Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Aiuto
nikita_ ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non per nulla questo è il settore delle identificazioni, con l'esperienza acquisita si cerca di individuare, anche nei casi più disperati, quale moneta potrebbe essere. -
Moneta medioevale in argento da identificare
chievolan ha risposto a un topic di Ross14 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ben detto. È una cosa scorretta . E poi di solito è una cosa che si fa con monete che si vuol " far sparire" dall' attenzione. -
Moneta è rara?
nikita_ ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Le prossime volte, per una maggiore visibilità delle foto, devi cercare di ritagliare tutto quello che non serve. -
Aiuto
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
diametro 17 mm circa e pesa 2g. -
Aiuto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,con molta immaginazione in attesa di peso e dimensione ,potremmo dire un denaro medievale -
Aiuto
penna invisibile ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera ma che cose? Un tipo di moneta? -
Aiuto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,sembra medievale,ma civogliono i dati ponderali solo per farsi un'idea di massima,PS in questo caso perso per perso tenterei una pulizia -
E dimenticavo di citare una new entry nel dibattito, la Svezia. A qualcuno tutto ciò potrà sembrare assurdo ma la realtà è questa. Del resto siamo noi stessi a volerlo: se tanto ci preme mantenere la "sovranità nazionale" invece di fare deterrenza unitaria europea dobbiamo essere disposti a morire per quella, magari anche in una guerra nucleare limitata. Ognuno fa le sue scelte e ne deve accettare le conseguenze, anche se pubblicamente fa finta di niente.
-
Buonasera Ci vedo una croce ma prendetelo con beneficio di inventario Ringrazio anticipatamente
-
Monaco 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dal bollettino sembra che non emettano nemmeno 1 e 2 euro circolanti, monete che invece vengono emesse regolarmente da oltre 10 anni. Non avendo alzato la tiratura dei 2 euro, mi viene da pensare, come hanno detto anche altri, che ci saranno altri bollettini del 2025. Capienza ne hanno. -
Aiuto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La butto li',consecratio di Claudio? chiediamo ad Ale 79 -
Identificazione
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ha un diametro di 27 mm e un peso di 10/11 grammi -
Identificazione
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie -
Aiuto
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie Antonino diametro 15mm pesa 3 grammi -
Identificazione
Meleto ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il ritratto è sicuramente Napoleone del Regno d'Italia e in particolare quello della zecca di Milano più tardo (1811-1813) Secondo me è un soldo ma dovrebbe controllare il diametro (27 mm per il soldo) https://en.numista.com/catalogue/pieces18633.html -
Identificazione
Meleto ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È un soldo di Maria Teresa del 1777 o 1779 del Ducato di Milano https://en.numista.com/catalogue/pieces23326.html -
Identificazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve,forse regno delle due sicilie? -
20 centesimi Impero 1936 - Rara 2 - Vittorio Emanuele III°
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Con la casa d'asta poi la commissione la paghi ugualmente e con le spese di spedizione vai giusto ad euro 250,00. -
Identificazione
Ale75 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,dovrebbe essere Napoleone Bonaparte per il Regno d Italia. Guarda questa lista a secondo del ponderali quale potrebbe essere. https://it.numista.com/catalogue/index.php?p=1&ru=2&e=kingdom_of_italy -
Identificazione
Anto63 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Qualcuno riesca a risalire a questa moneta? Ringrazio -
Aiuto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve,potrebbe essere un antoniniano con altare,ma servirebbero anche i dati ponderali per aiutarci e foto del bordo per vedere lo spessore -
Identificazione
Anto63 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Vedo una corona ma non so catalogarla Ringrazio Anticipatamente -
Da missioni India-altra lettera
PostOffice ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Filatelia e Storia Postale
Ho controllato l' affrancatura su libri inglesi e il mio calcolo naturalmente in sterline GBP e' qualcosa in piu' del suo. Naturalmente dobbiamo sottolineare che il valore di mercato puo' essere differente, considerando sempre a quale mercato si fa riferimento e come si vuole vendere. Il prezzo lo fa sempre chi compra. Saluti -
Buonasera Il vostro aiuto per capire cose è
-
Ciao a tutti, visto che è un po' di tempo che non condivido nulla ho pensato di proporre due denari della Gens Cassia di recente acquisizione, li metto insieme perché presumibilmente, anche se ci sono interpretazioni diverse che poi vi dirò, riguardano il medesimo episodio, in ogni caso condividono Vesta al dritto quindi stanno comunque bene insieme 😃 L'episodio in questione è il processo alle Vestali del 114-113 a.C. che suscitò molto scalpore a Roma, si tratta di un processo a 3 Vestali che si presumeva fossero venute meno ai loro voti di castità, si pensa che in realtà, come spesso accade, il processo fosse pilotato e mirato a screditare l'emergente ordine equestre in quanto fra gli accusati vi era il cavaliere Lucio Veturio. In un primo momento 2 delle Vestali si salvarono dalla condanna a morte (quella prevista per loro non era molto piacevole come sappiamo, anche se in realtà non mi risulta esistesse una condanna a morte piacevole...ma ci siamo capiti 😀). Alla fine, l'anno seguente, visto che il popolo era adirato per l'assoluzione delle 2 Vestali (il popolo si sa è molto infervorato da queste cose specialmente se servono come sfogo per dimenticare ben altri problemi…) fu indetto un altro processo e anche loro furono condannate, alla guida di questo secondo processo c'era un ex console, Lucio Cassio Longino Ravilla, noto per la sua inflessibilità, da qui il motivo della celebrazione del processo sulle monete della Gens Cassia. Ho riassunto brevemente i fatti, sono spiegati molto bene sulla pagina della wiki dedicata, vi lascio il link di seguito: https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_alle_vestali_del_114-113_a.C. Veniamo comunque alle monete, ve le presento in ordine cronologico, la prima, che è l'acquisto più recente, è a me molto cara perché si tratta di un acquisto fatto "de manu" in un contesto e un periodo per me molto particolare nel quale, oltre a godermi qualche meritato giorno di ferie, ho potuto passare un po' di tempo molto piacevole con il mio numismatico di fiducia che, oltre ad essere una persona squisita, è anche molto competente, essere lì in quel piccolo "tempietto" carico di storia e passione è stato per me un privilegio e spero di ripetere presto l'esperienza. Di questo denario mi ha colpito con potenza quasi ipnotica (mi fermo alle volte a guardalo sognante) il meraviglioso ritratto di Vesta, non riesco a descrivere le sensazioni che provo per questo piccolo capolavoro, ovviamente nulla togliere al rovescio che rappresenta una scena di vita quotidiana che è una delle mie preferenze per la scelta delle monete ma che ammetto inizialmente di non aver manco notato perso come ero dal ritratto al dritto 😅 Gens Cassia - L. Cassius Longinus, Denario, Roma, 63 a.C., Crawford 413/1 4.10g X 19mm D/ Testa velata di Vesta a sinistra; davanti, A; dietro, una coppa. R/ LONGIN III V; scena di voto. Sulla rappresentazione del rovescio sia il mio numismatico di fiducia che il Moruzzi sono concordi che sia una scena di voto, Moruzzi scrive nella pubblicazione "L'argento della Repubblica Romana - La collezione Laus Pompeia & altre 2024: "Questo denario ricorda la memoria di L. Cassio Ravilla che propose, nel 137 a.C., un nuovo metodo per il conteggio dei voti nell'ambito della 'lex Cassia tabellaria'. La V scritta sulla scheda indicava un voto positivo 'Vti rogas' (così come tu chiedi). In caso di voto negativo veniva posta una tavoletta con la scritta A che stava per 'antiquo' (voto contrario)." Nell'articolo della Wiki che ho linkato prima invece in merito al denario in questione scrivono "Denario romano del 63 a.C. dedicato alla dea Vesta (fronte) e con un ex voto alla stessa (retro)" intendendo che il denario si riferisce al ricordo dell'episodio del processo delle Vestali. Ora, non avendo letto le fonti che cita la Wiki sono propenso a dare più credito al mio numismatico di fiducia e al Moruzzi visto che siano 1 contro 2 a favore del rovescio dedicato al nuovo metodo del conteggio dei voti, soprattutto perché a mio avviso c'è un particolare importante, nelle scene di voto religioso generalmente è presente un tripode per l'offerta e non una cesta/urna per le tessere come sul denario qui presentato, tuttavia mi fermo qua perché non sono così esperto e lascio la parola a chi eventualmente vorrà intervenire. Nel caso qualcuno volesse approfondire (a beneficio soprattutto dei neofiti come me) metto qui due link con una discussione su un mio denario di Adriano con scena di "Vota Publica" (chiaramente indicati dalla legenda in questo caso) e un approfondimento proprio sui "voti" dove si possono vedere vari esempi di monete: https://www.lamoneta.it/topic/220580-adriano-denario-vota-publica/#comment-2424731 https://www.lamoneta.it/topic/82197-i-vota/ Veniamo dunque al secondo denario, su questo pare non ci siano dubbi che il rovescio sia dedicato al processo anche perché la tessera indica chiaramente una decisione di condanna/assoluzione essendo presenti su di essa la A di Absolvo e la C di Condemno, la tessera in questione inoltre è rappresentata a lato del tempio di Vesta quindi, se per quella sopra possiamo eventualmente discutere, direi che questa è abbastanza chiara. Di questo denario esiste anche la versione con la Libertas al dritto (presentata anche sulla pagina della Wiki di cui sopra), potete trovarla qui: https://numismatics.org/crro/id/rrc-428.2 Gens Cassia - Q. Cassius Longinus, Denario, Roma, 55 a.C., Crawford 428/1 3.80g X 18.81mm D/ Testa velata di Vesta a destra. R/ Tempio di Vesta, con sella curule al centro e urna a sinistra. Grazie a tutti per l'attenzione, spero davvero che vi siano gradite e perdonate eventuali sfondoni storici che sono fiducioso mi farete notare, a presto per nuove avventure nella Repubblica Romana! Matteo
-
- 2
-
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
