Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    al momento non ho trovato nulla.....
  3. Buonasera a tutti, da foto non sembra totalmente liscio, per curiosità le anomalie di cui parli sono in rilievo? Saluti Alberto
  4. Sicuramente interverrà qualcuno più esperto (di me è fin troppo facile) e arriverà qualche autorevole parere. BB è un buon grado di conservazione, in cui quasi tutti i rilievi sono integri. Purtroppo non vedo lustro, anzi porosità nei campi che non mi piacciono e mi fanno pensare ad un passato lavaggio.
  5. Ho semplicemente segnalato un sito web di un grande appassionato di filatelia che seguo e trovo abbia strutturato negli anni la sua collezione rendendola fruibile in modo semplice, ma è solo un mio punto di vista. La collezione ha avuto un riconoscimento a livello internazionale in Uruguay nel 2025 ma non credo sia questo il punto ma l'importante è la passione nel collezionare. Credo che non vada posta alcuna domanda al Sig. Giorgio Mastella perché la segnalazione del suo sito web è stata fatta da me e tutto quello che c'è da sapere è illustrato e spiegato nelle relative pagine. Premetto che non l'ho mai conosciuto ma sarei felice di incontrarlo...mai dire mai. Invece ho avuto l'onore di conoscere a Vastophil un altro grande cultore filatelico, Fabio Petrini, ma non credo possa ricordarsi di uno qualsiasi tra i tanti appassionati con la voglia di poter ammirare lavori di tale fattura per poter arricchire il proprio bagaglio di esperienza e di emozioni. Lei vuole sapere se sono un filatelico. Non mi piacciono le etichette ma le posso dire che sono affascinato ed amo studiare e collezionare le emozioni storiche, artistiche, sociali, simboliche e politiche che racconta la carta nel viaggio dell'umanità...chissà potrebbe esserci anche qualcosa di filatelico, lascio ad altri la risposta. Mi dispiace deluderla ma non ho mai partecipato ad alcuna competizione Nazionale anche se non riesco a comprendere il nesso ma forse perché non ho mai partecipato e quindi non posso essere un filatelico. Comunque la mia voleva essere una semplice segnalazione di un sito web di storia postale ben strutturato che potrebbe ritornare utile a tanti altri appassionati del settore e non. Credo sia anche un merito ed un onore avere in Italia tanti collezionisti che riescono ad ottenere con la loro passione ottimi risultati sia a livello nazionale che internazionale ma credo di essere stato frainteso ma non accadrà più perché questo è il mio ultimo post in questa sezione. Ringrazio tutti coloro che con i loro post e discussioni hanno rinnovato una passione sopita ed in particolare la fortuna di conoscere delle persone meravigliose. Grazie infinite numys
  6. Giov60

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Mentre per alcuni termini un avverbio limitativo pare privo di senso (esempio "quasi perfetto": o è perfetto o non lo è!) per altri potrebbe essere significativo. Nello specifico "completamente gratuito" potrebbe indicare che non sono presenti spese nascoste o mascherate (es. oggetto gratuito, ma solo se compro un altro oggetto pagando!). Quindi apparentemente si tratta di un rafforzativo inutile, tuttavia può avere un suo valore.
  7. @Andrea 1969, per cortesia, riesci a fare nei prox giorni delle foto con luce naturale diurna? Tutto quello che vuoi, ma un BB - come da te paventato... proprio non riesco a concepirlo.
  8. VALTERI

    Tetras da Imera

    Da Imera di Sicilia, un " very rare " esemplare di tetras in AG di alta epoca, con al diritto testa barbuta ed al rovescio 3 dischetti . Sarà il 12 Ottobre in vendita Naville 98 al n. 158 .
  9. Buonasera, riuscireste a capire a quale marchio può essere riconducibile ? Filippo III 15 grani 1618 Grazie mille.
  10. Carlo.

    SANMARINO 2025

    @Enraz Confermo. hai fatto bene a disaffezionarti..
  11. VALTERI

    Triobolo dalla Focide

    Dalle emissioni federali della Focide, un esemplare di triobolo con al diritto testa frontale di toro ed al rovescio testa di Artemide in quadrato incuso . Sarà a breve, il 12 Ottobre, in vendita EidMar. 22 al n. 77 .
  12. Quella in asta è almeno SPL/SPL+ con un vistoso colpo (e non ho guardato la valutazione che ne danno). Basta guardare i rilievi più alti: c9nfronta l'elmo e i capelli al rovescio della moneta in asta con quella oggetto di discussione, dove sono appiattiti.. c'è differenza e si nota. E ripeto, per me la moneta in oggetto è stata lavata (almeno in passato). Secondo me sei tratto in inganno da una bella foto, ben realizzata e con luce che risalta la moneta, fatta da @Andrea 1969, mentre quella dell'asta ha una luce molto più piatta. Andrea, per il prezzo non ti so dire, mi dispiace.
  13. santone

    AES signatum

    Questi "frammenti " sono molto ricercati dai collezionisti
  14. Credo che sarebbe utile una perizia. A mio avviso, sarebbero soldi ben spesi. Oltre a essere un valore aggiunto, avresti la certezza sul grado di conservazione.
  15. santone

    ½ baiocco 1816

    Valore storico
  16. santone

    Mezzo baiocco incuso

    Interessante
  17. santone

    Giulio di Paolo IV

    Di nulla
  18. santone

    Doppio Giulio con ciondolo

    Di solito non vanno rimossi
  19. gpittini

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    DE GREGE EPICURI Sarebbe interessante capire perchè mai Adriano abbia voluto rappresentare al rovescio un faraone, e precisamente Amenemhet III; ma non credo ci siano indizi per saperlo.
  20. Ale75

    Identificazione moneta

    @nuvola_rossa prendo spunto da @Antonino1951. Prova a vedere se fosse un ae3 FEL TEMP REPARATIO di Costanzo II con soldato che trafigge un cavaliere caduto.
  21. Grazie @Carlo. per la spiegazione. Ho visto alcune delle monete che sono state vendute recentemente (ultimi 4 anni) in peggiori condizioni della mia che in asta o in vendita privata hanno raggiunto cifre piu alte di quelle citate. Secondo voi se mettessi 500€ come prezzo base e´ troppo??
  22. VALTERI

    Kolophon

    @CdC che saluto, potrebbe ricollocare il post
  23. Oggi
  24. Ops! Dimenticavo... manca il mio parere sul grado di conservazione: per me, tra SPL e SPL+ Sono microcolpetti, di entità inferiore a quella in asta con grado di consservazione qFDC... Solitamente vengono inseriti a parte nella perizia (tipo BB con colpetti, SPL con colpetti). Che grado di conservazione daresti a quella in asta, di cui ho inserito le foto? Per farmi un'idea dei parametri che utilizzi. Grazie.
  25. È realizzato con base un 10 centesimi cinquantenario. Io non vedo qualcosa di superiore al BB, anche con diversi colpetti al bordo. E secondo me ha subito un lavaggio in passato. Evidentemente sbaglio..
  26. Questa quella in asta:
  27. santone

    Tetradrammo di Maroneia

    Bello
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.