Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Consigli su acquisto scudi UML
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @fatantony, ti ringrazio per la segnalazione: effettivamente è un bell'esemplare per il prezzo. ci rifletto su, in quanto giusto ieri ho acquistato in un'asta altro scudo UML (possiamo definire così il 1879 di Umberto?), quindi mi devo far due conticini in tasca, essendo quasi arrivati alle ferie! -
2 euro commemorativi 2025
Capirobi ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Si, come fanno tante altre zecche. Comunque, come dici tu, i gusti sono gusti. -
Richiesta Identificazione moneta "consumatissima" di grande modulo
Schiffaratu ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Osservando bene la moneta dopo le vostre risposte ritengo di concordare con l'ipotesi di "santone", infatti si intravede una grande M e sul lato sinistro della stessa, e, in verticale, si leggono le lettere NNO. Saranno ovviamente più che graditi ulteriori contributi di chi volesse ancora intervenire Ringrazio veramente tutti per la Vs. collaborazione -
Consigli su acquisto scudi UML
fatantony ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://ebay.us/m/GLCa72 @Carlo. Mi permetto di segnalarti questo esemplare "Ercole", a mio parere in buono stato di conservazione per il prezzo richiesto. Premetto che non conosco il venditore, pertanto valuta bene. Volevo solo segnalartelo -
Intervista su potere d'acquisto monete del Regno
fatantony ha risposto a un topic di Meleto inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Certamente @ilnumismatico, non escludo a priori che possa averle viste, proprio per questo sarei curioso di conoscere la risposta... Però penso che chi ne era in possesso, le avrebbe tenute ed eventualmente scambiate per il valore del fino contenuto, e non per il nominale. Una testimonianza che ho raccolto io ormai un decennio fa, narrava di un paio secchi di scudi interrati nel periodo tra le due guerre, che vennero poi "riesumati" nel secondo dopoguerra per poterne utilizzare l'argento contenuto; in sostanza sono stati tutti fusi, con la mia faccia incredula mentre me lo raccontavano... Edit. Ci siamo praticamente sovrapposti nel rispondere -
10 centesimi Birmingham 1893
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie per i complimenti e per le informazioni . Sarebbe bello trovare qualche sacco di juta in qualche caveaux disperso. -
Intervista su potere d'acquisto monete del Regno
ilnumismatico ha risposto a un topic di Meleto inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Sicuramente le monete erano scambiate per il metallo, non certo per il loro valore nominale. Questo è ovvio. -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Apri una discussione a parte e mostraceli con calma in piccole quantita' numerate, servira' a individuarli meglio soprattutto se ne hai tanti. Non voglio essere pedante nel chiedere di numerarli, ma sarà utile per l' approfondimento nel caso ce ne fosse bisogno e semplificherà il tutto. Altrimenti vengono fuori discussioni confusionarie difficilmente rintracciabili in futuro, vi siete accorti che la nostra sezione non è suddivisa per argomenti filatelici, quindi siamo noi che dobbiamo dare il giusto titolo alle conversazioni affinché siano rintracciabili in futuro. -
10 centesimi Birmingham 1893
miza ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti @Alex79, moneta molto bella con rilievo quasi intonsi. Anche la patina al R/ a me piace molto. Al D/ è questione di gusti... Non penso che a quel tempo le monete de Regno uscitvano dalla Zecca in rotolini salvo in rarissimi casi "discussi in una vecchio post qui sul forum. Le monete del Regno solitamente uscivano in sacchi juta. Che poi alcune banche di propria iniziativa le conservassero in rotolini è un dato certo. Di nuovo complimenti. -
2 euro commemorativi 2024
simone ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
E finalmente l'ho potuta pubblicare. Vaticano, 2 euro commemorativo 2024 per Guglielmo Marconi https://numistoria.altervista.org/blog/?p=34768 -
Intervista su potere d'acquisto monete del Regno
Meleto ha risposto a un topic di Meleto inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Certamente anzi il fatto che ci fosse una legge così restringente (la multa per chi le avesse tesorizzate era salata) dimostra che il problema c'era. Penso siano state in gran parte tesorizzate anche prima ancora e che nel '27 le si sia poste fuori corso solo nominalmente perché era appena venuta meno l'UML. La legge del 1927 stabilisce il riordino monetario e mette fuori corso i 50 centesimi in argento, la lira e la 2 lire in argento. Tuttavia già prima per la legge di Gresham (la moneta cattiva scaccia la moneta buona) era praticamente impossibile vedere queste monete in giro secondo me. Dal 1922/3 al 1927 infatti coesistevano monete in argento e buoni in nichel con lo stesso valore, e ovviamente le monete in argento saranno sparite molto velocemente dalla circolazione. Altro discorso è cosa possa essere successo durante la guerra dove sicuramente l'oro veniva usato nel mercato nero anche se lì giravano più come una sorta di lingotto e bene rifugio che in qualità di monete. -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Per cercare di dare una risposta a @Gordonacci vediamo di semplificare questa discussione e razionalizzarla. Quando avrai trovato delle pinzette filateliche fai foto nitida dei francobolli evidenziati. Nel gruppo 1 va verificato se sono emissioni De la Rue o OCV Officina Carte Valori di Torino. Il numero 2 dovrebbe essere un umbertino ma non riesco a vedere quale..?? Il numero 3 , questi segnatasse hanno avuto diverse emissioni anche di valore, bisogna capire a quale appartengono, se metti belle foto sono sicuro che Fabio fapetri individuerà facilmente l' emissione. Gli altri francobolli tutti straordinari rientrano in valori di catalogo di qualche euro, anche se da pignolo quale sono devo dire andrebbero guardati e controllati attentamente con una lente uno per uno, cosa che non possiamo fare a schermo.. soprattutto se sono messi uno sopra l'altro e il valore facciale e' coperto, bisogna semplificare allora sara' piu' facile anche approfondire. Sempre quando avrai trovato delle pinzette filateliche, per mostrarci tutto il raccoglitore proporrei per razionalizzare il lavoro e una tua catalogazione, di mettere immagini di una diecina di francobolli per volta con un numero accanto, in modo di poter fare riferimento al numero e semplificare per noi e per te. -
Vaticano 2025
miro46 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Arrivata questa mail Gentile Cliente, siamo lieti di informarti che il nuovo portale per gli acquisti online è attivo! Per effettuare il primo accesso, utilizza queste credenziali: Email: l’email fornita in fase di registrazione anagrafica Password: il tuo codice cliente CFN -
Intervista su potere d'acquisto monete del Regno
ilnumismatico ha risposto a un topic di Meleto inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Si, ma la grande quantità che oggi vediamo girare dimostra che in giro ce ne sono rimasti… questo fatto non esclude le mie ipotesi sopra illustrate. Nei momenti di bisogno, chi aveva queste monete le cedeva per tirare a campare. I decreti, il divieto imposto, tutto passava quando il problema principale era solo tirare a campare un altro giorno -
Intervista su potere d'acquisto monete del Regno
Meleto ha risposto a un topic di Meleto inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Molto interessante perché si ritrovano delle similitudini come l'aquilotto e i centesimi della serie impero che si vedevano poco o le monete che più si ricordano che sono sempre i centesimi e i due buoni (anche in pieni anni '30). Della serie impero mia nonna praticamente si ricorda solo la lira. Da quel che ho visto nel 1927 erano stati demonetizzati gli scudi (la cosa interessante oltretutto è che a leggere il decreto si indicava che era fatto divieto non solo di utilizzarli e riceverli ma anche di detenerli fatto salvo esemplari da collezione! Cercavano di evitare la più che ovvia corsa alla tesorizzazione, ovviamente non conveniva a nessuno cambiarli per 5 lire.) Comunque cercherò di chiedere anche se ricorda qualcosa degli scudi. - Oggi
-
10 centesimi Birmingham 1893
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ovviamente senza nulla togliere e massimo rispetto per questa persona. -
10 centesimi Birmingham 1893
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sicuramente, cmq è una persona che lo fa di mestiere, ed è stato formativo ed interessante, farci una chiacchierata. -
Consiglio esperti su allegata Catalogazione monete e banconote
gennydbmoney ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non lo penso assolutamente,lo dicevo in generale... Si ho usato lo smartphone,non sapevo di questo limite... Grazie Fabrizio... -
10 centesimi Birmingham 1893
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Se anche la perizia fosse stata di Emilio Tevere a mio avviso avrebbe avuto un valore aggiunto. -
10 centesimi Birmingham 1893
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
La passione per le monete e le cose "vecchie" con una storia l'ho sempre avuta e ultimamente si è "risvegliata" sempre più . Acquistare on line è facile e a volte meno costoso,ma penso perdi il contatto umano , il piacere di una chiacchierata e la possibilità di vedere le monete nel mio caso dal vivo, di toccarle. Magari parti con una idea e poi ne vedi un'altra che ti colpisce di più. Con magari una storia dietro e ciao , devi strisciare la carta 🤣. -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Era una malattia molto diffusa all'epoca. -
Consiglio esperti su allegata Catalogazione monete e banconote
ilnumismatico ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Genny, non devi neppure pensarlo! Non mi è lontanamente passato per la testa. Probabilmente il tuo smartphone (se sei con quello) non permette di leggere i 4 fogli del foglio elettronico. Cosa molto molto comune, perché il formato non è proprio “di uso comune”. un caro saluto 🤗 -
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Tutto quello che esce da un ufficio postale timbrato, ricevute di vaglia o di spedizione ecc.. ecc.... ""sono storia postale"". Tutti questi oggetti sono collezionabili e interessanti, soprattutto perché meno comuni in quanto molte di queste ricevute non sono state conservate al contrario di una cartolina o lettera. -
Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
pandino ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Sarebbe interessante sapere chi siano queste "autorevoli fonti" e dove hanno appreso questa notizia. Dal 2022 il Vaticano distribuisce la moneta da 1€ in coin card, che prima era appannaggio solo della 0,50€: probabile che le monete da 1€ trovate in circolazione provengano proprio dalla coin card. -
Consiglio esperti su allegata Catalogazione monete e banconote
gennydbmoney ha risposto a un topic di kate Miriltel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Fabrizio,ma io vedo solo monete della Repubblica, ecco perché ho scritto che non hanno interesse... Ho riprovato anche adesso ma vedo solo la lista delle monete della Repubblica Italiana... Non vorrei essere sembrato superficiale...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
