Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
2 euro commemorativi 2025
ilLurkatore ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Se poi arriverà la carestia e con essa dovesse scarseggiare il pane, avanti con le patate... Finite quelle, si offrirà Brios 😆 -
Le più belle delle nostre collezioni.
santone ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ottimo esemplare -
Vittorio.i si è registrato sul forum
-
NEWS IPZS 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
@andreaVat notizia ricevuta oggi per email ma nel sito IPZS Shop non sono state apportate modifiche; La mia domanda è che se ne fanno dell'invenduto ammesso che ci sia (vedi Vanvitelli) ? E se così fosse allora dovranno rideterminare anche il 2025! https://mavabene.it/so/c3PcaEdfl?languageTag=it&cid=f431420c-59fd-44f9-bf2a-21bea77e545f -
Chi siamo Contatti PUBBLICITÀ Cerca vermi per la pesca e trova un tesoro medievale. Sei chili di preziosi in un calderone. Cosa c’è nel contenitore? A che cultura si riferisce? Redazione 12 Ottobre 2025 Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti Scoperta eccezionale di monete e gioielli del XII secolo Un tesoro medievale di sei chilogrammi di monete e gioielli d’argento è stato scoperto a Stoccolma. I reperti risalgono al XII secolo, prima della fondazione della città, e sarà destinato al Museo Storico di Stoccolma. Nel cuore della Svezia, un pescatore ha scoperto un tesoro medievale eccezionale, composto da sei chilogrammi di monete, anelli, pendenti e perline d’argento. Conservato in un calderone di rame ormai corroso, il tesoro rappresenta la prima scoperta di questo tipo a Stoccolma e uno dei più grandi rinvenimenti di argento dell’Alto Medioevo in Svezia. Monete di Knut Eriksson e simboli religiosi Il tesoro racconta il XII secolo svedese Le monete riportano l’iscrizione “KANUTUS”, riferita a Knut Eriksson, re di Svezia alla fine del XII secolo. Egli fu il primo sovrano a riprendere la coniazione reale dopo oltre un secolo, consolidando l’autorità della corona e rilanciando l’economia locale. Tra le monete si distinguono pezzi vescovili, raffiguranti un vescovo con pastorale, simboli di legittimità ecclesiastica e potere religioso. Il mix di monete e oggetti di ornamento personale indica che il tesoro apparteneva probabilmente a una famiglia di alto rango, nascosto durante periodi di instabilità politica e conflitti con le tribù baltiche. Il ritrovamento fortuito e le indagini archeologiche Dalla scoperta alla tutela del patrimonio culturale Il pescatore ha immediatamente informato il Consiglio Amministrativo della Contea, in conformità con le leggi svedesi sui beni culturali. Gli archeologi hanno iniziato le indagini sul sito, sperando di rinvenire ulteriori manufatti o resti di strutture vicine. Il tesoro sarà successivamente registrato dal National Heritage Board, che ne determinerà il valore e assegnerà eventuali premi al ritrovatore. La rarità del ritrovamento garantisce che sarà destinato a un museo, probabilmente al Museo Storico di Stoccolma, dove potrà essere studiato e ammirato dal pubblico. Tag # Tesoro nel campo Condividi l'articolo su: Archeologia Arte Antica Arte dell’Ottocento Arte Contemporanea Mostre Edizioni Locali BORSINO Privacy Policy - Cookies © Maurizio Bernardelli Curuz P.IVA 04539980989 Tutti i diritti riservati. X 0:00 0:02 X
-
- 1
-
-
NEWS IPZS 2025
andreaVat ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
In pratica i flop che se mantenuta la tiratura sarebbero rimasti invenduti con un costo per la zecca -
NEWS IPZS 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
I CONTINGENTI DEI SEGUENTI PRODOTTI NUMISMATICI SONO STATI RIDETERMINATI DALLA ZECCA ITALIANA: LAZIO: da 10000 a soli 5999 esemplari VENETO: da 15000 a soli 6300 esemplari GOLF RYDER CUP: da 10000 a soli 3300 esemplari PARCO ABRUZZO-LAZIO-MOLISE: da 5000 a soli 4600 esemplari DIABOLIK (TRITTICO): da 10000 a soli 4570 esemplari ELEFANTE AFRICANO: da 10000 a soli 6367 esemplari RAFFAELLA CARRÀ: da 15000 a soli 8600 esemplari VANVITELLI-REGGIA DI CASERTA: da 6000 a soli 2300 esemplari FONTE: WWW.MAVABENE.IT ...Boh? -
Le più belle delle nostre collezioni.
ggpp The Top ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Un simpatico 4 tarì dell'incoronazione. Qualche difetto di conio (eccessi di metallo), qualche graffio di tondello, ma conservazione sopra la media. All'epoca, nel 2019, passò inosservata in asta. Forse un colpo di fortuna... - Oggi
-
Monaco 2025
nicola84 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Arrivato oggi -
Le più belle delle nostre collezioni.
santone ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
di nulla !! -
2 euro commemorativi 2025
Brios ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Il circo locale non si calma? Visita i mercatini dell'antiquariato di Francia, Inghilterra, Italia. Guarda quanti acquirenti vengono dalla Cina e dalla Russia. Così tanti. Stanno cercando di aiutare la povera Europa. E salva più cose come memoria dei paesi, in caso di guerra. -
Monaco 2025
Mario57 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Consolati , poteva andare peggio, molto peggio , potevi nascere juventino 🤣 dai un po' di risate in una situazione certamente non piacevole -
Le più belle delle nostre collezioni.
Releo ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Esatto. Punta di compasso netta e chiara. Grazie, Santone. Mi sembra che l'esemplare da me postato corrisponda alla moneta pubblicata sulla edizione 2025 del " Manuale delle monete di Napoli 1674/1860 " di Pietro Magliocca a pagina 433, numero 749. -
Monetazione di Venezia per il Levante
Arka ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Quello che diceva giustamente @Oppiano è che ci sono i diritti d'autore per una pubblicazione così recente. Se i libri non venissero pagati, non li scriverà più nessuno... quindi favoriamo la cultura e i suoi autori. Arka # slow numismatics -
Le più belle delle nostre collezioni.
santone ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bello, sotto la N di tornese," punto di compasso " -
Le più belle delle nostre collezioni.
Releo ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Pubblico anche il mio Tornese UNO E MEZZO del 1832. In modo da fargli fare compagnia a quello di Domenico. Pesa gr. 4,53. Saluti. -
Catalogazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di TitusC inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, è un mezzo carlino di filippo II di Spagna per il Regno di Napoli,sigla MAL Ci... -
Monete super-extra bizzarre della Terra
NeroCupo ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
65mm? 6,5 x 6,5 x 6,5 x 10,49 (densità argento) = 2,88 Kg, pari a oltre 92 once allora è vuota... Non mi piace più -
Salve a tutti, vorrei poter catalogare questa monetina di 0.80 grammi, grazie a chi potra' aiutarmi
-
Dubbi autenticità 1 e 2 dong 1946 e richiesta di informazioni su vecchia monetazione vietnamita
mountain snake ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vedi, avevo guardato solo su UCoin, è sempre meglio confrontarsi con altri. Beh, allora di peso ci siamo, però considerati i falsi che girano in quei paesi (come ho avuto modo di verificare di recente in Cina, falsificano per i turisti anche monete che valgono pochi euro), continuo a propendere per il falso, essendo abbastanza rara. -
Identificazione moneta
gennydbmoney ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vediamo @Ale75 cosa dice... -
1/2 Tornese 1853
gennydbmoney ha risposto a un topic di plan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, dovresti postare delle immagini più nitide e perpendicolari,cosi a primo impatto siamo lontani dal qFDC... -
Dubbi autenticità 1 e 2 dong 1946 e richiesta di informazioni su vecchia monetazione vietnamita
nikita_ ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sul World Coins cartaceo che posseggo non è riportato il peso, ma sul world coins online 2025 si: 2 đồng (1946) — Vietnam | Value, Price & Specs -
Antichi Stati Italiani
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
No Miza non e' la mia e' un immagine presa da Google, ...ma potrebbe assomigliarle molto, ho una cospicua parte filatelica.. e ne ho un'altra per la parte antiquaria, sono un grande appassionato di libri antichi e stampe antiche, il settore carta mi affascina molto, .. infatti contagiato dal forum ho acquistato tempo fa qualche libro di numismatica sulle banconote. Infatti come si dice... Andando con il mugnaio.. ci si infarina. -
Ulpianensis ha iniziato a seguire DENARIO BRUTO IDI MARZO
-
Dubbi autenticità 1 e 2 dong 1946 e richiesta di informazioni su vecchia monetazione vietnamita
nikita_ ha risposto a un topic di mountain snake inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avevo chiesto dove avevi letto i dati del 2 dong perchè solo ucoin dice che pesa 12,1 grammi. Colnect e Numista 10,50 grammi Coin: 2 Đồng (Vietnam, North(1945~1946 - Indochina Wars series) Col:VN-N-000003,WCC:km4 🪙 2 Đồng (Rebel Communist State) - North Vietnam – Numista -
1/2 Tornese 1853
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di plan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno. A mio parere si tratta di una buona conservazione, per il genere di moneta, comunque molto distante da ciò che Lei ha indicato. Potrebbe confrontare la sua con le immagini del nostro catalogo su regno delle due Sicilie Ferdinando secondo per farsene un'idea. Cordiali saluti. Gabriella
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
