Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
favaldar ha iniziato a seguire Dubbi su 5 lire 1911
-
Dubbi su 5 lire 1911
favaldar ha risposto a un topic di Gallienus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' un periodo brutto per me e non sto più "dentro" le monete come prima, quindi mi scuso se a volte non mi capite, sono molto rozzo nello scrivere. Posso darvi un consiglio su questa tipologia...... spesso e volentieri confrontate le mani o braccia o piedi o altro con un originale normalmente nei falsi non sono mai perfette cioè non hanno una forma bella sono più allungate o più fini. A volte anche le gambe o zampe dei cavalli o la chioma. In questa a parte il bordo potete vedere la foto di confronto postata prima della testa o della mano. Anche per me è un falso che con un pò di pazienza e un confronto con un originale lo si vede abbastanza bene e no eccezionalmente ben fatto. Sicuramente una visione troppo superficiale della casa d'aste e troppa leggerezza su questa tipologia nel controllarla. 🙏🏼 -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Lire 5 1873
Gordonacci ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
"sempre sul pezzo" e come sempre complimenti Gordon -
ID Roman Provincial? Ae
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax dovrebbe essere questo bronzo provinciale di Gallieno per Efeso in Ionia. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/type/60928 -
Dionkion da Zancle
santone ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Bello -
Milano Numismatica
santone ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Concordo !!!!! -
Dubbi su 5 lire 1911
ilnumismatico ha risposto a un topic di Gallienus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Allora, cerchiamo di spiegarci per bene. Il graffio sull’1 si trova su diversi tipi di falsi, anche più pacchiani di questo (come ben dimostra l’esempio linkato da Oppiano che basta vederlo specialmente al dritto per smascherarlo). Di per sé quindi, la presenza di questo particolare (il graffio per l’appunto) non lo trovo fattore dirimente per giudicare l’autenticità (Esempio: se venisse pubblicato, ma con foto poco chiare, un esemplare autentico che presenta un graffio similare proprio in quello stesso punto, cosa facciamo? Lo bolliamo come falso già solo per la presenza del graffio?) Punto due. Diciamo che non è la solita patacca sfacciata: il colore del metallo, l’usura e l’aspetto generale lo rendono in apparenza non così pacchiano, tanto è vero che ha comunque fatto abbassare la guardia a diversi utenti che non sono proprio novizi; Anche il FERT in incuso non è reso in maniera così elementare (basta guardare il confronto che ho inserito con le foto: le rosette sono mal impresse mentre si è cercato di restituire al FERT incuso le grazie del lettering) come invece lo troviamo nelle solite riproduzioni da bancarella, come questa attualmente sulla baia e sempre col graffio (non taglio!) sull’1. https://ebay.us/m/hG1G6s Rimango sempre perplesso invece sul fatto che si possa imputare all’incastonatura il bordo sfuggente e decentrato con gli incusi imprecisi. Lo avevo già espresso nel mio intervento: Men che meno una “fresatura”, che a mio parere avrebbe generato danni molto più evidenti. Poi il contorno è quello che è… il fatto che fosse così sottile e sfuggente poteva essere il vero “campanello d’allarme” per esaminarla con più attenzione. “Eccezionalmente ben fatta” mi pare esagerato, però che non sia il solito falso raffazzonato e pacchiano, questo si, obiettivamente glielo concedo -
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Dubbi su 5 lire 1911
santone ha risposto a un topic di Gallienus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mah, anche io sono Perito Numismatico, ribadisco solo che è un falso noto , immediatamente riconoscibile per l'1 tagliato, il contorno ,rosette, nodi, fert non sono assolutamente consoni !!!!! -
Ho trovato queste svuotando una casa...
Gordonacci ha risposto a un topic di Maurocska inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sicuramente questo thread ci dice che per una birra c'è sempre spazio😂🍻🍻 ...anzi per delle birre 🍻🍻 -
ID Roman Provincial? Ae
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, All info is welcome ! Diam . : 20 mm / 3,51 gr. / bronze Saluti , Ajax reverse : - Oggi
-
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusa dove vedi la testa radiata ...puoi tracciarla se riesci per favore -
Benevento - Grimoaldo III
odjob ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete dei Regni Barbarici
complimenti -
Che moneta pisana e
leonardo s. ha risposto a un topic di leonardo s. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Spero che queste vadino bene Diametro orizzontale: 1,3 cm Diametro verticale 1,3 cm -
Che monete sono?
leonardo s. ha risposto a un topic di leonardo s. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ah...ok Comunque la hanno già identificata -
Dubbi su 5 lire 1911
Oppiano ha risposto a un topic di Gallienus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Qui altro esemplare “falso” con l’1 tagliato: -
Medaglia Basilica di Santa Maria Immacolata Genova
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Medaglistica
Grazie -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT, Alexandria. Hadrian. AD 117-138. Æ Dichalkon (15mm, 1.85 g, 12h). Sebennyte Superior nome. Dated RY 11 (AD 126/7). Laureate bust right, drapery on left shoulder / CEBE, Oryx standing left; L I A (date) across field. Köln –; Dattari (Savio) 6382; K&G N46.4; RPC III 6483; W&G III.4; Emmett 1278.11 (R5). Red-brown surfaces, roughness, edge flaws. Near VF. Rare. apollonia -
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
littleEvil ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Non mettere le AI una contro l'altra... non sa sa mai! =============================== Questo è un dettaglio della banconota in vendita che citavo sopra: Se non è una scrittura aliena, è di "un'altra dimensione"! -
Beh, con colpo intendono che la moneta è battuta e non si tratta di un fusione, con "d'argento d'oro" che il solido anziché essere d'oro è d'argento. Certo che la lettura complessiva suscita quanto meno una risata. In quanto alla moneta stessa, mi domando se si tratti di una riproduzione attuale più o meno antichizzata, oppure di un falso d'epoca. Se fosse un falso d'epoca che ha perso la doratura, sarebbe interessante e forse varrebbe la pena di acquistarla...
-
Avrei bisogno di informazioni
Ale75 ha risposto a un topic di Glaukus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve @Glaukus servirebbero anche peso e diametro. -
Lire 5 1873
El Chupacabra ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Per ora è ancora possibile verificare l'autenticità confrontando i falsi con gli originali. Qui sotto posto un esemplare autentico per confronto e condivisione: è in bassa conservazione, ma accontentiamoci, dopotutto è un R3: -
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
nikita_ ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
PORSTE LIO' L'AI di microsoft da come risultato: -
E' valutato RR un esemplare di dionkion da Zancle di Sicilia, con al diritto delfino in rada portuale con etnico ed al rovescio conchiglia in quadrato incuso tra quadrati e triangoli . Sarà il 14 Ottobre in vendita Gorny&Mosch 314 al n. 107 .
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
