Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. vwgolf

    Amedeo III° ( obolo? )

    grazie Silvio, sono contento... bellissimo regalo.
  3. Valcanna

    Prima volta

    Ciao ragazzi, ho provato a prendere qualcosa nell'asta 119 di inAsta. Sapendo perfettamente di essere in mezzo agli squali senza alcuna competenza mi sono concesso 20€ di budget si 20 € così da non dovermi arrabbiare in caso di errori madornali. L'ho fatto perchè per come sono fatto imparo più mettendo le mani in pasta che leggendo. Questo è il risultato: https://inasta.bidinside.com/it/lot/223061/savoia-vittorio-emanuele-iii-1900-1943-/ 1) euro 8: serie 5 Centesimi 1939÷1943 qFDC÷FDC quella del 1943 dovrebbe coprire il mio "INVESTIEMNTO"; https://inasta.bidinside.com/it/lot/222735/savoia-vittorio-emanuele-ii-re-ditalia-/ 2) euro 11: 20 Centesimi 1863 qBB con difetto di conio proprio sulla data (doppia battitura?). Che ne pensate? mi è avanzato anche 1 euro, anzi no perchè ci sono le spese, quindi direi che più o meno avrò speso un 25 euro. Vai, distruggetemi Felice serata a tutti.
  4. luigi78

    Mercato monete moderne

    Da un lato un mercato per monete in ottimo stato che pare non avere problemi, sempre che i prezzi di partenza abbiano un senso. Poi c'è il resto che fa riflettere, monete anche rare che trovano difficoltà , monete che girano come le trottole, monete vendute tre/quattro volte in due anni, monete che con tranquillità passano da bb a spl , il tutto in attesa del "conoscitore" di turno che acquisti.....
  5. ZuoloNomisma

    Testone Carlo II

    Bellissimo testone @niko, conservazione assolutamente piacevole e patina molto affascinante. Molto godibile il ritratto. Davvero bello!
  6. aldo marchesi

    Medaglie Vaticane dal 1900

    Ma il montenegro da qualche anno non ha più la sezione delle medaglie papali.
  7. odjob

    monetina

    Propendo per la moneta araba ma non penso sia del sud Italia. Molto interessante
  8. gpittini

    Hieronimus Fracastorius

    DE GREGE EPICURI Hieronimus Fracastorius (nato a Verona fra il 1475 e il 1478, morto a Incaffi nel 1553) fu, come spesso nel Rinascimento, medico e filosofo, ma anche cultore di letteratura, geografia e botanica. Studiò all'Università di Padova sotto la guida e l'impulso del medico Girolamo della Torre. Assistette alla guerra fra le truppe francesi e l'esercito dell'imperatore del SRI, che fra l'altro devastò Verona e contribuì alla diffusione della sifilide. Studiò in particolare quest'ultima malattia (" De morbo gallico") e la rabbia. Viene ricordato su questa medaglia in bronzo (circa 32 mm) emessa in occasione delle "Giornate mediche internazionali" tenutesi a Verona nel 1955. Mi pare che manchi dal nostro catalogo. Mi devo scusare però per la qualità delle foto; ora non sono in grado di rifarle.
      • 1
      • Mi piace
  9. Oggi
  10. bastia

    monetina

    @Ale75 bronzo
  11. Buonasera @Clay, non sono così sicuro che sia una moneta. Potrebbe essere una medaglia?
  12. Buonasera @Anto63, sono autentiche. E quella di VEIII, secondo me, non è neanche troppo bassa come conservazione, in area BB.
  13. Qui trovi i valori di mercato (che applica questo operatore, che poi vengono riportati sui principali quotidiani): https://www.confinvest.it/quotazioni/ Come puoi notare, lo spread è di circa il 5%. Su un lungo periodo, è accettabile. Rimane uno degli investimenti fisici più liquidi e con spread più contenuto.
  14. Salve ho trovato questa moneta ma non capisco cosa sia e se abbia valore potete aiutarmi a capire? Grazie
  15. antonio bernardo

    Fiorino piccolo di Firenze

    Buonasera, Ho in collezione un fiorino piccolo nuovo con riferimento da cartellino MIR 77 0.65 g. A mio avviso la catalogazione non è corretta in quanto la legenda e': +.S.IOHANNES.B. dove il segno di zecca mi sembra un punto, pertanto catalogherei la moneta come un fiorino piccolo pre 1303 riferimento. M. De Benetti 3.1 1267-1303, peraltro la S mi sembra coricata. È corretta la mia osservazione? Grazie Antonio
  16. Antonino1951

    moneta?

    Salve,come ricordavo,ho trovato un quinario in Ae di Diocleziano zecca Roma con Iovi Conservatori del peso di 1,7,RIC V 191 con diadema.riguardo una leggera pulizia,almeno su una sola lettera,si può provare anche con spina di istrice
  17. Va bene, grazie delle risposte. Mi sembra di capire che siate tutti d'accordo nel preferire monete da investimento tradizionali. In genere sono sempre stato restìo a comprarle poiché costano sempre più del valore di mercato (giustamente) e perché i disegni non mi piacciono particolarmente, ma proverò a informarmi meglio sull'argomento.
  18. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Beh, per ora il 5 lire ed il 50 lire che ha mostrato sono notevoli, effettivamente 😊
  19. Ale75

    monetina

    @bastia Argento o bronzo?
  20. santone

    50c 1941

    Concordo
  21. bastia

    monetina

    Ciao, la monetina pesa 0,21 grammi
  22. santone

    Testone Carlo II

    Ottimo acquisto e bella conservazione
  23. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Samoa 2025 - 2 tala in ag. 999 placcato in oro (gr. 24,00) HAMBURGER
  24. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Dico la mia. Considerando un tratto di 3 km, il primo ciclista impiega 10 minuti a percorrerlo e il secondo 11 minuti (8 minuti per i primi due chilometri e 3 minuti per il terzo). Se il ritardo/distacco è di 1 minuto su un percorso di 3 km, un ritardo/distacco di 3 minuti sarà su un percorso di 9 km. Quindi questa è la lunghezza della cronoscalata. apollonia
  25. È possibile vederla?...
  26. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Produzione farmaceutica La maggior parte degli antidoti contro il veleno dei serpenti viene prodotta immunizzando animali come cavalli, pecore o cammelli, per poi raccogliere dal loro plasma gli anticorpi che, purificati, vengono usati per produrre il siero. Un'utile spiegazione della differenza tra siero/antidoto e vaccino (come dire tra l’antiveleno Teriaca e il vaccino per scongiurare la diffusione dell’epidemia di Covid-19) è in https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/siero-antidoto-e-vaccino-facciamo-chiarezza/2955 Ho avuto occasione di parlare dell’argomento sul forum, anche riguardo agli aspetti numismatici (medaglie Provax). https://www.lamoneta.it/topic/202737-qualche-spiegazione-su/#comment-2238640 https://www.lamoneta.it/topic/197531-le-ciclodestrine-nella-lotta-contro-il-coronavirus/#comment-2181037 https://www.lamoneta.it/topic/200656-medaglie-provax/#comment-2216073 apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.