Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
alessandro2960 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
buon BB+ non male -
Alessandro2009 si è registrato sul forum
-
5 lire 1808 M - Napoleone
Carlo. ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buonasera @Atexano, mi piace molto il rovescio, che conserva la prevalenza dei rilievi. Il dritto purtroppo rimane appiattito sull'effige di Napoleone (collo, guancia e fronte). nel complesso un BB ci sta. saluti -
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
Carlo. ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A me è capitato, per la moneta che ho come avatar, che è proof portoghese, di far fatica a rimuovere la capsula dall'alloggiamento (credo sia una specie di sughero, o così almeno appare), tanto che, invece di rimuovere la capsula, si è aperta.. -
Simone0509 si è registrato sul forum
-
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @nuvola_rossa ma dove sei andato a pescarli sti tondelli 😁 .Allora, comincia col delinearmi la testa perché per la pareidolia io ne vedo 3... La freccia che tu vedi secondo me è parte di una legenda. L'altra faccia non vedi proprio niente? -
Interessante
-
Da Costantinopoli per Costantino XI, ultimo imperatore bizantino, caduto in combattimento durante la presa della città da parte dei Turchi, un esemplare in AG con al diritto busto di Cristo pantocratore ed al rovescio busto di Costantino XI . Sarà a giorni, il 9 Ottobre, in vendita Concordia 34 al n. 857 .
-
Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
caravelle82 ha risposto a un topic di numys inviato in Filatelia e Storia Postale
Bentornato Fabio 💪- 4 commenti
-
- storia postale
- marcofilia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Rame puro per le monete napoletane
nikita_ ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Proprio ora è riapparso, non so spiegarne tecnicamente il motivo di quel che è successo. -
Di questo attraente tetradrammo, un altro esemplare sarà a giorni, il 9 Ottobre, in vendita Concordia 34 al n. 70 .
-
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
Alan Sinclair ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Intendevo la rimozione della capsula con la sua moneta all'interno ( quindi senza aprirla ) dal suo alloggiamento, infatti ho dovuto fare leva per rimuoverla. -
Rame puro per le monete napoletane
nikita_ ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
@demonetis ti segnalo che l'immagine parziale del documento che hai presentato è sparito ed al suo posto si visualizza questo: - Oggi
-
Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
miza ha risposto a un topic di numys inviato in Filatelia e Storia Postale
Ben tornato @fapetri2001 🙂- 4 commenti
-
- storia postale
- marcofilia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
io non sto parlando di capsule in se stesse ma della rimozione della moneta incapsulata dalla sede del cofanetto.. Le austriache escono benissimo. se intendi l'apertura della capsula della moneta, questa si spera bene che sia difficile cosi rimangono ben sigillate all'interno. Le proof in particolare si rovinano molto facilmente a maneggiarle.. se proprio uno deve farlo ci vuole estrema cautela con i guanti ma comunque è meglio non aprirle mai. -
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
nikita_ ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Con il taglio rigato e con 4,26 grammi in più, anche se ha lo stesso diametro di un normale esemplare da 10 cent V.EM.III >> significa che è un evidente artefatto. Dovrebbe avere giocoforza un pelino di spessore in più del normale, diversamente è un metallo più pesante del rame e/o bronzo. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
LUNEDI' 29 settembre -
5 lire 1808 M - Napoleone
torpedo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
BB anche per me. -
Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
fapetri2001 ha risposto a un topic di numys inviato in Filatelia e Storia Postale
Buonasera, sono mancato per un certo periodo e stò per ritornare a partecipare al forum sez. filatelia, non tutto in forma ancora. ho piacere di leggere il post di numys dove cita eventi e nominativi di grandi filatelici, non ricordo di avere visto la collezione del Sig. Giorgio Mastella nell'ambito delle esposizioni a concorso Nazionale, una collezione di questo periodo di storia postale me la sarei ricordato, rincoglionimento permettendo, visto che nel sito della Federazione le collezioni esposte nei concorsi Nazionali sono pubblicate ma quella che partecipano all'estero no, sarebbe bello se appunto il Sig. Mastella ci possa indicare come poter visionare la sua collezione e un altra domanda allo stesso Numys, lei è un filatelico e ha esposto a livello competizioni Nazionali?, grazie, saluti- 4 commenti
-
- storia postale
- marcofilia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Amedeo VI obolo
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Magari nella preparazione del conio non è venuta bene la A... Ma bisognerebbe vederla bene dal vivo, perché potrebbe essere solamente un effetto ottico dato da incrostazioni e per la piegatura del tondello.... -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ho scattato ancora due foto ( difficile fotografare il taglio ). Mi sembra sia liscio, sebbene presenti forse qualche anomalia. Un caro saluto. -
CROCIONE MILANO 1799.
iracondo ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La capigliatura dell’Imperatore in questa monetazione è favolosa Allego dettaglio di una mia sovrana -
Identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,potrebbe essere un constantiniano,ma se non lo trova Ale siamo nei guai😄 -
CROCIONE MILANO 1799.
Parpajola ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Per questo tipo di monetazione, anche nei nominali minori, la presenza dei graffi è quasi la normalità perchè eseguiti in zecca prima della coniazione...uno dei motivi potrebbe essere far rientrare nel peso il tondello. @ACERBONI GABRIELLA postato nello stesso momento😀 -
CROCIONE MILANO 1799.
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera Massimiliano Tiburzi. I graffi a cui si riferisce, al verso, sono le tracce delle limature effettuate sui tondelli, prima del conio, per calibrare il peso. Anche sull'esemplare del 1800 sul verso si possono notare le stesse tracce. In merito alla conservazione mi sembrano due esemplari veramente belli ed equivalenti, forse penalizzati dalle fotografie che mi sembrano con troppa luce. Cordiali saluti. Gabriella -
Kolophon
Antonino1951 ha risposto a un topic di Sergio Gr inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve Sergio,non era un rimbrotto,ma ci sono specialisti che possono aiutarti meglio nella sezione giusta,uno per tutti nel settore identificazioni Ale 75 -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Poemenius: 2, 9, 11 e 12 vengono tutti da aste e presentati come Ribellione di Eraclio. Mi chiedo se, invece, non siano tremissi regolari e ufficiali.... Cosa ne dici?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
