Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. fatantony

    50 cent 1921 leoni deformato

    Il risultato cambia anche di molto in base al metallo del tondello... Una moneta coniata con metallo molto malleabile è probabile risulti illeggibile su entrambi i lati, cosa che è piu difficile che avvenga nel caso di metalli duri o comunque poco malleabili (penso all'acmonital per esempio). Quel che è certo, sempre a mio parere, è l'ovalizzazione del tondello in seguito ad esperimenti del genere 😉 Sono comunque curioso di sentire il parere di utenti più esperti...
  3. Carlo.

    50 cent 1921 leoni deformato

    in parte anche a me: la parte a sinistra del dritto (ore 7-9), in particolare, dove si notano dei segni. tuttavia il segno avviene o da un lato o dall'altro della moneta, difficilmente la ruota potrebbe passare su entrambi i lati, senza trasformare tutta la moneta in pizza. ricordo bene quando si facevano tali esperimenti, fatti con ingenuità tale che il treno sotto cui le si metteva era quello da prendere, quindi con l'impossibilità di recuperare la monetina.. 🤣
  4. caravelle82

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    Ah ecco, non si so sprecati manco a quello😁
  5. Umberto II non ha coniato moneta. L'unica emissione ufficiale è per la banconota da 500 Lire modello Barbetti, con decreto del 6 Giugno 1946 https://www.cartamonetaitaliana.com/museo/?position=89&banconota=500+lire+Barbetti+Grande+C+Testina+Retro+BI Le 4 monete con la scritta ITALIA sono una rarissima emissione di prova, coniata prima del risultato del referendum del 2 Giugno 1946
  6. fatantony

    50 cent 1921 leoni deformato

    Ci provo, dal basso della mia esperienza. 🙂 Mi ricorda tanto il frutto di un'esperimento con moneta su rotaia quando passa il treno...
  7. Carlo.

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    no, taglio liscio
  8. Buongiorno. Se non erro sono postume e realizzate da privati
  9. Oggi
  10. Arka

    Tardo impero

    E' un AE 3 con GLORIA ROMANORVM. Se vedi una Q in esergo potrebbe essere della zecca di Aquileia, che fra le emissioni ha anche quella con la stella in campo. Potrebbe essere Valentiniano I e in questo caso RIC IX, 11a XVIII e Paolucci-Zub 641. O Valente e in questo caso RIC IX, 11b XVIII e Paolucci-Zub 682. Esiste anche per Graziano, ma il ritratto di norma è più sottile. Arka # slow numismatics
  11. Mi è capitato spesso di imbattermi in monete di Umberto II, salvo poi leggere nell'Attardi - Gaudenzi, che in realtà l'unica "vera" serie fu quella delle lire in italma di PROVA: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITLP/56 E allora, queste come sono da considerare? Medaglie? Prove? https://auctions.aurora.sm/it/lot/13795/umberto-ii-1946-medaglia-in-oro-da-100-/ https://montenegro.bidinside.com/it/lot/644/umberto-ii-1904-1983-umberto-ii-lire-100-/ https://www.marcocasartelli.com/monete.web/Umberto.II.monetazione.htm
  12. RARISSIMO!!!
  13. santone

    “Cavallo” Ferdinando

    Autentico, variante con 4 rosette davanti al cavallo
  14. caravelle82

    50 cent 1921 leoni deformato

    Vediamo se ci risponde @andrea78ts😄 grazie
  15. caravelle82

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    Oro per questa discussione😁 Immagino il taglio sia zigrinato 🙂 Stanno altre versioni con taglio zigrinato fatte meglio. Poi stanno anche falsi d'epoca,ma quello é n'altro discorso.
  16. Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere sulla natura della deformazione di questo 50 centesimi leoni del 1921, con contorno rigato. non riesco a capire se la deformazione è postuma o si tratta di un errore del tondello o di conio. cosa ne pensate?
  17. Carlo.

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    pescato ieri in una ciotolina ad 1 euro. alla fine è anche meglio di quello che già avevo (che è bruttino): buono da due lire 1925
  18. Carlo.

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    però è oro, vero?? 🤣
  19. Alan Sinclair

    Scudo pontificio 1835

    Scudo 2° tipo e rara da cataloghi. Secondo me conservazione BB
  20. caravelle82

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    É una patacchina ottenuta per fusione😄
  21. Antonino1951

    Aiuto ID

    Salve Ale c'è ne sono tante che si potrebbe trovare una corrispondenza,ma la moneta è quello che è.comunque tu hai una buona vista e ti sarà facile
  22. Carlo.

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    come consigliatomi da @caravelle82, trova un degno luogo di presentazione qui la mia patacca nuova fiammante! un "bel" tallero di Maria Teresa, realizzato in (bronzo? ottone? oro? boh!) con diametro 32 mm e peso 10,04 g l'unico difetto è il residuo di sangue sull'ala dell'aquila, a cui credo abbiano sparato.
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    I “tini” vanno distinti dalle “tine”, che sono svasate verso l’alto. https://www.pietroichino.it/?p=61066 apollonia
  24. santone

    Rovinata

    Mi sembra un follaro di Ragusa https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.cgbfr.it%2Fdalmatie-republique-de-raguse-follaro-n-d-dubrovnik-tb-%2Cfwo_626219%2Ca.html&psig=AOvVaw32D1HNkcTTV7f7wsv_XJf1&ust=1752912629532000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBgQjhxqFwoTCLCp2er6xY4DFQAAAAAdAAAAABAE
  25. SS-12

    Rovinata

    Forse sono i ½ tornesi di Ferdinando IV III me non vi assicuro niente
  26. nicola84

    Monaco 2025

    Se sei interessato, chiama e facci sapere. Soprattutto per capire come si muovono
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.