Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nicola84

    Vaticano 2024

    Sì, certamente prima il packaging era migliore. Ora le monete sono buttate lì…I 2 Euro FDC in una busta da lettere…Ma prima c’era la plastica ad “aiutare”. Ora è tutto “green”… Vuolsi così colà…ecc.
  3. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Permettimi. Si può imballare meglio di così. E prima si poteva andare a prenderle di persona, cosa che evitava questi problemi. non capisco perché, dato che non stiamo parlando di farmaci salvavita, non si debba pretendere eccellenza in termini di qualità. Ormai la società attuale si è appiattita dicendo: ma si, tiriamo a campare… peccato che coi prezzi non tirano a campare loro. ora vediamo come funziona la sostituzione dei foglietti.
  4. ak72

    Veneta?

    Bagattino anonimo
  5. nicola84

    Vaticano 2024

    Alla fine le monete sono sempre state in scatole..Per i francobolli, avendo fatto ordine separato, spero che nel mio caso vada meglio
  6. In realtà è proprio un mezzo soldo di Maria Teresa per il Ducato di Milano. Confermo l' anno 1777 (è l' unica data insieme al 1779 per queste monete) https://en.numista.com/catalogue/pieces18173.html
  7. savoiardo

    Testone Carlo I

    Spero di essere stato chiaro, ma qualsiasi domanda è accettata e sono lieto se ho la possibilità di chiarire degli altri dubbi... sempre che sia nelle mie (poche) conoscenze... La tua moneta è un "punto e a capo" nella monetazione sabauda, la prima rappresentazione dell'immagine del potere umano e non solo simbolismo, ma per far presente a tutti chi era al comando, chi deteneva il potere e lo deteneva con la forza, la spada tenuta saldamente in alto e la corazza! Io da poco ho potuto inserire questa moneta in collezione, quindi capisco perché hai voluto superare i limiti che ti eri imposto..
  8. savoiardo

    Testone Carlo I

    Questa è una minima parte di tutto quello che si può scrivere sulla preparazione dei coni e sulla metallurgia esistente nella produzione monetaria, a volte si usano parole come tosatura su monete di piccole dimensioni mentre invece si tratta solo di tecnologia di produzione... E non tutto è certo e non tutto si conosce...
  9. Buongiorno a tutti! La discussione sul Ducatone di Bozzolo mi ha fatto pensare: ora, io sono un piccolo collezionista, mi son prefissato in testa un filone da seguire e che mi appassiona e proseguo con quello, incurante “del mondo esterno”. Ma com’è il mercato europeo attuale? E quello oltreoceano? Quali esemplari predilige? Se penso a Instagram, noto molti account stranieri sulle monete classiche e sui grandi moduli argentei, collezionisti di talleri et simili, noto collezionisti cinesi con monete italiane, dai tolleri livornesi agli scudi genovesi. Qual è la vostra percezione o analisi del mercato? Quali monete italiane del periodo 1500-1800 vengono predilette? Quali sono le monete italiane che “vanno di più” all’estero? Grazie a chi vorrà rispondere, N. PS. Vorrei renderla una discussione generalista, sullo stato del collezionismo di monete italiane nel mondo, eventualmente se dovesse prendere questa piega si potrà spostare in Piazzetta credo…
  10. savoiardo

    Testone Carlo I

    Calcola che i due coni una volta incisi venivano poi di nuovo scaldati, temperati e rifiniti, per sopportare lo stress della battitura. In un secondo periodo invece che coni completi si utizzarono coni mobili, cioè solo la parte finale era inserita in supporti che venivano sostituiti quando erano esausti. Stessa cosa si fece quando la battitura non fu più manuale, ma con macchinari tipo i torchi. Quindi la tua moneta ha lo stesso busto di altre perché probabilmente è stato utilizzato lo stesso punzone per imprimere il busto sul conio, ma non è lo stesso conio perché le legende ed il resto della impronta non è uguale... ecco anche il perché si trovano impronte uguali di un diritto su due monete ma il rovescio differente .. è stato utilizzato lo stesso conio da un lato ma sostituito l'altro conio perché esausto o rotto.
  11. caravelle82

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    Figurati😀
  12. marco1972

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    Grazie.
  13. savoiardo

    Testone Carlo I

    Il busto era probabilmente prodotto su di un punzone unico che, una volta segnato con un compasso i cerchi guida della moneta sul conio, veniva impresso a centro moneta per poi rifinire il resto dell'impronta con la legenda ed i vari particolari che mancavano. Quindi è facile che con lo stesso punzone del busto venissero prodotti diversi coni prima che esso si usurasse o perdesse chiarezza dell'impronta, ma è facile che, visto che era il più difficoltoso da produrre, si usasse fino a quando l'impronta non era più ben definita e questo portava ad avere a volte monete poi con il busto meno impresso o con particolari non ben definiti.
  14. Oggi
  15. Pino 66

    moneta?

    Buongiorno, se può essere d'aiuto ne ho avute così leggere e sottili di tipo imitativo-barbarico o del Limes....
  16. caravelle82

    Mezzo soldo Maria Teresa 1777?

    ITALIA / STATI PREUNITARI / GORIZIA Maria Teresa d'Asburgo Mezzo Soldo 1797 ( almeno da ció che vedo mi sembra quella data).
  17. savoiardo

    Testone Carlo I

    Il discorso è ampio.. cerco di semplificarlo. I coni per produrre le monete hanno subito un'evoluzione col tempo e con il progredire della tecnologia. Vi erano due coni per i due lati della moneta che venivano preparati con acciaio che veniva stemperato (ammorbidito) dopo la preparazione per renderli più "teneri" e facilitarne la preparazione delle impronte. Prima venivano utilizzati dei punzoni semplici per incidere il materiale ferroso e produrre le lettere delle legende e i particolari centrali, poi magari rifiniti a bulino, col tempo si preparavano punzoni sempre più complessi già con la forma delle lettere complete per imprimere le legende, mentre per le immagini magari dei busti dei punzoni col busto completo oppure particolari di esso che venivano poi impressi sul conio uno ad uno per poi lasciare la figura completa. Nel periodo della tua moneta il diritto, che era la parte più complicata da preparare, veniva inserito sul conio ad incudine, era quello che sopportava meno stress e durava più a lungo, venivano preparati tre coni a martello per uno ad incudine.
  18. Caro amico è la vecchiaia.... È capitato anche a me , se non ricordo male...
  19. ilnumismatico

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Non mi sembra di vedere aloni. Se ti riferisci a quella zona meno brillante che si intuisce dalla foto, potrebbe essere dovuta a una minima usura oppure a un conio non completamente riempitosi col metallo, lasciando così il metallo meno brillante. E' un punto problematico (guancia e zigomo del ritratto) di tutta la serie cinquantenario. E' sia il primo a usurarsi che quello più soggetto a debolezze (oltre alla capigliatura). Lo aveva anche la mia (sulla guancia), ti allego delle foto che feci con la vecchissima compatta digitale. Dalle foto si intuisce la piacevole brunitura del metallo. Ho visto che successivamente è anche stata slabbata con un grading MS63, realizzando 2200€ + diritti, che al giorno d'oggi per questa tipologia è un bel pagare! Beh, l'oro di per se rimane stabile in qualsiasi contesto di conservazione. Semmai dovessero formarsi strane ossidazioni, è sempre dovuto a un'eventuale trattamento ricevuto, anche se questo problema, ripeto, per l'oro non dovrebbe verificarsi. E' molto più presente su argento e rame
  20. Antonino1951

    moneta?

    Salve Ale,ricordo anche quelli che vengono definiti quarto di follis,ma non ricordo il peso e nemmeno la conferma se esistono
  21. Ciao a tutti, mi richiedono di identificare ( via foto) la moneta che vi allego. Mi sembra possa essere un mezzo soldo di Maria Teresa. Voi cosa dite? Grazie
  22. caravelle82

    Veneta?

    Sí venezia. Per maggiori info citiamo @chievolan e @417sonia
  23. Manca poco alla manifestazione, importante convegno per i circoli numismatici per fare il punto della situazione e confrontarsi con pareri e azioni per divulgare la numismatica. Un grazie ancora al Circolo Numismatico Valdostano per aver organizzato la manifestazione.
  24. Volevo chiedere a che tipo di quarto di soldo potrebbe appartenere questa moneta ,(forse il IV TIPO).Peso 0.71gr,14mm.grazie
  25. Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 17 e grammi 1,43. Mi sembra di vedere il leone di San Marco. Grazie mille
  26. Di nulla
  27. Grazie @odjob @santone e @caravelle82. Gentilissimi.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.