Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Tornando invece al titolo della discussione sono emersi vari spunti sulle monete più importanti, ma poca roba sui grossi. Sappiamo che il miliarese corrispondeva al grosso (Saccocci, L’introduzione dei grossi…), ma non abbiamo nessun documento sulla zecca di Montieri. In passato queste monete sono state assegnate alla zecca di Montieri senza alcun elemento, né si poteva pensare a Napoli, di cui si ignorava l’esistenza. Gli elementi che portano alla capitale del Regno di Sicilia sono stati recentemente riassunti (Perfetto, Primo nucleo di fonti…, doc. 12). Ma sul tema possiamo citare anche il nostro Iula, Moneta que tunc…, p. 27. L’autore scrive che «Federico II diede in appalto per due anni, con apposito diploma, le miniere e la zecca di Montieri». Dove sta scritto che l’imperatore appaltò la zecca? Questo sì che è metodo! Il referee non se n’è accorto? Ma l’autore prosegue, fissando come prima opzione la possibilità che i miliaresi corrispondano ai dirhem almohadi (ipotesi di Travaini, Miliarenses e grossi…). In questo modo abbiamo trovato un altro tipo di moneta forestiera! Il dirhem coniato a modo di Pisa nella non documentata zecca di Montieri! Ai massimi!
  3. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Non credo che l’intervento di andreas sia stato fatto a mio favore, ma è stato semplicemente il più equilibrato tutti. Purtroppo l’andazzo della discussione conferma l’ipotesi ‘branco’ fatta in precedenza. Per quanto riguarda l’ipotesi di plagio è meglio che non ti addentri ed è anche meglio che non simuli tracce di reato a mio carico. Ho detto che ci hai messo solo il nome, non di più, per dire che non hai scoperto nulla. Hai semplicemente usato argomenti già noti, il che evidenzia il carattere meramente divulgativo del testo. Per quanto concerne il codice etico, dovrebbe essere invece riformulato con una specifica griglia, per evitare gli abusi che i revisori potrebbero compiere. Peccato che ti sia sfuggito che in quel frangente l’analisi epigrafica era rivolta al conio sottostante per il quale non si poteva parlare di abbreviature, ma soltanto di tracce o segni delle precedenti lettere, piccolo dettaglio che disvela i tuoi esclusivi intenti denigratori, oltre ché non pertinenti al titolo della discussione. Fiumi di parole per scrivere il nulla! Ma del resto da chi arriva a negare l’attendibilità del Chronicon Beneventanum, pur di non ammettere che nel 1140 i ducali furono coniati a Napoli, ti puoi aspettare di tutto.
  4. Oggi
  5. Adelchi66

    Scoperti ad Orvieto reperti etruschi e monete romane

    Tutti i ritrovamenti sono importanti ma il pendente aureo è strepitoso! Di bronzo in genere sarà difficile trovarne,i romani,dopo la conquista del sito ,lo hanno "drenato" accuratamente.. Con crudele e violenta meticolosità.
  6. Ieri
  7. ASS. ITALIANA CARTAMONETA

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Abbiamo inserito eccezionalmente il pdf di AIC Magazine N. 15 Anno VIII nella versione completa sul sito ufficiale dell'Associazione, di solito inseriamo solamente il sommario e l'inizio di ogni articolo con una foto. Questo è il link al quale collegarvi per leggere la rivista. https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/aic-magazine-n-15-anno-viii/ Rimaniamo in attesa dei vostri commenti. Buona serata
  8. ASS. ITALIANA CARTAMONETA

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Buonasera a tutti, per potervi dare un'idea concreta della nostra rivista, volevamo inserire l'ultimo numero di AIC Magazine N. 15 in pdf, ma il sistema non lo consente perchè il file è troppo grande, ora dopo aver ridotto il pdf di partenza ed aver convertito ogni pagina in formato jpg, proviamo ad inviarne una alla volta. No, non funziona nemmeno in questo modo....ma troveremo il sistema.
  9. jaconico

    Serie di 15 pezzi 1000 lire Montessori

    Confermo che purtroppo non hanno grosso valore economico ed essendo molto comuni anche eventuali seriali consecutivi non ne aumentano il valore commerciale.
  10. Il nuovo pezzo che sostituirà quello sopra: Infine l'esemplare di, credo, II conio: Scusate ma avevo sbagliato a montare dritto e rovescio delle monete nelle immagini
  11. Grazie @Alan Sinclair , abbasserò un bel po' la qualità numismatica vista finora! per iniziare mostro lo "storico" 10 cent in collezione (questo si, trovato in un cassetto del bisnonno, e dovrebbe essere un III conio, se ho capito bene Riguardo la conservazione si accettano pareri, la cosa di cui sono convinto è che ho migliorato il pezzo che avevo in collezione, e non sembrano aver subito pulizie o lavaggi.
  12. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Grazie @iracondo, il pensiero che la moneta fosse stata pulita mi è venuto quando ho notato due minuscole macchioline bianche, quelle che si formano dopo un lavaggio a causa della chiusura in bustina. Invece sono entrato delicatamente con un cotton fioc asciutto ed ho rimosso questi due punti bianchi, erano probabilmente qualche frammento di non so che cosa.
  13. El Chupacabra

    Gazzettino #12

    Panta rei... tutto scorre... ed il rivolo che scende gorgogliando si trasorma in rivo canoro e poi in fiume:
  14. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Prego @fatantony, inserisci pure, no problem Prego @fatantony, inserisci pure, no problem
  15. La prima foto poteva dare sospetto, ma la penultima parla da sola, per me non è stata pulita assolutamente, come mai questo dubbio? Una delle monete più belle per rapporto qualità prezzo, immancabile insieme al 10 centesimi di Umberto I, che su annate comuni ha quotazione simile Vittorio Emanuele II è già più impegnativo, ma è una triade che vale la pena avere in collezione!! Complimenti
  16. Ptr79

    Buon Natale 3

    Salve condivido immagine cartolina per approfondimento. Ringrazio in anticipo
      • 1
      • Mi piace
  17. Carlo.

    5 lire 1879

    Grazie @fatantony per le osservazioni! Hai ragione sull'ostruzione, non può esserci dato l'incuso! Specifico solo che le prime tre foto del bordo sono di tre fert differenti, la quarta foto è una angolazione diversa del terzo fert. Ciò che appunto mi ha lasciato stupito è che tutti e tre i fert sono un poco "difettosi".
  18. Per i miei standard si, alta conservazione 😁 Diciamo che ho colto l'occasione per migliorare l'esemplare che avevo, cercando anche di trovare i diversi conii... Per ora sono a 2 diversi. Se posso, mi accodo alla tua discussione e inserisco qua le immagini delle new entry
  19. fatantony

    5 lire 1879

    Ciao @Carlo., complimenti per l'acquisto. Premettendo che non sono esperto di questi difetti (non so se sia proprio chiamarli varianti) nei FERT del contorno, osservando le foto mi sbilancerei per un FFRT che sarebbe poi evoluto in FFKT (tra le possibili variazioni riportate dal Gigante), in quanto la parte inferiore della E sembra eliminata dalla consunzione, lasciando intravedere una piccola parte della grazia (parlando del carattere del conio), mentre la parte superiore della R si intravede ancora, seppur poco. Resto in attesa di conoscere il parere di forumisti più esperti di me. Aggiungo che, essendo i caratteri in incuso, non credo si possa notare una ostruzione di conio.
  20. Mario57

    Vaticano 2024

    E' proprio questo il punto , infatti quando ho chiamato oggi , ho chiesto pure se c'era la possibilità di spedire la merce per chi abita fuori Roma : ripeto ho parlato con una rpersona che non mi e' sembrata molto preparata , alla mia domanda ha preso tempo e' andata a chiedere , e mi ha detto che stanno valutando la cosa , comunque da tutte le parti in causa comportamento molto ,ma molto discutibile
  21. fapetri2001

    Gapox e i suoi dubbi

    Il bollettino pacchi dall' estero, in questo caso Libia, arrivando in Italia , era gravato di tassa e come si può vedere dal bollo in viola apposto in arrivo a Bologna l'importo era di 150 lire di cui 50 doganali e 100 lire riscosse in perfetto uso dal 100 lire pacchi postali (integro) correttamente, qualche volta tale tassa in assenza di francobolli preposti Pacchi Postali, veniva assolta con francobolli ordinari e commemorativi
  22. Alan Sinclair

    5 lire 1879

    Mi verrebbe da dire più ostruzione parziale.
  23. Carlo.

    5 lire 1879

    Grazie @Alan Sinclair. Chissà come, era finito in Germania e ho pensato di farlo tornare a casa.. sono altruista! In particolare i miei dubbi sono sulla R della prima foto e sulla E della seconda foto. Nella E della terza e quarta foto, invece, si intravede il tratto terminale della stanghetta inferiore. Non capisco, in generale, se siano parziali ostruzioni di conio, conio debole, usura o cos'altro..
  24. Ptr79

    Attrezzo

    Salve qualcuno mi sa dire qualcosa in più dell’attrezzatura in foto? Dovrebbe essere da orologiaio. Ringrazio in anticipo
  25. VALTERI

    Scoperti ad Orvieto reperti etruschi e monete romane

    Grazie per la notizia @torpedo ; ritrovamenti promettenti .
  26. PostOffice

    FRANCOBOLLI EXTRALARGE E IN FOGLI

    Nazione Ajman, souvenir sheet emissione del 1968, adorazione dei pastori del pittore Gerard van Honthorst. Foglietto adorabile.
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L a RI sacca DU non dà ma R in A = La risacca d’un’onda marina Buona serata, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.