Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Greca o Roma?

    Salve,rimango della mia suggestione per un'aquila di lato
  3. Antonino1951

    Luceria?

    Salve,la prima foto deve essere ruotata in senso antiorario di 90 gradi.mi sembra difficile attribuzione certa,comunque proviamo da nuove foto.Ale ,non sono uno specialista di questa monetazione,mi piacciono specialmente quelle siciliane con spiga,le mie risposte vengono da umili ricerche,al contrario penso di conoscere abbastanza la bronzistica siciliana.ti ringrazio della fiducia ma ho i miei limiti😊
  4. m_77

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    Circa una settimana fa è stato venduto un 1619 in slab NGC MS62 per $2640 (2250 euro): https://coins.ha.com/itm/italy/pisa/italy-pisa-cosimo-ii-de-medici-tallero-1619-ms62-ngc-/a/3125-35456.s Diciamo che c'era da aspettarselo che nessuno avrebbe comprato con una base d'asta simile vista quest'altra recente l'aggiudicazione. Due anni fa invece più di $5500 per stesso grade ma con PCGS (che ovviamente tira di più per chi se ne intende di slab): https://coins.ha.com/itm/italy/italy-pisa-cosimo-ii-de-medici-tallero-1619-ms62-pcgs-/a/3109-32924.s .. probabilmente hanno visto questo e pensato di fare il colpaccio visto che NGC ha dato gradato come 63 la moneta in questione. Secondo me si generalizza quando si dice che la gente compra il grade/slab senza vedere la moneta o le scorse aggiudicazioni e questo invenduto ne è un esempio.
  5. Savste86

    Vaticano 2025

    Qualcuno aveva notato che cambieranno gli astucci? quindi le divisionali saranno simili alle divisionali San Marino? Il nostro nuovo concept di packaging A partire dal 2025, tutte le nuove emissioni numismatiche vaticane saranno accompagnate da un nuovo concept di packaging, progettato all’insegna della sostenibilità ambientale e di un’identità visiva coordinata. Il rinnovamento nasce dall’esigenza di rispondere con coerenza ai cambiamenti in atto e di promuovere un approccio più consapevole e rispettoso dell’ambiente, armonizzando materiali e design. Le nuove confezioni sono realizzate con materiali e tecniche di lavorazione ecosostenibili. La chiusura magnetica, funzionale ed elegante, reca impressi i loghi della Zecca e della CFN. Un elemento distintivo del nuovo packaging è la presenza, sulla parte superiore dell’astuccio, dello stemma ufficiale dello Stato della Città del Vaticano stampato in cinque colorazioni metalliche differenti, ciascuna corrispondente al tipo di metallo contenuto nella moneta. Gli astucci delle monetazioni 2025 saranno rivestiti con una carta metallizzata color oro, elegante e luminosa, ispirata al significato simbolico dell’Anno Santo, ad eccezione delle monete commemorative della Sede Vacante, realizzate in color bordeaux, scelto per sottolineare in modo visivamente distintivo l’eccezionalità di un momento unico nella vita della Chiesa cattolica. La codifica cromatica delle confezioni consente un’identificazione immediata della tipologia di emissione, valorizzando l’esperienza del collezionista attraverso un’immagine sobria e solenne, coerente con il valore istituzionale del prodotto.Il Vaticano conferma così il proprio impegno verso una produzione numismatica di qualità, rispettosa della tradizione ma attenta alle responsabilità ambientali del presente.
  6. Rufilius

    Follis Massimino II

    Complimenti, molto bella 😃
  7. In effetti 😂
  8. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ma quale sarà mai l'oggetto misterioso?!? una corona? un fiore?? magari una stella??? o forse solo un banale numero???? PS Stanotte sono andato a dormire, sono fresco come una rosa!
  9. Prima di spenderci 2000 euro bisogna fargli una TAC...😅
  10. Si anche se sembra continuare lungo la curva di sx però in effetti è interrotto proprio con le dimensioni di una torretta. Andrebbe vista in mano ma a questo punto tu abbia ragione.
  11. Ma infatti se fosse la ribattitura dello scudetto non avrebbe quel segmento così netto con anche gli angoli alle due estremità, sembra effettivamente il fianco della decima torretta... Poi magari mi sbaglio io...
  12. Giusto Genny, non l avevo visto questo particolare! Potrebbe essere essere la decima mancante! Oppure una ribattuta dello scudetto, anche se non sono così convinto sia la ribattuta dello scudetto.
  13. Ciao Raff,ma questo come lo interpretiamo?...
  14. Oggi
  15. Buongiorno a tutti, Beh, concordo lo spazio per inserire almeno una mezza torretta ci potrebbe anche essere, ma dalla foto del particolare non si vede nemmeno un accenno di torre, sicuramente non è una piastra fior di conio ma nemmeno un rottame e si vede benissimo che non c'è nulla. Vedremo se ne spuntano altre... Un saluto Raffaele.
  16. Ecco qualche esempio...
  17. Ale75

    Crocetta medievale

    Ciao @Pino 66 forse meridionale, dovrebbe essere un denaro di Corrado II per il Regno di Sicilia con aquila con testa a sinistra. Ma comunque anche qui chiediamo all' espertissimo @Antonino1951 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CR2/4 https://www.acsearch.info/search.html?id=2734133
  18. Il discorso dello spazio delle torrette nella partizione del Portogallo è un po' complesso,ci sono varie scuole di pensiero ed ognuna potrebbe essere valida... In questa 86 che @Raff82ci ha portato a conoscenza si nota effettivamente un po' di spazio tra le due torrette in basso,tale spazio avrebbe probabilmente consentito l' inserimento della decima torretta,forse non completamente ma se fate una ricerca noterete che esistono esemplari che presentano proprio in quel punto una "mezza" torretta, quasi come se il coniatore ce l' abbia voluta mettere per forza,ma il punto importante è che è difficile afferma che tra le 9 torrette non ci sia spazio per inserire la decima, bastano anche mezzo millimetro a torretta e ti ritrovi con quasi mezzo centimetro di spazio in meno dove inserire l'ultima torretta, inoltre le torrette difficilmente sono equidistanti, molti esemplari hanno spazi differenti tra una torretta e l'altra,in altri casi invece sono attaccate, quasi una sull'altra, questo succedeva perché era un' operazione manuale e non un punzone unico dove avremmo trovato la partizione del Portogallo uguale su tutte le piastra...
  19. lorluke

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Ho provveduto io a farlo
  20. Ale75

    Luceria?

    Ciao @Pino 66 sulle repubblicane sto ancora imparando ma da ricerca secondo me dai ponderali è un semisse della zecca di Roma un po decentrato. Ti posto un esempio che mi sembra il più vicino anche se ci sarebbe da capire l emittente. Comunque aspettiamo pareri molto più autorevoli @Antonino1951 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G204/31
  21. A mio parere il venditore è stato cauto nell' assegnare un grado di rarità intermedio anziché sparare subito la rarità massima, probabilmente lo sa anche luì che potrebbero essercene altri esemplari simili che non sono stati adeguatamente visionati,a mio modo di vedere reputo giusto partire dal basso per poi salire man mano che passa il tempo senza che ne vengano dichiarati altri, è sempre una scocciatura investire in un pezzo dichiarato della massima rarità per poi ritrovarsi con il tempo con un pezzo di rarità intermedia...
  22. ilnumismatico

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Ti va di mostrarci il tuo esemplare? Guarda che un bello Spl è già tanto. Ne è stato postato uno poco tempo fa. A mio parere non è stato capito dalla maggioranza, ma un bello Spl come quello ti garantisco che è già cosa ottima
  23. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente monetina: Mm. 15 max e 0,41 grammi. Grazie mille.
  24. Pino 66

    Greca o Roma?

    Grazie @Ale75 e buona domenica.
  25. Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 27 e 20,36 grammi. Prora di nave con sotto ROMA al diritto mi sembra di leggere nell' esergo dei puntini e la sigla L di Luceria. Grazie mille per eventuali chiarimenti.
  26. Ale75

    Greca o Roma?

    Ciao @Pino 66 stavolta le foto sono perfette ma ugualmente non riesco a capire..da un lato quella che sembra una campana potrebbe essere un elmo macedone ma non trovo riscontri. L' altro lato non ho proprio idea di cosa sia. Vediamo se qualcuno offre spunti 😁
  27. ilnumismatico

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Ciao! Purtroppo concordo, e te lo dice uno che per questa tipologia ne aveva annoverati ben 4 esemplari; tutti belli, tutti non circolati, non lavati, ma, tranne per uno (molto probabilmente un esemplare tra i primi coniati… trovato con una gran botta di fortuna!) sempre caratterizzati da quelle debolezze e/o piccole imperfezioni di conio. I rilievi sono proprio bassi in partenza, e questo dettaglio, unito con l’imprecisione che ancora affliggeva il processo di coniazione, comprometteva la precisione e la nitidezza dei dettagli. Dei quattro che avevo, il suddetto l’ho venduto a trattativa privata. Gli altri due in asta, e mi sono tenuto quello a cui sono più affezionato. Ha i suoi difetti, anche vistosi, ma ha una patina da collezione che parla da sola; e come giustamente riconosci, trovarlo con una patina “di questo tipo” è cosa (già di per sé) molto rara. Ti posto la foto, anche se sicuramente l’avrai già vista @CdC Cortesemente si potrebbe spostare questa discussione in “Regno d’Italia”? L’ideale sarebbe anche rinominarla in “5 Lire 1911 in Fdc: esiste?” molte grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.