Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Constantino - Ponte Milvio AE4
modulo_largo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Tieni la prima , per quanto riguarda il bronzo di vetranio a 240 sterline è pura follia, a quel prezzo puoi ambire ad una sua siliqua..con calma lo trovi a molto meno.. -
Tremisse longobarda per Lucca
Carlo. ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete dei Regni Barbarici
Veramente bello - Oggi
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
moneta romana
torpedo ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Come ti è stato detto si tratta di un asse di Antonino Pio, è una moneta abbastanza rara, ovviamente bisogna vedere se è autentica e per questo è necessaria una visione diretta di un esperto. Poi ti ricordo che per le monete antiche (come la tua) è necessario sempre essere in possesso della documentazione che ne attesti la lecita provenienza, nel tuo caso mi sembra di aver capito che la stessa è in tuo possesso, della tua famiglia, sin dalla metà del 1800, quindi se hai tutta la documentazione a posto sei in una botte di ferro 🙂. -
5 lire 1872, Milano, V.E.II
torpedo ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti, è un esemplare magnifico. -
Salve,innanzitutto di che materiale si tratta,potrebbe essere benissimo un follis di area beneventana,ma ci vuole anche l'altro lato
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Pallavolisti nordamericani Buona notte Valerio -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia - Ieri
-
Rainbow Dash si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
DFP ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
👍 -
Vaticano 2024
aldo marchesi ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Comunque al momento credo che sul sito facciano acquistare solo a quelli che avevamo fatto la reiscrizione, altrimenti non si giustificano i prezzi che si vedono sul mercato,con le monete ancora disponibili sul sito. -
Da Lucca longobarda, un vistoso esemplare di tremisse, valutato RRR, con al diritto monogramma ed al rovescio croce contornata da segni . Sarà il 25 Ottobre in vendita Artemide LXIV al n. 563 .
-
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo lll
Layer1986 ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
il drago presente nello stemma è parente stretto a questo coso qua, la testa è più simile a quello di un grifone o di un cane- 111 commenti
-
- regno di napoli
- filippo lll
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Gazzettino #12
4mori ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Gazzettino numero 12, un volume atteso un anno, tantissimi autori e soprattutto le immancabili briciole. Attendiamo con impazienza di poter leggere questi nuovi contributi. -
Martedì 14/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: "Aureo leges et iura di Augusto" con Gianfranco Pittini.
gpittini ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Se ne era già parlato nel Forum molti anni fa (titolo: Aureo introvabile); il fatto singolare è che entrambi gli esemplari sono in Inghilterra: uno al British Museum (acquistato nel 1995) , l'altro "riscoperto" al Blackburn Museum, presso Manchester; faceva parte della collezione donata nel 1946 dall'industriale locale Edward Hart. Di nessuno dei due esemplari è nota la provenienza. Stilisticamente, si pensa siano stati coniati in una zecca dell'Asia. -
Milano Numismatica
4mori ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
I giovani dovranno portare avanti la nostra comune passione, facendo circolare le monete con la creazione di nuove collezioni. Se ci pensate infatti anche le monete fuori corso o antiche circolano ancora, passando nel tempo da una collezione all’altra, trovando sempre il modo di adempiere al loro dovere, infondo sono state create per questo. I giovani poi dovranno studiare e trovare le future novità o scoperte sulle amatissime monete, medaglie e banconote. Esempio eclatante di questo è l’articolo di Nicolò Giaquinta che in Cronaca Numismatica online, con estrema precisione ha analizzato è ripreso il tema delle alterazioni nel colore delle banconote, integrando una precedente pubblicazione del 1994 di Guido Capranzano. Altra giornata impegnativa, ma memorabile, ricchissima di interventi, con il contributo delle varie anime della numismatica. Collezionisti, commercianti, studiosi, appassionati e creatori delle monete. -
quattrino Messerano ??
Ale75 ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dovrebbe essre un quattrino di Carlo Giuseppe Francesco Tizzone per Desana. https://www.acsearch.info/search.html?term=Quattrino+Francesco+tizzone&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
quattrino Messerano ??
mariov60 ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
TICON = Tizzoni = Desana -
moneta romana
Antonino1951 ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Piccola analisi tecnica,condivisibile o meno:fondi omogenei e granulosi,metallo sicuramente ottone,bolle diffuse,linea d'esergo grossolana dettagli evanescenti anche dove non dovrebbero.speriamo che con altrettante analisi tecniche vengano confutate o condivise le mie opinioni -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
🤣 Questa vince in anticipo il premio saggezza del 2025 🤣 -
Cassette postali e buche della posta di tutto il mondo.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Panorama Numismatico n°420 ottobre 2025
4mori ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Spero arrivi presto, come ogni mese gli articoli sono sempre interessantissimi, in questo numero ancor di più con quello di Marco Pianu sui Cagliaresi, una moneta storica che ha fatto parte di secoli di storia della Sardegna. -
Monete di grosso modulo in rame
nikita_ ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
10 Kopecks - Catherine II - Siberia – Numista Questa sarebbe il massimo, il rublo Sestroretsk sempre di Caterina II°, una moneta da più di un chilo, circa 78 mm. di diametro e 25 mm di spessore. Ma sono conosciuti solo tre esemplari originali del 1771, due nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo ed uno al Smithsonian di Washington. -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
OK ! ora che me li evidenzi le vedo anche io e quindi credo che abbiate ragione voi, la vostra intuizione era giusta fin dall'inizio. Grazie mille a tutti 🙂🙂 -
moneta romana
Pxacaesar ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho capito, mi vuoi far sbilanciare così magari invogliamo altri interventi 🙂.Dal colore non sembra oricalco ma rame, metallo con cui si coniavano gli assi. Tenendo presente, come ci ha detto l'autore del post, che è stata anche pulita. A me sembra autentica. ANTONIO -
Monete di grosso modulo in rame
Alan Sinclair ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
10 kopechi Russia Caterina II° ? Moneta intorno al 1750 ?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
