Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Indetificazione moneta tipo Carlo V
Andrea79 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Volevo chiedere se qualcuno mi può classificare questa moneta con la K come Carlo V di Milano ma che ha un rovescio differente, grazie -
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
aemilianus253 ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Seguo parecchio Heritage. Apparentemente è così, ma per alcuni lotti in realtà c'è una base minima che viene rivelata prima dell'asta battuta e per altre non c'è, ma... a volte si ha l'impressione che ci sia! Comunque, ogni tanto si compra benino. -
Asse
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Antonino1951 e @Ale75 spero aiutino... -
Come hanno scritto è il prezzo di partenza errato, cercare di avere un ricarico simile su certe monete è impossibile. Già i diritti d'asta sono un notevole aumento anche partendo dal prezzo di acquisto precedente, la battaglia era già stata fatta sei anni fa...
-
Asse
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, più la guardo più mi sembra Agatocle.... -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
LUNEDI' 8 SETTEMBRE -
Identificazione per me difficile..
savoiardo ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
nous attendons du nouveau..... -
riproduzione sterlina d'oro
Carlo. ha risposto a un topic di max76rm inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @max76rm, vale solo il fino contenuto, come da relativo punzone. Saluti -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
tonycamp1978 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
molto bella😀, questa non l'avevi mai pubblicata prima.. non ricordo di averla vista. Effettivamente si percepisce subito un alta qualità di conio,poi ovviamente vederla da vivo farebbe ancora una migliore impressione. Peccato per quei segnetti al dritto, sarebbe stata perfetta in tutto, anche la patina è molto bella 😀 - Oggi
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
10 lire 1985
torpedo ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
È una normale moneta da 10 lire, non c'è nessun errore di conio. -
riproduzione sterlina d'oro
torpedo ha risposto a un topic di max76rm inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non ha nessun plusvalore, vale il peso dell'oro contenuto. -
riproduzione sterlina d'oro
max76rm ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ciao, ho questa moneta d'oro 925, credo si una riproduzione, il peso è di circa 3,4g, diametro 21mm. pensate che possa avere valore oltre a quello del suo peso in oro? Grazie a tutti. -
Una Napoletana al giorno
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimenti,belle monete, soprattutto il 60 grana 1798 mi sembra in ottima conservazione... Manca il punto tra G e 60 del valore... -
max76rm si è registrato sul forum
-
Carzia e tornesello varianti.
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie mille a tutti per il vostro aiuto, ora so qualcosa in più sulle monete veneziane. -
Denario di Settimio Severo e approfondimento sul tesoro "della centrale a gas" di Limoges (1926)
califfo64 ha risposto a un topic di Kriegsmarine92 inviato in Monete Romane Imperiali
Salve a tutti. Ricordo di aver dato io impulso a questa bellissima ed interessantissima discussione ponendo delle domande sul tesoretto di Limoges......................COMPLIMENTI a tutti per gli interventi e gli approfondimenti e soprattutto a Kriegsmarine92. A presto Mario -
Esattamente!
-
Carzia e tornesello varianti.
fabry61 ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
No, personalmente metterei 1 grado in più. Se è C la metterei NC. Errori di questo genere non saltano fuori dall'oggi al domani. -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Superlativa - Ieri
-
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
fofo ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
In effetti ho anche il 19 migliore di questo esemplare.🤟🐟😆 Mi sembrano cifre da urlo. -
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
manuelcecca ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
ma sì...poi andrebbe considerata la media di quello che realizzano monete tra lo simili, perché i casi dove 2 offerenti si fissano - per qualunque motivo- e fanno salire il prezzo di un lotto ben sopra le cifre usuali sono eccezioni -
100 lire
ART ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Me l'ha detto anche MIO CUGGINO. -
Viteliu ha iniziato a seguire Presentazione del volume "Il Mito in tasca"
-
Presentazione del volume "Il Mito in tasca"
Viteliu ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Buonasera a tutti, siete tutti invitati il 20 settembre, alle ore 11:00, nel salone del Museo Civico Archeologico di Nepi, alla Presentazione dell’ultima fatica letteraria del dott. Fiorenzo Catalli: “Il Mito in tasca” Il volume ci trasporta nell’affascinante mondo della mitologia e della leggenda ma non solo anche della numismatica. Il libro che verrà presentato è una vera e propria guida “tascabile” dei miti e delle leggende dell’era antica. È un delizioso ed utilissimo libro di 156 pagine, pubblicato dalla Casa Editrice DieLLe, di Verona, con ISBN n. 9788899398835, in formato A5, la copertina è 4+4 su carta lucida da gr. 300 plastificata, con allestimento in brossura, il suo costo è di € 18,00. Il giorno della Presentazione del volume, sabato 20 settembre 2025, avremo a disposizione alcune copie, i presenti e i Soci del Circolo potranno usufruire di uno sconto considerevole, al posto di € 18,00 di copertina potranno comprarne una copia al costo di soli € 13,00, fino ad esaurimento scorte. Vi consiglio, quindi, per essere sicuri di trovarne, di prenotarne una copia fin'ora, contattando direttamente via mail il Circolo: [email protected], sarà data precedenza ai Soci del C.N.R.L. ed alle persone che saranno presenti alla Presentazione. Nel volume troviamo alcuni miti conosciutissimi, come quello di Enea e Anchise o il mito delle Dodici Fatiche di Ercole, ed altri meno conosciuti, come il mito di Erittonio o di Frisso e l’ariete. Ogni leggenda narrata è illustrata da dipinti, sculture e monete, dove è rappresentata, che rendono ancora più piacevole la lettura. Il volume è completato dall’Introduzione e dal capitolo iniziale, Mito e leggenda, dove viene spiegata anche l’origine delle due parole, da 41 capitoli, che raccontano altrettanti miti e leggende e, in chiusura, un utilissimo glossario, che racchiude tutte le denominazioni delle monete illustrate e che rende ancora più semplice ed interessante la lettura, anche per chi è digiuno dell’argomento. È un volume sicuramente da non perdere, soprattutto per gli appassionati di Storia e di Numismatica. Il dott. Fiorenzo Catalli non ha bisogno di presentazioni ma ne riporto una breve biografia, a beneficio di tutti noi: Si è laureato nel 1973 in Lettere, con Laura Breglia, presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vincitore del concorso per Funzionario Direttivo nel ruolo Archeologi con specializzazione in Numismatica presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e assunto in servizio di ruolo presso la Soprintendenza Archeologica di Roma dal 16 agosto 1979 fino al 31 maggio 2015, con sede di servizio in Via di Sant’Apollinare. Tra il 1999 e il 2006 ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale per il riscontro inventariale, la catalogazione e la valorizzazione delle rispettive collezioni numismatiche. Dal 2007 al 2015 ha ricoperto la carica di Direttore del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dove ha effettuando il riscontro inventariale, la catalogazione, l’edizione a stampa e on line e la valorizzazione della collezione numismatica, attraverso la pubblicazione a stampa e l’allestimento di mostre temporanee. Dal 2015 ne è stato il Direttore Scientifico. Dal giugno 2015 ha collaborato per il riscontro e la schedatura di collezioni numismatiche con il Polo Museale della Toscana con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, con il Museo Nazionale di Arezzo, con il Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra e con il Museo Archeologico di S. Maria della Scala di Siena. Innumerevoli le sue pubblicazioni, tra articoli e volumi, e le conferenze effettuate.-
- 3
-
-
-
Esaustivo come sempre... grazie @PostOffice
-
Monete di grosso modulo in rame
fricogna ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
questa il mio campione dal peso di 47 grammi. poi, da collezionista delle monete napoletane, diversi 10 tornesi, ma la più pesante è la russa. -
Venezia attraverso le medaglie. l'Ottocento -Leonardo Mezzaroba
v4tanen ha risposto a un topic di gigetto13 inviato in Medaglistica
Contento di aver partecipato alla pubblicazione di questo volume prestando pezzi della mia collezione.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
