Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ricerca del catalogo vendita Santamaria 1928 collezione Whiteway
giollo2 ha risposto a un topic di mariov60 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao Mariov60, ho il catalogo con le note: cosa ti serve?- 1 commento
-
- catalogo asta
- santamaria
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
I Tre Talleri
falco71 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno complimenti @urza1bel trittico - Oggi
-
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Saturno ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Perché il nickel veniva ( e viene) impiegato per l'acciaio usato per i cannoni e in genere armi da fuoco di un calibro elevato, per conferire maggiore resistenza meccanica, tenacità e resistenza alle alte temperature dell'arma (Leghe al nichel-cromo-molibdeno). E' lo stesso motivo per cui in Italia, vennero ritrate le monete "Impero" in nickel. Esigenze belliche. Gli Austriaci, usarono il ferro, che ovviamente era molto più facile da reperire. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Sabato 30 AGOSTO -
Danimarca: ritrovato il primo ritratto vichingo ?
ARES III ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
Il reperto raffigurante un vichingo è stato recentemente ritrovato negli archivi del Nationalmuseet di Copenhagen Photo: Roberto Fortuna, courtesy of the Nationalmuseet of Denmark Trovato in Danimarca il primo ritratto vichingo (in soli 3 centimetri) Il curatore del Nationalmuseet di Copenhagen Peter Pentz ha individuato negli archivi del museo una piccola statuetta risalente al X secolo: una rara (se non unica) rappresentazione visiva di un illustre personaggio nordico La figura del vichingo, così come tramandata nell’immaginario collettivo (rude, selvaggia, avvolta da pellicce…) potrebbe essere errata: una recente scoperta, emersa dagli archivi del Nationalmuseet di Copenhagen, ci restituisce un’immagine umana e curata di questi leggendari guerrieri nordici. Parliamo di una statuetta in avorio di tricheco, databile al X secolo, alta appena 3 centimetri ma incredibilmente dettagliata. A individuarla è stato il curatore Peter Pentz, che l’ha trovata dimenticata in un deposito, dove giaceva da oltre due secoli. Il piccolo manufatto raffigura il busto di un uomo dai tratti distinti: capelli ordinati con la riga in mezzo, barba intrecciata e baffi arricciati in stile imperiale. Un ritratto individuale, fatto raro (se non unico) per l’arte vichinga, finora dominata da motivi zoomorfi e rappresentazioni simboliche. «Se pensate ai vichinghi come a un popolo selvaggio e barbaro, questa statuetta dimostra il contrario. È molto ben curato, ha dichiarato Pentz. Questo è il primo oggetto che si avvicina a un ritratto del periodo vichingo che io abbia mai visto. Alcuni dicono che abbia un aspetto diabolico. Ma io penso che sembri piuttosto come se avesse appena raccontato una barzelletta». La vivacità dell’espressione e la precisione del dettaglio suggeriscono che si trattasse di un personaggio di spicco, forse addirittura un re. «Un’acconciatura come questa, molto ordinata, con piccoli riccioli o ciuffi di capelli che ricadono sulle orecchie, suggerisce che questo personaggio fosse ai vertici», suggerisce il curatore. Secondo un’ipotesi si tratta di Harald Bluetooth (911-985), il sovrano danese noto per aver unificato la Danimarca e introdotto il cristianesimo, cui dobbiamo anche il nome della tecnologia Bluetooth. La statuetta (con ogni probabilità un pezzo da gioco per l’Hnefatafl, antico gioco da tavolo nordico) fu ritrovata in una sepoltura equestre vicino a Oslo nel 1796, ma solo oggi è possibile studiarla per comprenderne il valore storico e artistico. Peter Pentz con in mano il reperto raffigurante un vichingo. Photo: Camille Bas-Wohlert/Afp https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Trovato-in-Danimarca-il-primo-ritratto-vichingo-in-soli-centimetri -
Spider01 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Chi à riso P R usi! = chiari soprusi. Buona giornata! - Ieri
-
Marcus80 si è registrato sul forum
-
ImorpheusI si è registrato sul forum
-
Personaggio nascosto TUA ARMA, IL RISO Quale famosa attrice comica è celata in questo anagramma? apollonia
-
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
L’allevamento della chiocciola a scopo alimentare è chiamato elicicoltura ed è una pratica risalente addirittura agli antichi romani. Attualmente, una delle realtà più all’avanguardia in questo settore si trova a Cherasco, in Piemonte, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Internazionale di Elicicoltura e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un amico è qualcuno che ti conosce molto bene e, nonostante questo, continua a frequentarti. Oscar Wilde Scrittore irlandese. -
I Tre Talleri
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Questi sono FDC, forse l'unico tallero in quasi FDC potrebbe essere quello di Maria Teresa, ma potrei anche sbagliarmi, perché potrebbe benissimo essere anche lui un FDC. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
I Tre Talleri
El Chupacabra ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Tre gradevoli monetone con usura uniforme. Direi per tutte e tre BB (o anche BB+). Per confronto e condivisione posto le mie tre in buona conservazione: -
Il continente europeo e il suo nome Il nome Europa significa "ampio sguardo" e forse fa riferimento alla luna piena. In alternativa separando la parola in eu-ropa otteniamo un significato che rimanda all'abbondante presenza d'acqua. I Greci usavano chiamare 'Europa' la zona centrale della Grecia; solo in un secondo momento con questo nome si riferirono all'intero territorio greco. Attorno al 500 AEC, la parola Europa stava ad indicare l'intero continente europeo (sebbene i Greci conoscessero bene solo le aree costiere del Mediterraneo) con la Grecia alle sue estremità orientali. Il fiume Don, a nord del mar Nero, era normalmente considerato il confine oltre il quale si trovava l'Asia. Erodoto (4.45) riferisce che il continente era conosciuto come Europa, ma ammette che i suoi precisi confini non erano noti e non riuscì a scoprire per quale motivo gli fosse stato dato questo nome. Erodoto sottolinea il curioso fatto che i Greci avessero dato nomi di donna alle grandi terre emerse, definendole Europa, Asia e Libia. Da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-15614/europa/ apollonia
-
A noi europei di oggi non costerebbe sangue ma certo un po' di lacrime, visto che fare da soli comporta maggior impegno e responsabilità. La libertà è fantastica, ma come per tutto non è gratis. Tuttavia a mio parere il motivo principale è la resistenza al cambiamento del vecchio sistema degli stati "sovrani", ormai totalmente inadeguato (e pericoloso) ma radicato da molto tempo e che fornisce un illusorio senso di sicurezza.
-
Consigli di lettura - Italia peninsulare in età preromana / ellenistica
folleperifolles ha risposto a un topic di folleperifolles inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie a tutti per le ultime risposte! -
Che a molti " va bene così " , se non condividere, si potrebbe anche capire, perché nella Storia e fino ad oggi, anche solo il tentativo di affrancarsi da qualsiasi sudditanza, é quasi sempre costato lacrime e sangue .
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
12 Carlini Murat del 1810
motoreavapore ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera @urza1 per me ottima conservazione per la tipologia, rovescio meglio del dritto, in complesso va benissimo. Le Borboniche, come le Murattiane ultimamente sono salite molto di prezzo, quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra soldi e conservazione. A me manca ancora, ad avercela una così. -
Fastrunner ha iniziato a seguire I Tre Talleri
-
I Tre Talleri
Fastrunner ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Bello l'Italicum con la firma, complimenti per il trittico 👍 Ho recentemente iniziato a cercare quello di Umberto, ma in alta conservazione costicchia -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
UPS ha dimostrato più volte di non sapere di cosa parlasse. Ad esempio quando a qualcuno di noi hanno risposto che essendo il Vaticano un Paese extra-UE, sono dovuti gli oneri doganali. Ai fini di un rimborso, conviene comunque sentire anche CFN -
120 grana Giuseppe Napoleone 1808
motoreavapore ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera @urza1, in effetti questa tipologia di moneta in alta conservazione costa un botto. La tua, per me, è un giusto compromesso tra prezzo e conservazione, quindi ti faccio i complimenti. Mi piace. Figurati che a me manca ancora. -
1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie mille @fatantony! Riguardo a quanto affermi sull'osservazione delle monete ti do pienamente ragione. Ho dovuto prendere un lentino nuovo per guardare meglio le mie monetine, soprattutto perché posseggo quasi esclusivamente piccoli moduli in rame. Saluti -
Filippo V, quattrino zecca Milano?
hobbes ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Salve, qualche esperto potrebbe confermarmi che la moneta di cui allego foto e' un quattrino di Filippo V? Grazie mille per l'aiuto. Peso: 1,06 grammi Diametro:1,6 cm -
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Certamente concordo @fatantony, la discussione era impostata in parte sull'aspetto ironico. Mi pare di aver letto comunque che il ferro era un metallo più economico rispetto ad altri e probabilmente utilizzato per coniare negli ultimissimi anni queste monete. -
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Complimenti Alan Sinclair, Monete molto interessanti. Per quanto riguarda il "ferro dei cannoni nemici", mi permetto di esporre un'opinione personale, e sono eventualmente curioso di essere smentito: i metalli nemici li utilizzavano i vincitori, solitamente. -
10 centesimi Impero 1936 XIV VEIII°
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Quello che a mio avviso è strano, è che per queste tipologie di monete si è sempre definito come metallo il fatto che sia rame. Improvvisamente diventa bronzo 🤔
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
