Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Le discussioni sono state unite. @ak72 ho ritenuto opportuno lasciarla in Piazzetta, dove @odjob aveva inserito la sua, piuttosto che in Agorà, dove l'avevi messa tu, ritenendola una sezione più consona.
  3. Lotto 1774 Asta Gadoury Auction XIX – Monaco 2025 - 4/10/2025. Napoli, Carlo di Borbone, 1734-1759 Piastra da 120 Grana, 1749, AG 11.84 g. Ref : MIR 336/1, Pannuti Riccio 27 Conservation : presque Superbe avec une belle patine aux reflets irisés et bleutés. https://www.biddr.com/auctions/gadoury/browse?a=6119&l=7522256
  4. Assurdo non tanto, sfortunatamente. A Milano e dintorni (non so se anche da altre parti) si dice "ad essere troppo buoni si passa per cog...oni" (in dialetto, l'ho tradotto per renderlo comprensibile a tutti). Putroppo in Italia se ti incazzi ed alzi la voce ti danno ascolto, se sei pacato ti ignorano.
  5. Carlo.

    Cartolina Genova - Crocefieschi (GE)

    Me lo sono immaginato a rullo perché il timbro appare continuo, in entrambi gli esempi della mia cartolina e dell'immagine inserita da te. Ipotizzando non usassero un timbro lungo metri, la possibilità che mi sono immaginato è un nastro mobile sul quale è appoggiata la corrispondenza e un sullo soprastante che in continuo annulla.. ma è la mia fantasia..
  6. Ragazzi chiedo il vostro aiuto nell’identifiazione di una moneta, dai simboli credo sia medievale ma mi affido alla vostra infinita conoscenza. vi allego due foto ha un diametro di 15mm pesa pochissimo ma non avendo con me la bilancina non posso essere preciso
  7. Da: L. Bianchini, Della storia delle finanze del regno di Napoli (1835 ca.). TAVOLA I. Quadro di monete coniate nella Zecca di Napoli dal 1735 sino al 31 marzo 1831.
  8. Antonino1951

    Semisse Nerone?

    Ciao Antonio ,belle foto,ho finito i riconoscimenti.bravo
  9. lucerio

    Medaglia devozionale da identificare.

    S.tomaso di Villanova arcivescovo di valenzi Valenzia
  10. Oppiano

    Obolo o denaro della Contea di Melgueil in Francia?

    Spostato e rettifico titolo.
  11. Ale75

    Obolo o denaro della Contea di Melgueil in Francia?

    Prego,buona serata 😊
  12. Pxacaesar

    Semisse Nerone?

    Ciao, a beneficio dell'autore del post e di quanti seguono e partecipano alla discussione, nel mentre interloquivo sempre piacevolmente con @Antonino1951🙂 ricercavo esemplari della stessa tipologia di semisse di Nerone e mi ha colpito uno in particolare che mi ha dato subito l'impressione che fosse coniato con identici conii di quello presentato (ho molto occhio per questo). Da attenta comparazione posso affermare che per il rovescio è sicuramente identico e molto piu che probabilmente ( anche questo è decentrato ma il ritratto di Nerone e le poche lettere ben leggibili lasciano pochi dubbi) anche il dritto. Forma del tondello così come il diverso stato di usura e conservazione non lasciano nessun dubbio sulla sua autenticità e sul fatto che si tratti di una emissione ufficiale 🙂 ANTONIO
  13. Oppiano

    Stesso graffio su tre solidi beneventani?

    Per la cronaca, l’esemplare Gadoury ha chiuso a 6.500 euro con base a 1.200 e 21 offerte (6 bidder). https://www.biddr.com/auctions/gadoury/browse?a=6119&l=7521865
  14. La moneta è indubbiamente in alta conservazione, certo quei graffi al dritto non sono belli da vedere.
  15. Norm55

    Obolo o denaro della Contea di Melgueil in Francia?

    Grazie e buona sera!
  16. tonycamp1978

    Vittorio Emanuele III - 2 Lire Cinquantenario, Roma, 1911

    ma non c'è niente di male in fondo.. anche se successiva la moneta è cmq bellissima.. io anche ho una moneta lavata in passato ma me la tengo ben stretta.. è difficile trovare monete con patina originale di vecchia raccolta mai lavate
  17. Oggi
  18. Ale75

    Obolo o denaro della Contea di Melgueil in Francia?

    Salve @Norm55, potrebbe essere un obolo o un denaro della Contea di Melgueil in Francia. Quindi chiedo al @CdC di spostarla in altre monete medievali 😊 https://it.numista.com/catalogue/index.php?r=Melgueil+county&st=all&cat=y&im1=&im2=&ru=&ie=&ca=3&no=&v=&a=&dg=&i=&b=&m=&f=&t=&t2=&w=&mt=&u=&g=&c=&wi=&sw=
  19. alainrib

    Medaglia devozionale da identificare.

    buonasera. Cerco a identificare questa medaglia, con l'appiccagnolo invertido. Dimensioni=mm.40x25. Mille grazie in anticipo.
  20. Alan Sinclair

    Vittorio Emanuele III - 2 Lire Cinquantenario, Roma, 1911

    Sono d'accordo con @tonycamp1978, questo lustro non mi convince.
  21. tonycamp1978

    Vittorio Emanuele III - 2 Lire Cinquantenario, Roma, 1911

    avevo visto già queste foto, stiamo discutendo di una bellissima moneta.. la mia idea sulla patina nasce dal fatto che vedo un lustro troppo forte per essere una patina di vecchia raccolta.. ovviamente solo una ipotesi..
  22. Non capisco la contraddizione Mi pare pleonastico che se non hai documentazione sei tu a dover dimostrare che non le hai ottenute illecitamente, quindi l’obbligo di documentazione, anche se non espressamente citato dalla Urbani, è implicito e necessario , pur se non sufficiente
  23. Non concordo sulla tua visione dell'AI. L'AI è già ampiamente utilizzata in grande scala, da molte aziende. Il punto fondamentale che ti sfugge e che l'AI è solo uno strumento, che va allenato, va tarato con cura in maniera specifica. Se devo modificare una moneta del 1800 con legenda MONTISF, devo specificare che la F ha un font del 1800 e che l'ultima lettera deve rimanere F, altrimenti la AI grezza non allenata la legge come una R senza gamba, o R consumata. Devo scomporre tutta la moneta in singoli pezzi, addestrare la AI per ogni pezzo, e fare continue verifiche del risultato. Una volta finito, un ipotetica azienda che deve fotografare milioni di monete, in un unico click potrà modificare infinite monete, in maniera perfetta risparmiando ore o addirittura mesi di lavoro. IL tipo di allenamento e l'inserimento di parametri validi sono a totale cura dell'utilizzatore, l'AI non ha nessuna colpa. Una AI che lavora male è stata addestrata male. Rimanendo nel piccolo, e per far capire velocemente il discorso, basta andare in impostazioni, poi personalizzazzione, per provare un rudimentale allenamento da far imparare alla AI.
  24. Norm55

    Identificazione e valutazione

    Aiuta a identificare e valutare la moneta.1000 grazie!
  25. nikita_

    Svizzera 1875

    I timbri non sono ben visibili, ma a quanto pare è arrivato in tempo [30 XII 75] Gli Auguri per il nuovo anno 1876
  26. iracondo

    100 lire Carlo Alberto 1834

    @savoiardo il nome crea aspettative 😊 grazie comunque
  27. Aiuta a identificare la moneta.1000 grazie!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.