Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    non serve più nessun aiuto! 😁 Ero sulla pagina giusta mentre tu scrivevi, solo che adesso sono così affaticato, che mi sdraio sul letto con il mio bel cuscino di piume! =============== PS: Se per domani non arriva la risposta, la metto io. =============== Dimenticavo: trovata ieri sera in cielo, anche se è bella rotonda e d'argento, non è una moneta!
  3. nicola84

    Vaticano 2024

    Presa oggi la stamp&coin n. 50. Ammetto però che era in un posto in cui non avevo ben guardato la volta scorsa (cioè subito al lato della cassa su espositore sul bancone). Su mia richiesta hanno verificato se ci fosse il CD di Da Palestrina e le stamp&coin 48 e 49. Non c’erano. Via e-mail dal CFN mi hanno scritto (con solerzia) che questi prodotti (compreso il CD di Da Palestrina) “dovrebbero” essere disponibili presso il noto negozio. Che il negozio non effettua spedizioni né preordini. È soltanto possibile scrivere una email al negozio per chiedere l’eventuale disponibilità di prodotti (se rispondono). La commessa mi ha detto che i prodotti da me richiesti non sapeva se sarebbero mai stati disponibili lì. L’impressione è che avendo ricevuto dal Filatelico una marea di roba (molto anche di anni fa), siano abbastanza ignari pure loro dei vari prodotti. Ho chiesto il CD di Da Palestrina; hanno preso da un cassetto un CD UFN di Bartolucci e mi hanno detto: “L’unico di Palestrina è questo”. Confermo il prezzo di 6 Euro anche per la n. 50. Io ripasserò tra un mesetto, o prima. Lavoro, come molti, per cui non ho sempre tempo
  4. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Sempre più facile
  5. Buona sera, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm.20 e 1,87 grammi. Grazie mille.
  6. Ciao Alain, grazie per il tuo aiuto... non ho libri dei rami collaterali Savoia: è non trovandolo sul MIR ho pensato che era qualcosa del genere. poi ne postero un'altra che credo sia un grosso,o mezzo grosso anche lui forse Ludovico. grazie è buona serata.
  7. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    A pere, G inanella L, VE are = ape regina nell'alveare. Buona serata!
  8. Oggi
  9. santone

    Due o tre cavalli?

    Di nulla
  10. Pino 66

    Due o tre cavalli?

    Grazie ancora @santone
  11. grazie a tutti
  12. santone

    Due o tre cavalli?

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/9
  13. Buona sera, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 20 e grammi 2,34. Grazie mille.
  14. Complimenti all'autore
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  16. viganò

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Speriamo, se vera mi sembra una buona notizia.
  17. ImmensaF

    Identificazione

    Ciao, io ci devo poco di mio ma per poterti aiutare servirebbero : - peso - diametro - foto con molta più moneta e meno di tutto il resto
  18. Salve a tutti,qualcuno potrebbe capire di che moneta si tratta grazie in anticipo
  19. Grazie per i complimenti. La mezza piastra è una bella moneta. Ha qualche debolezza, come si nota dal volto del sovrano che non è impresso benissimo. I f9ndi sono molto puliti. Nel complesso è una moneta che dovrebbe stare nel campo dello spl.
  20. apollonia

    Dracma di Larissa

    Larissa è il nome di varie città dell’antica Grecia e dell’Oriente classico. Nella Tessaglia la più nota era Larissa Pelasgica, che sorgeva sulla destra del Peneo, in un’ampia e ricca pianura. Larissa Cremaste era un’altra antica città della Tessaglia sul fianco meridionale dell’Othrys, presso il golfo Malicco, come pure Larissa dell’Ossa, di posizione incerta nella regione del monte Ossa. Larissa è anche il nome della ninfa tessala considerata l’eponima della città di Larissa e delle altre città della Tessaglia che portano lo stesso nome. La sua figura mitologica è variamente descritta come madre di Pelasgo (a sua volta eponimo dei Pelasgi) o come figlia di Pelasgo. Esiste anche una versione che la identifica come una ninfa del fiume Peneo annegata giocando a palla. La sua immagine compare sul dritto di dramme d'argento emesse da Larissa nel 420-400 a. C. circa, dove è raffigurata la testa a sinistra con orecchino pendente e capelli raccolti in un sakkos, e sul diritto di dramme successive (365-340 a. C. circa) dove è raffigurata la testa rivolta tre quarti a sinistra con collana e ampyx, una fascia che passa sulla fronte ed è fissata dietro per tenere fermi i capelli. Numismatica Ars Classica, Summer Sale 2025, lot 317, 30.07.2025. Greek Coins. Larissa Drachm circa 420-400, AR 19 mm, 5.97 g. Head of the nymph Larissa l., wearing pendant earring and with her hair in a sakkos. Rev. ΛΑΡΙΣΑ / [Ι – Α] Bridled horse prancing r., with loose rein. Herrmann pl. IV, 12 var. BCD Thessaly I, 1428.2 (this coin). Numismatica Ars Classica, Autumn Sale 2024, lot 301, 30.09.2024. Greek Coins. Larissa Drachm circa 365-340, AR 19 mm, 6.05 g. Head of the nymph Larissa facing three quarters l., wearing ampyx and necklace. Rev. ΛA[PIΣ] – AIΩN Horse preparing to roll r. BCD Thessaly I, 1432. BCD Thessaly II, 313. Lovely iridescent tone and about extremely fine. (segue)
  21. bastia

    moneta?

    altra foto....
  22. Carlo.

    50c 1941

    questa cosa che le "chicche" sono spesso in mano tua devo ancora capirla.. 🤣
  23. Pino 66

    3 cavalli o sestino

    Grazie tante @gennydbmoney
  24. Ciao @califfo64, aspettavo il tuo commento, proprio alla luce della discussione che avevi avviato e che ho citato in introduzione. Spero essere riuscito a chiarire alcuni aspetti del ritrovamento. Tuttavia, mi rendo conto che ci siano ancora delle domande aperte: quante monete furono trafugate (non credo potremo realmente saperlo)? Esiste un inventario specifico e preciso come sostenuto dallo stesso Hugon nell'articolo pubblicato sul BSAHL? Che fine fecero le monete rimaste proprietà della Società del gas? E poi, non propriamente legato al tesoro ma argomento strettamente connesso e per me interessantissimo: chi era questo raffinato collezionista che è riuscito ad accaparrarsi quasi tutti i pezzi più importanti e pregiati del tesoro (presumibilmente colui che ha realizzato i pregevoli cartellini)? Come discusso con @Bartolus, sarebbe fantastico risalire a questo importante collezionista, già "incrociato" da @grigioviola in altre discussioni già citate. Un caro saluto, K
  25. El Chupacabra

    50c 1941

    Moneta molto comune: personalmente non ho mai sentito parlare di falsi per questo millesimo che viene valutato, in queste condizioni, a 3-4 € al chilo. Tuttavia è sempre possibile trovare una chicca anche in questi esemplari; posto, come esempio, un 50 Centesimi 1941 col R/ ruotato di 270°:
  26. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Si, anche i 50 lire FDC veri mai visti… Allego dettaglio di quanto bassi siano i rilievi al rovescio del mio esemplare Sull’oro e’ ancora più evidente
  27. El Chupacabra

    Le uniformi del Re

    Tutto ciò che è relativo alla numismatica (e suoi derivati) ha interesse per il Gazzettino. Basta preparare un articolo (in Word) ed inviarlo a: [email protected] dove sarà apprezzato ed inserito nel Gazzettino #13 o seguenti.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.