Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Abbiamo ottima gente in plancia. Avanti tutta😁
  3. Grazie, ancora non riesco a dare pareri sulle conservazioni.
  4. sulinus

    Montefiascone

    Niente, allora non credo valga la pena a farle periziare Ti ringrazio, sei stato davvero gentilissimo Alla prossima Cordialmente
  5. Troppa usura sui capelli per essere BB, tuttavia è un piacevole qBB, a mio avviso
  6. Carlo.

    moneta da 2€

    È solo una curiosità.. non aumenta di valore, perché di fatto la moneta è "rovinata" da un segno post produzione.
  7. caravelle82

    moneta da 2€

    Assolutamente. Succede un bel pó di volte questa cosa. É una banalitá.
  8. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Sinceramente.. ho visualizzato nella mia testa i numeri specchiati.. ho ragionato su numeri con simmetrie, quindi 1, 6, 3, 8, 9. Inizialmente ho pensato a qualcosa che finisse per 6, che specchiato diventasse un 9 iniziale, ma i numeri che mi son venuti in mente erano del XX secolo. Quindi 1818 è stato il primo numero che mi è venuto in mente del XIX secolo. Un caso..
  9. Una brutta patacca.
  10. adolfos

    Montefiascone

    Dove hai preso la valutazione?.io sarei milionario allora Fammi sapere Ciao
  11. Ringrazio per le belle parole.. ma sto ancora imparando.. in filatelia non si finisce mai... ..comunque in confronto a qualche anno fa gli amici di questa sezione del forum sono cresciuti e andati giustamente avanti. Questo è un successo.
  12. Bruzio

    moneta da 2€

    assolutamente no
  13. Sempre in tema di Grani : Filippo IV 1648 Simbolo del coniatore 6
  14. leotommo

    moneta da 2€

    e fa aumentare il suo valore? quindi il suo valore non cambia?
  15. caravelle82

    moneta da 2€

    Esatto. Di solito la prima e l'ultima moneta.
  16. mMB/qBB per me.
  17. torpedo

    Autentiche?

    A mio parere le monete tedesche sono buone, il Cappellone invece no.
  18. Alan Sinclair

    moneta da 2€

    Buona sera e Ben Arrivato nel Forum @leotommo ! Per me non è un errore di conio, ma solitamente questi cerchi sono dovuti al processo del confezionamento.
  19. Confermo quanto già commentato, quasi BB
  20. torpedo

    Autentiche o patacca?

    Come detto servono i dati ponderali e le foto devono essere fatte bene, con una buona risoluzione.
  21. Bruzio

    moneta da 2€

    segno impresso dalla macchina rotolinatrice
  22. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il risultato è questo ma devi spiegare come hai fatto a raggiungerlo. Ci possono essere più strade e il confronto dei ragionamenti seguiti per risolverlo rende più apollonia
  23. Anche per me qBB.
  24. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Allora,perdonami,mi sembra riduttivo con studi ancora in corso prescindere dalla tecnica esecutiva.comprai quel Caracalla per il ritratto e perchè aveva ancora la sua patina intonsa che mi attirava.mi sbagliavo perchè non era stato pulitoper non evidenziare la suberatura.guarda le foglie della corona, guancia spellata e sotto la linea d'esergo sotto la sedia.è suberato ma non facile da capireda foto in quantoil rame aveva preso,ossidandosi,la tonalità dell'insieme.contestai la mancata descrizione,di cui presero atto,ma non restituii la moneta per la relativa esiguità della spesa.qui diciamo:costa più il manico che la zappa.per concludere:ho visto repub. dentellate tipo Naevia o Cosconia suberate nonostante la dentellatura e penso che solouna zecca ufficiale possa avere coniato data la complessità dell'esecuzione e destinate alla prov.siciliana forzatamente.questo è il mio pensiero,poi ognuno resta delle sue opinioni,ma ti assicuro che dietro la mia modestia nascondo una certa riconosciuta esperienza in ambito numismatico😊
  25. torpedo

    moneta da 2€

    Benvenuto
  26. ciao, mi sono iscritto ora a questo form perché controllando la mia piccola collezione di monete da 2€ ho notato che sulla moneta commemorativa di Boccaccio c'è un segno circolare preciso e troppo netto per essere un danno o segno di usura. credo proprio sia un errore di conio. Guardate attentamente sotto e sopra il 2. si vede proprio una linea netta, precisa e senza sbavature. perfettamente circolare. potreste aiutarmi a capire? Grazie! allego qui foto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.