Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Qui starebbe benissimo 😅
  3. leonardo s.

    Che monete sono?

    Ci sono eccome le foto...
  4. Grazie
  5. Pxacaesar

    Caracalla

    Ciao @Pino 66se la moneta ( si tratta di un denario, la mancanza della corona radiata ed il peso e diametro lo confermano) è in bronzo/rame come tu affermi ( dalle foto postate non si vede bene 🙂) e non c'è traccia superficiale di residui d'argento ( che potrebbero far pensare ad un suberato che ha perso il rivestimento d'argento) si tratta sicuramente di un cosidetto denario del Limes. Coniati o ottenuti per fusione, secondo la tesi più probabile, per farli circolare forzatamente solo in zone molto limitate dell'impero e per brevi periodi. Sul rovescio è personificato il dio Apollo seduto ed il RIC da te indicato è corretto. ANTONIO
  6. Ale75

    Caracalla

    Bella moneta 🙂
  7. Buongiorno. Monetina volontariamente rovinata o finita a terra e martoriata. Non credo che valga più neanche un centesimo.
  8. Di nulla, un ottimo acquisto
  9. Moneta da 1 centesimo di euro italiana puntellata. Che valore può avere mi aiutate? Grazie
  10. Oggi
  11. ordine di monete fatto il 10 agosto mi porta in spedizione oggi in precedenza ho fatto quello dei francobolli il 24 luglio è arrivato il 23 settembre ed ora uno sempre di francobolli fatto il 10 settembre e chissà quando arriverà... ad ottobre spero di fare un secondo ordine delle monete vedremo un saluto a tutti
  12. Romolo75

    Vaticano 2024

    Se può esserti di aiuto Io ho un ordine del 6 agosto che ha iniziato l'iter della spedizione il 01 ottobre Adesso sta ballando tra vari magazzini tra Fiumicino e Roma
  13. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Samoa 2025 - 5 dollari in ag. 999 (gr. 93,30) La bacchetta di sambuco di Albus Silente
  14. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    In questo statere della Leu Numismatik, Web Auction 1, lot 310, 25.06.2017, la stylis è stata scambiata per uno stylus (stilo), certamente nell’accezione di attrezzo, arnese o elemento strutturale in forma di asta (https://www.treccani.it/vocabolario/stilo/). Lot 310. Estimate: 2000 CHF. Price realized: 2000 CHF. Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great', 336-323 BC. Stater (Gold, 18.5 mm, 8.54 g, 1 h), Miletos, struck by Asandros under Philip III, circa 323-319. Head of Athena to right, wearing Corinthian helmet decorated with serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing left, holding wreath in right hand and stylus in left; to left, monogram of KH; to lower right, labrys. Price 2114. Lustrous and very well centered. Minor flan flaw on the obverse, otherwise, extremely fine. La mancata identificazione della stylis e quindi del valore simbolico di questo oggetto scambiato per un generico elemento strutturale a forma di asta, come oggi potrebbe essere un’antenna ricevente in radiotecnica, si riscontra dal termine “stylus” che compare nelle didascalie degli stateri e distateri del Grande di molte case d’asta prima che fosse rettificato in “stylis”. apollonia
  15. Ringrazio Santone, Demonetis e Motoreavapore per l’attenzione riservata al mio Ducato 1684. Una moneta che, secondo me, unisce il fascino ad una buona/più che buona conservazione. Era da tempo che aspettavo di metterne una in collezione. Un caro saluto a tutti.
  16. Massimiliano Tiburzi

    lista euro banconote rare

    ci sono due codici corti, uno è quello composto da 6 cifre, l'altro è quello che identifica il foglio di stampa e la posizione della banconota, è piccolissimo, quasi invisibile
  17. Si grazie molto volentieri
  18. Anche perchè è oro .900 e non ad esempio l'Acmonital, quindi una usura del Conio mi sembra poco probabile, anche se non impossibile.
  19. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Sulla moneta i particolari di questo trio non sono proprio il massimo essendo su per giù realisticamente di questa dimensione >> >> troppo poco lo spazio che gli è stato riservato sul tondello per essere più dettagliata, ad ogni modo l'immagine postata nel post precedente è quella giusta, presa da un'altra parte naturalmente e non dalla moneta-quiz.
  20. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    un poco di matematica di prima mattina sveglia il cervello! 😁
  21. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

  22. Martedì 28 ottobre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza sulla "DEXTRARVM IVNCTIO" tenuta da Fabio Songa. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nella seconda metà di ottobre.
  23. ilLurkatore

    1 Tallero Eritrea

    Sarà stata tra le ultime coniate. Domani farò delle foto di raffronto tra questa qBB e un'altra qBB. Entrambe periziate, se qui mi sembra ristretto il qBB, su uno Scudo di V.E. II, mi è sembrato largo. Oppure sono io che non ho colto taluni particolari. La foto inserita è stata fatta un po' di sbiego. Dal vivo il bordo è migliore e su di esso non avevo dubbi rispetto a taluni caratteri evidenziati.
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona giornata, apollonia
  25. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Bene bene. Altrettanto, apollonia
  26. spero ti sia disinfettato per bene le mani, dopo averla presa
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.