Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Tardo impero
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
RIC IX SISCIA 15A sottotipo XVI 😉 -
Licinio?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È vero hai ragione @Ale75.... -
Vorrei sapere il valore di questa banconota da 5 euro
dareios it ha risposto a un topic di admin342 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Forse per la X. Banconota sostitutiva? -
Licinio?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Pino 66,ti devo bacchettare stavolta... se inserisci una catalogazione mettila completa anche a beneficio di chi magari usufruirà del post per un identificazione 😉 RIC VII ANTIOCH 29Z -
Scatole con vassoi per conservazione monete
TablesideCat02 ha risposto a un topic di TablesideCat02 inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Salve di nuovo! Scrivo per chi dovesse arrivare in questa discussione in cerca di risposte. Alla fine ho acquistato la scatola cinese (quella da 50 monete), per provare a farla da solo, il colore originale non mi piaceva troppo, quindi gli ho dato una verniciata per scurirla un po', questi sono i risultati (tenete conto che non ho mai lavorato il legno) Cosa ho fatto: Prima di tutto ho rimosso la chiusura, le cerniere e la spugna interna. Poi, per rimuovere il logo dalla parte superiore ho utilizzato una levigatrice con la carta vetrata da 120 (era l'unica che avevo, in teoria va bene anche la 180), ho praticamente rimosso quei 1-2 millimetri di legno che era stato bruciato per disegnare il logo. Di fabbrica la scatola si presenta inoltre come abbastanza ruvida e si sentono molto le venature del legno, quindi con la levigatrice son passato un po' da tutte le parti (eccetto l'interno perché era complicato arrivarci). Piccolo dettaglio: sui bordi delle pareti che si toccano quando si chiude la scatola consiglio di non passarci con la levigatrice, perché di fabbrica son abbastanza precisi e si rischia di rendere irregolare la superficie, e di lasciare un po' di gioco tra le due metà, che a vedersi diciamo che non è il massimo. Una volta passata la carta vetrata da 120 sono ripassato con una grana più fine da 220, giusto per rendere più liscio il tutto. Successivamente, dopo aver soffiato via gli eventuali rimasugli e pulito la superficie con della carta, sono passato alla verniciatura. Per verniciarlo ho usato un impregnante della tonalità che preferivo (a casa avevo solo quello a base di alcol se non erro, dovrebbe andare bene anche quello a base di acqua, ci mette solo un po' di più per asciugarsi). Ho passato circa 5/6 mani di impregnante (finché non ero soddisfatto con la tonalità del legno), perché per qualche motivo il colore non prendeva bene, l'importante comunque è stenderlo bene e non lasciare accumuli di colore sulla superficie. Una volta asciugatosi ho rimontato tutto e re-inserito la spugna che regge le capsule. Per concludere, non sarà perfetta, ma per essere la prima volta in vita mia che lavoro del legno sono abbastanza soddisfatto del risultato. Grazie comunque a tutti per i suggerimenti -
lista euro banconote rare
Guysimpsons ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Grazie. Purtroppo il bancomat spesso da banconote martoriate, questa si merita di entrare nella mia collezione di "curiosità" delle euro banconote. -
I Cinesi da "inquinatori", poichè grandi utilizzatori di carbon fossile, potrebbero divenire i primi a sfruttare totalmente energia sostenibile, ma, mi ripeto, l'estrazione del torio dovrebbe avvenire con basso impiego di energia.
-
Pound con evidentissimo errore di conio
Elisheva ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ahahah! Non me ne va bene una! Grazie dell'informazione. A questo punto posso chiedere quale libro mi converrebbe acquistare per iniziare a capire le basi di questa materia! Grazie ancora Una domanda sempre sulla stessa moneta. Ho notato ora che la scritta nel dorso «Decus et Tutamen» è sottosopra. Dovrebbe infatti leggersi con la faccia della regina posta sul lato superiore. Invece, per essere letta e non risultare sottosopra, occorre capovolgere la moneta con la faccia della regina verso il basso. È vera questa informazione? Che la scritta deve essere leggibile quando il volto della regina è nella faccia superiore della moneta? O è un’altra bufala del web? 🙂🤪 Grazie a chi vorrà aiutarmi. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ok. Ciao, apollonia -
Errore di conio "Mole Antonelliana disciolta "sull'euro cent.2 Italia 2002
pandino ha risposto a un topic di xyxcondorxyx inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
a giudicare dai suoi post (tutti incentrati su "quanto vale?"), direi che semplicemente crede di avere un tesoro in mano, perché ha letto chissà dove che la moneta X o Y vale mille mila euro.... E magari, emozionato per avere ben 3 monete da 2€ cent del 2002, non ha nemmeno notato la "peculiarità" della moneta in questione, pensando quindi che ogni moneta da 2€cent del 2002 valga 5€... -
Bello il cambio senza alcuna scadenza! Ottimo fermacarte! quanto pesa?
-
quarto paese del mondo per estensione...la legge dei grandi numeri purtroppo è dalla loro😐
-
GZiparo ha cambiato la sua foto del profilo
- Oggi
-
Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare
Oppiano ha risposto a un topic di Sabb10 inviato in Filatelia e Storia Postale
Sposto. -
5 lire 1878 parere
torpedo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per me qBB. -
lista euro banconote rare
Pizzangrillo ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ciao,la banconota non è messa bene però solo 3 numeri sono molto interessanti,complimenti Guy -
Gordiano, sesterzio
gennydbmoney ha risposto a un topic di MEDUSA51 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se è uguale allora è falsa... -
Viteliu ha iniziato a seguire Presentazione del volume: "I MITI IN TASCA"
-
Buonasera a tutti, siete tutti invitati il 20 settembre, alle ore 11:00, nel salone del Museo Civico Archeologico di Nepi, alla Presentazione dell’ultima fatica letteraria del dott. Fiorenzo Catalli: “Il Mito in tasca” Il volume ci trasporta nell’affascinante mondo della mitologia e della leggenda ma non solo anche della numismatica. Il libro che verrà presentato è una vera e propria guida “tascabile” dei miti e delle leggende dell’era antica. È un delizioso ed utilissimo libro di 156 pagine, pubblicato dalla Casa Editrice DieLLe, di Verona, con ISBN n. 9788899398835, in formato A5, la copertina è 4+4 su carta lucida da gr. 300 plastificata, con allestimento in brossura, il suo costo è di € 18,00. Il giorno della Presentazione del volume, sabato 20 settembre 2025, avremo a disposizione alcune copie, i presenti e i Soci del Circolo potranno usufruire di uno sconto considerevole, al posto di € 18,00 di copertina potranno comprarne una copia al costo di solo € 13,00, fino ad esaurimento scorte. Vi consiglio, quindi, per essere sicuri di trovarne, di prenotarne una copia fin'ora, contattando direttamente via mail il Circolo: [email protected], sarà data precedenza ai Soci del C.N.R.L. ed alle persone che saranno presenti alla Presentazione. Nel volume troviamo alcuni miti conosciutissimi, come quello di Enea e Anchise o il mito delle Dodici Fatiche di Ercole, ed altri meno conosciuti, come il mito di Erittonio o di Frisso e l’ariete. Ogni leggenda narrata è illustrata da dipinti, sculture e monete, dove è rappresentata, che rendono ancora più piacevole la lettura. Il volume è completato dall’Introduzione e dal capitolo iniziale, Mito e leggenda, dove viene spiegata anche l’origine delle due parole, da 41 capitoli, che raccontano altrettanti miti e leggende e, in chiusura, un utilissimo glossario, che racchiude tutte le denominazioni delle monete illustrate e che rende ancora più semplice ed interessante la lettura, anche per chi è digiuno dell’argomento. È un volume sicuramente da non perdere, soprattutto per gli appassionati di Storia e di Numismatica. Il dott. Fiorenzo Catalli non ha bisogno di presentazioni ma ne riporto una breve biografia, a beneficio di tutti noi: Si è laureato nel 1973 in Lettere, con Laura Breglia, presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vincitore del concorso per Funzionario Direttivo nel ruolo Archeologi con specializzazione in Numismatica presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e assunto in servizio di ruolo presso la Soprintendenza Archeologica di Roma dal 16 agosto 1979 fino al 31 maggio 2015, con sede di servizio in Via di Sant’Apollinare. Tra il 1999 e il 2006 ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale per il riscontro inventariale, la catalogazione e la valorizzazione delle rispettive collezioni numismatiche. Dal 2007 al 2015 ha ricoperto la carica di Direttore del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dove ha effettuando il riscontro inventariale, la catalogazione, l’edizione a stampa e on line e la valorizzazione della collezione numismatica, attraverso la pubblicazione a stampa e l’allestimento di mostre temporanee. Dal 2015 ne è stato il Direttore Scientifico. Dal giugno 2015 ha collaborato per il riscontro e la schedatura di collezioni numismatiche con il Polo Museale della Toscana con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, con il Museo Nazionale di Arezzo, con il Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra e con il Museo Archeologico di S. Maria della Scala di Siena. Innumerevoli le sue pubblicazioni, tra articoli e volumi, e le conferenze effettuate.
-
- mitologia
- numismatica
-
(e altri 4 tag)
Taggato come:
-
certo che, come al solito, proprio là doveva stare.....
-
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Veramente Auguri mille di questi giorni .. buon compleanno Fabio..🥳🎂🍾🥂 -
5 lire 1878 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
grazie, anche io avrei detto leggermente meglio al rovescio (o almeno leggermente più "piacevole"). la mia sensazione è che avesse prodotto una patina scura e sia stata pulita in modo veramente maldestro (segni di patina/sporco residui su scritte, anno, dietro l'orecchio e nel contorno del ritratto) ed aggressivo (righe al dritto), sopra la quale si è formata una patina a bersaglio, più marcata al dritto ma presente più lieve anche al rovescio -
Errore di conio "Mole Antonelliana disciolta "sull'euro cent.2 Italia 2002
ilLurkatore ha risposto a un topic di xyxcondorxyx inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Giuro, mentre leggevo, ti ho immaginato così: Non ho ancora ben inteso se stai trollando, o se parliamo due lingue diverse. -
100 lire 1987 variante con 7 ad uncino
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Massimiliano Tiburzi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si, è un 7 ad uncino -
Valutazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di Garco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Probabilmente la monetina è stata usata a campione per una doratura, oppure è stata dorata per spacciarla come rarità,ma poi o perché l' autore non è riuscito a piazzarla o perché chi la acquistata ha capito che era una ciofeca e così è stata immessa regolarmente in circolazione... Ad ogni modo è essenziale conoscere peso, diametro e spessore,il resto non conta... -
Notizia importante.
-
Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare
gennydbmoney ha risposto a un topic di Sabb10 inviato in Filatelia e Storia Postale
Prova a postare qualche foto in questa discussione,poi un curatore la sposterà nella sezione di pertinenza...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
