Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Certo che se provenivano tutti od in parte dai dischetti ASCOM è stata una grande perdita di valore, ci sono tanti che collezionano questi spiccioli di necessità. Come francobolli sciolti non vedo invece nulla di particolare, le immagini dei 4 link inseriti nel primo post:
  3. vickydog

    Tito - Divus Vespasianus

    Premesso che trovo Vespasiano molto insidioso a causa di una serie di stili diversi con cui fu raffigurato e a parte alcune perplessità generale, alcune già enunciate, si potrebbe fare il gioco opposto: ci sono linee di espansione? Ci sono corrosioni? Ci sono concrezioni? Ci sono crepe convincenti? E' stato acquistato da una casa d'aste rinomata, Con catalogo online? Potrebbero essere tutti NO ed essere tuttavia autentica, ma spesso è una serie di elementi che porta la convinzione più da una parte o dall'altra, senza talvolta addivenire ad alcuna certezza.
  4. Regium

    Volume filatelico Vaticano

    Grazie @PostOffice Avevo visto quel sito e anche altri, ma sembra che nessuno mostri o dica chiaramente se ci siano anche le fdc. Anzi pensavo quasi che ci fossero appunto “solo” i francobolli nelle apposite taschine di cui parli con a fianco stampato l’annullo utilizzato, come mostrato nelle foto di @miroita in una discussione del 2016, ma non le buste primo giorno con l’annullo speciale che si trovano nei Folder… la discussione di cui parlo era questa: Miroita diceva che ci sono “francobolli singoli, foglietti, interi postali, cartoline” Non sono molto esperto nell’ambito filatelico. Forse con interi postali si intende le fdc con l’annullo primo giorno? Grazie Regium
  5. SS-12

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Potrebbe cortesemente inserire le foto ?
  6. Certo però diciamo che è un metodo più semplice e "casalingo" per controllare. Sono consapevole che ci sono e si devono fare controlli più sicuri. Buona serata
  7. Salve , vorrei attirare la vostra attenzione su questa moneta su eBay (12 carlini Murat). In particolare il costo di spedizione ovvero 49.00€ . Non credo di averne mai una così alta. Voi cosa ne dite? Ne avete vista una con una spedizione più alta? Spero di aver messo la discussione nella sezione giusta. Può essere che l'abbia messa come "assicurazione" essendo un'asta di una moneta comune bella, importante e periziata e temendo che l'asta realizzi un prezzo molto basso abbia messo quel prezzo. Non nomino il venditore per privacy. Buona serata Spero di non essere stato non pertinente
  8. Pxacaesar

    Tito - Divus Vespasianus

    Ciao Nino, sempre a scopo didattico perché il bordo lo vedi normale? 🙂
  9. Beh non é cosí semplice il discorso eh. Ci sono vari metodi, invasivi e "sonori", tipo confrontare con pezzi di sicuro argento per individuare il tintinnío del suono argentino tipico dell' argento, ma ci vuole orecchio. Tanti pezzi sono in materiale non nobile, da foto é molto difficile stabilirlo, a meno che non si sommino certi fattori come ossidazioni diverse che intaccano altri materiali ecc.
  10. Lorenzo.27

    Milano Numismatica

    riesci a mettere il link grazie
  11. Coin71

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Quindi anche orecchio a punta non fa differenza?
  12. dareios it

    Due raccomandate

    Grazie mille Fabio.
  13. Antonino1951

    Tito - Divus Vespasianus

    Salve Villanoviano,non voglio polemizzare,ma la S si vede solo che non è ben definita,il bordo non lo vedo strano per il periodo e penso che sia coniata,Atexano puoi fare un ingrandimento della perlinatura ad ore 12/1?penso che aspettiamo argomenti più forti
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Rapa Nui è il nome autoctono dell'Isola di Pasqua che significa "grande isola". Il nome deriverebbe da quello di un'isola della Polinesia Francese, Rapa Iti o "piccola isola"; per la somiglianza tra le due isole, poste anche alla stessa latitudine. Quindi Rapa Nui è il modo di chiamare l'isola di Pasqua con la lingua locale. L’isola ha una scogliera a causa della sua origine vulcanica, con molte zone a picco sull'oceano e una significativa mancanza di spiagge. Queste ripide scogliere che si tuffano nell’oceano sono parte del paesaggio dell'isola, caratterizzato da campi di lava, grotte e crateri vulcanici. apollonia
  15. Pxacaesar

    Tito - Divus Vespasianus

    Ciao, anche la perlinatura del dritto molto anomala ( le perline che compongono il cerchio sono irregolari, tipo "sgonfie" per rendere l'idea) che personalmente non mi è mai capitato di vederle su esemplari come questo in buona conservazione. Inoltre alcune lettere delle legende sembrano come sdoppiate, anche questo è molto anomalo. Quindi qualche dubbio che non sia coniata rimane anche a me. ANTONIO
  16. Tinia Numismatica

    Dichiarazione “Pacchetto Restrizioni Russia”

    L’Europa?
  17. SS-12

    Piastra Clemente XI (?)

    Grazie
  18. santone

    Piastra Clemente XI (?)

    Patacca, lascia stare
  19. fapetri2001

    Due raccomandate

    Buonasera, i francobolli applicati al retro sono stati messi a mo' di chiudilettera, di norma la scritta, francobolli applicati dal mittente, lo scriveva l'impiegato postale quando si rendeva conto che era un affrancatura voluta del mittente e molto più alta della tariffa che doveva essere applicata, questo succedeva spesso con gli alti valori del Regno in buste spesso di fattura filatelica, lo strano che lo abbia scritto il mittente, forse ha voluto scriverlo per evitare che magari venisse tassata, considerandola non affrancata, (se l'impiegato postale non guardava al retro). per quanto riguarda la tariffa è perfetta, l'amico PostOffice ha giustamente detto che vi è una targhetta Assicurata, ma guardandola bene, si nota che si è una targhetta Assicurata, ma usata in emergenza al posto di quella Raccomandata, alla quale è stato posto il bollo R di raccomandata sopra la "A" di Assicurata, poi il lineare di Salerno corr.pacchi e il numero della raccomandata, pertanto la tariffa di 1,75 lire è perfetta (cent.50+L.1,25) un cordiale saluto
  20. apollonia

    Monete del periodo della dominazione romana della Macedonia

    Gorny & Mosch 314, lotto 568 NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Hadrian, 117 - 138 n. Chr. Billon-Tetradrachme ø 25mm (13.33g). 130 - 131 n. Chr. Vs.: AYT KAI TPAI AΔPIA CEB, drapierte Panzerbüste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: CABEINA CEBACTH, Sabina als Demeter mit Kornähren u. Zepter vor Altar, im Feld L - IE (= Jahr 15). RPC III, 5771 (auch online); Dattari 1259; Kampmann/Ganschow 32.506; Emmett 887.16; Köln 1031. RR! Tönung, leicht raue Oberfläche, fast vz. Sul rovescio Sabina nei panni di Demetra con spighe di grano e scettro davanti all'altare. apollonia
  21. torpedo

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Grazie, per cui questo oggetto, continua a rimanere una patacca, come confermato dai più esperti e nonostante il video che gentilmente @OppianoOppianoci ha allegato.
  22. Perciò lo ha scritto lei, me ne accorgo solo ora,😅 complimenti!!
  23. Villanoviano

    Tito - Divus Vespasianus

    Scusate signori ma siamo sicuri che sia coniata?la S di al dritto di avgvstvs che fine ha fatto?il metallo e il bordo così netto non mi convincono,ma è una sensazione e mi sbaglierò sicuramente.
  24. Provo solo pena per un popolo oppresso per l'interesse di pochi.
  25. Oggi
  26. Perché troppo freddo? Perché generato senza cuore! 🤖 Ebbene si: Illustrazione: creata utilizzando DALL-E / Illustration: Erstellt unter Verwendung von DALL-E Lo trovate anche nella descrizione del bollo (vedi link sotto) . La bundespost fa notare che: Il motivo è stato generato dall'intelligenza artificiale, ma è stato poi rielaborato e ritoccato da un grafico per eliminare gli errori, modificare l'atmosfera luminosa e apportare ulteriori modifiche. ==== A quando la prima moneta? Ma forse - vedendo le foto dei bizzarri tondelli di un'altra discussione - qualcosa è già stata fatta 😁 Njk https://www.bundesfinanzministerium.de/Content/DE/Bilderstrecken/Sondermarken/Programm_2025/November-2025.html?notFirst=true&docId=508704#photogallery
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.