Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sapendo della tua passione per la tipologia da 2 denari, sono contentissimo, che tu abbia migliorato (e non di poco) la tua precedente moneta, inoltre per la conservazione mi sembra tutt’altro che trascurabile, come dici la legenda al diritto è perfettamente leggibile e rovescio idem, dunque per questa tipologia che reputo molto rara una moneta ancora bellissima, complimenti (savoiardo).
  3. Effettivamente concordo, la lettera R c'è e si vede.
  4. Ajax

    ID Greek ? Ae

    Hopefully this is perhaps better to see . Adjustment in black Regards , Ajax Hopefully this is perhaps beter to see . Adjustment in a warm color Regards , Ajax
  5. Napoletana
  6. Ajax

    ID Greek ? Ae

    Buonasera, I’ ll try with color adjustments . First to a silver image Regards , Ajax
  7. Oggi
  8. Sembra che sia invece presente la lettera “R”. Saluti
  9. Salve @Noname,è un sesino di Milano di Filippo IV https://it.numista.com/25771
  10. mi piace l'idea dell'occhio gonfio😜🤣
  11. Ciao a tutti! 😊 Ho una moneta italiana da 50 centesimi del 1940 (XVIII) con Vittorio Emanuele III. Sembra che non abbia la lettera di zecca “R”. Potrebbe essere una variante senza segno di zecca o un errore di conio? Allego alcune foto per farla vedere meglio. Grazie in anticipo per qualsiasi informazione o valutazione!
  12. caravelle82

    Identificazione monetina

    Mi sa che serve l' altro...
  13. Francisbolden

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Nono, mi metto subito alla ricerca. Grazie mille. Puoi essere più preciso sulla moneta ucraina? in che anno è stata coniata? Grazie Peccato siano leggermente fuori budget per le mie tasche, tuttavia non amo molto le monete smaltate. Mi danno una brutta impressione. Tuttavia, mi colpisce la moneta da 10 euro, venduta a 109, bella.
  14. caravelle82

    Identificazione monetina

    Ciao servono le foto non altre discussioni😃
  15. Buonasera a tutti per me questa napolenana
  16. Provi a fare le foto normali e ridurle al minimo eliminando lo sfondo, poi se non funzioni provi a fare lo screenshot della foto e ridurla sempre agli sfondi. Poi clicchi nel pulsante giusto del sito. Buona serata
  17. iracondo

    Tris di scudi

    Grazie @enzo89coin sempre gentile! 😀
  18. Problema mio, non capisco come mai
  19. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Sempre 2 categorie, gli orrori schifosamente brutti causa artefatti ( distruzioni volute ecc) e gli orrorini bruttissimi nature, ovvero quelli che il tempo ha consumato ( e la circolazione ecc).
  20. Salve, non riesco ad identificare. Se qualcuno ha gentilmente un suggerimento. Diametro 13 mm Peso 0,92 g Grazie Alberto 20251021_215519.heic 20251021_215350.heic
  21. Sono novizio del forum e volevo chiedere un parere su una mia esperienza. Circa 26 anni fa ho acquistato in fiera a Riccione uno scudo di V.E. II, un tallero e, da ultimo, alcune Caravelle e monete tedesche d'argento riponendo ognuna, solo di queste ultime, in una singola busta in pergamino, quelle per i francobolli. Oggi ho tirato fuori le monete accorgendomi che avevano tutte, verso il bordo, come una patina rossiccia della medesima tonalità. Maneggiando con i polpastrelli una Caravella ho notato che la patina è pressoché sparita e lo stesso sulle altre. Può una patina sparire con il solo maneggio delle monete? Ora, dal momento che a me piace collezionare solo monete circolate, che siano scudi d'argento o monete di rame o altro metallo dal 1700 in poi, e mi piace tirarle fuori dal monetiere in velluto e toccarle, girarmele tra le dita, farle "suonare" una sull'altra come facevano le persone dell'epoca e facciamo noi oggi con le monete correnti, mi sono chiesto: ma "spatinandole" e "lucidandole" con i polpastrelli ho danneggiato le monete? Si passa da chi ritiene che una moneta non debba essere toccata se non sul contorno e sigillata negli oblò o capsule, a chi utilizza acetone, bicarbonato, acidi o soluzioni preparate per pulirla. Come non mi sognerei mai di pulire una moneta contemporanea, ritengo che il toccarla e maneggiarla anche insistentemente non la rovini. Il mio approccio è sbagliato? E le bustine in pergamino? Hanno sostanze dannose? Meglio non utilizzarle? Grazie anticipatamente a chi avrà la pazienza di riscontrarmi.
  22. Non riesco ad aprire le foto, è un mio problema del telefono?😅
  23. Salve, non riesco ad identificare. Se qualcuno ha gentilmente un suggerimento. Diametro 13 mm Peso 0,92 g Grazie Alberto 20251021_215519.heic 20251021_215350.heic
  24. SS-12

    Libri

    Grazie
  25. gpittini

    Bronzo celtico? da identificare.

    DE GREGE EPICURI Sembra pulita con...acido solforico, comunque mi sembra l'Apollo/Pegaso indicato da @Ale75.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.