pensare a una lotteria.
  9. Alan Sinclair

    Presentazione collezione francobolli

    L'unico catalogo, che è piuttosto caro é lo Stanley Gibbons, seppur vecchiotto 😓
  10. Buonasera, qualcuno può aiutarmi a identificare questa moneta veramente molto,molto consumata del peso di gr. 9,82 e misura mm. 34 ? Credo sia un'impresa quasi disperata !!😔. Grazie a tutti per la collaborazione Questo è l'altro lato della moneta
  11. A me piace e ho preso la Proof nel cofanetto il 25 appena uscita. È un piacere comprare nel sito della zeccabelga/olandese. Nessuna fila nessun problema.
  12. Io mio sono limitato a riportare il tipo 490 del CNI e l’esemplare postato #80 da @Rocco68 appare verosimilmente simile. Peraltro, il tipo 490 ha anche una figura in fotocalcografia nel testo del Corpus. A questo punto, attendiamo magari l’aggiornamento ex #87 circa l’ “autorevole parere”.
  13. Antonino1951

    ARPI - Etnico retrogrado

    Salve,se mi posso permettere,stante che non è la mia monetazione,non ti sembra che la legenda della prima foto del post 4 sia stata aiutata o liberamente reinterpretata,sommessamente senza polemica😊
  14. Ho visitato il museo della zecca di Lucca la settimana prima di Pasqua... @Porchetto Spinola fa riferimento alla mostra di buoni cartacei, italiani e stranieri, in circolazione dalla seconda metà del XIX secolo a oltre il primo conflitto mondiale. Il materiale esposto è autentico e molto interessante... autentici ed interessanti anche tanti materiali esposti come calchi in pietra per riproduzioni di sculture e opere pittoriche o camei in pasta di vetro e altri materiali traslucidi. Vi sono esposti anche studi per medaglie e relativi esemplari... e monete prodotte dalla zecca di Lucca... Grande e piacevole disponibilità da parte dei volontari della fondazione con cui abbiamo potuto vedere dal vivo la coniazione al torchio di alcune riproduzioni di monete lucchesi. Mario
  15. Ad Estate appena iniziata, la rete propone l' invito al consueto BOPHILEX di inizio Autunno
  16. Dopo MolePhil 1 lo scorso Ottobre, torna ad Ottobre 2025 MolePhil 2 .
  17. Ciao a tutti, invece si sa con certezza da quando a quando ci sarà il tradizionale mercatino nei giardini che precede questo convegno? Saluti Simone
  18. Grazie per la lista espositori che trovo sempre più che utile . Ancora Auguri per la riuscita dell' evento .
  19. Ringrazio il direttivo del CCNM per l'invito e la consueta disponibilità. Mi permetto di segnalare a @talpa - di cui ricordo l'interesse manifestato tempo fa - la possibilità di seguire la conferenza in diretta streaming.
  20. Ottimo evento, farò il possibile per esserci.
  21. Un plauso a chi si rende disponibile ed organizza corsi e seminari e visite a musei e biblioteche aperti anche agli "esterni" interessati.
  22. Ho avuto la stessa impressione. Poco anche il materiale e prezzi un po' alti.
  23. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  24. Antonino1951

    ARPI - Etnico retrogrado

    Si,ora è chiara,grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.