Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Anche alcune monete in argento e in cupronikel sono vendute al facciale.
  3. Sono anni che la Zecca di Francia emette monete d'oro vendute al facciale. Mi ricordo che qualche anno fa il pezzo da 5000 Euro conteneva 100 grammi d'oro! Il tuo ragionamento è corretto ma per convertire la moneta in 5000 Euro dovresti recarti presso l'equivalente francese della nostra Banca d'Italia.
  4. niko

    Cavallotti

    Che conservazione, complimenti @Oppiano N.
  5. Buongiorno a tutti, faccio compagnia al testone di Carlo I postato da @Andrea79 e vi presento uno dei miei ultimi acquisti sabaudi. Passata da Ratto nel 1965, da Varesi più recentemente e infine da Kruso questa primavera, dove l’ho acquistata. conservazione piacevole, dal vivo i rilievi sono alti e il metallo brillante, sotto a quella patina che a certe inclinazioni vira al blu. Buona giornata, N.
  6. santone

    Granaglie con bifora

    Bella
  7. Salve, ho notato sul sito ufficiale della Zecca di Parigi che sono in vendita monete in oro che, a differenza del solito, hanno un valore facciale molto più alto della norma e che il prezzo di vendita è uguale. Controllando però il valore dell'oro contenuto c'è noto che vale circa 4/5 del prezzo: per esempio una moneta da 5.000 € contiene oro per un valore di 4.000 €. Da un lato mi alletta, poiché teoricamente l'alto valore facciale dovrebbe garantirne un valore minimo fisso, ma dall'altro non so se nella pratica sia effettivamente possibile spendere o cambiare monete del genere, considerando che bisognerebbe sicuramente recarsi in Francia. Secondo voi conviene come investimento o riserva aurea?
  8. dux-sab

    Testone Carlo I

    questo è uno dei motivi per cui, per il figlio, Carlo Giovanni Amedeo, è stato mantenuto lo stesso soggetto del guerriero per il testone, invece di mettere la testa di un bambino. anche la legenda è rimasta uguale visto che anche il figlio si chiamava Carlo come primo nome. questo risulta da un mio studio che da anni aspetta di essere pubblicato. Il secondo motivo è che permetteva anche di non peggiorare le relazioni con lo zio Filippo ll, contrario al riconoscimento della reggenza della madre. Emettere le monete come se fossero emesse dal padre era il migliore compromesso.
  9. VALTERI

    Granaglie con bifora

    Una vecchia strada, nel vecchio centro di una vecchia città del torinese : e l' angolo di una casa, con particolare insegna di negozio, con sovrastante bifora .
  10. A me pare un falso d'epoca
  11. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Cha sta facendo vacanza a Fiumicino 😂 fin tanto che ogni giorno viene scansionata, non preoccuparti
  12. Si... si tratta di un IV tipo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/9 Si vede chiaramente la presenza di due rose e la sigla A al rovescio
  13. Oggi
  14. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Superiore alla mia che era periziata qFDC (qualche segnetto lo ha) Azz 2200€ + diritti finisci a più di 2600€.. io l'ho pagata un mese fa 1.450€
  15. Ale75

    moneta?

    Ciao @bastia si hai ragione quasi non volevo nemmeno chiederlo... 🙂
  16. fofo

    Mercato monete moderne

    Salve Niko, credo che un idea tu te la sia giá fatta da solo, posso aggiungere che oggi vanno molto le scatole in America e non solo e quindi ciò che viene prediletto sono solo le alte conservazioni all estero inscatolate. Per quanto riguarda invece il nostro mercato, parlo di quello Italiano, credo che in generale le monete in oro siano un ottimo investimento in quanto piú richieste e col fattore in continua crescita dell'oro anche le monete comuni si alzano di valore. Per quanto riguarda l'argento rimangono sempre apprezzare le papali e i grossi tondelli delle varie zecche del periodo, sempre meglio se in alta conservazione. Io sinceramente in questo periodo vado un pò contro tendenza e vedendo monete di estrema raritá a un prezzo accessibile, anche se poco conservate, le prendo, certo non mi faccio scappare un fdc se non è sopravvalutato o sovrastimato. Un saluto
  17. Smerdjakov

    ID medaglietta votiva

    Scrivo per conto di un amico che ha ritrovato questa interessante medaglietta votiva. Tramite Photoshop ho cercato di mettere in risalto i dettagli consumati della medaglietta con l'esito riportato in foto b&w. Riporto anche le immagini fronte/retro a colori. Le dimensioni sono circa 2cm. Vorrei sapere: - La mia ipotesi delle due figure votive (Fronte: Maria SS di Montevergine donna incoronata; Retro: San Francesco di Paola) è corretta? - In che anni/periodo storico è stata fabbricata? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia e disponibilità! Un saluto, Smerdjakov
  18. savoiardo

    Testone Carlo I

    Voglio completare con un esempio di medesimo conio su di un testone utilizzando il mio, di recente acquisizione. In questo caso si può notare che tutti i particolari delle due monete sono uguali, la disposizione delle lettere nelle legende, gli spazi, i particolari al rovescio, ecc. ecc. @Andrea79 puoi capire forse meglio quello che intendevo, calcola che la coniazione di questa tipologia è stata abbondante, quindi tantissime monete tanti coni, tante varianti dovute alla preparazione artigianale delle impronte e notevoli differenze nei ritratti che vuol dire la probabile preparazione di molti punzoni oppure che il busto poteva essere riprodotto non con un punzone unico ma con diversi punzoni, oppure con alcuni punzoni e poi rifinito manualmente. Purtroppo non abbiamo certezze, manca una seria ricerca in questo campo e mancanza di documenti... Rimane comunque per gli amanti di questa monetazione una soddisfazione quando si può portare a casa questa moneta e tenerla in mano.
  19. bastia

    moneta?

    Ciao @Ale75, se la pulisco ulteriormente diventa proprio da buttare, l'ho già vandalizzata abbastanza! grazie comunque per l'impegno profuso
  20. Carlo.

    SANMARINO 2025

    ho ricevuto oggi il 2 euro di Michelangelo. bella moneta.
  21. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Vero, ma se nessuno si lamenta mai, dal CFN pensano che tanto siamo scemi che comprano tutto e comunque
  22. savoiardo

    Testone Carlo I

    Per ora sono solamente Marchese... Tiro a diventare Duca, ma la strada è ancora lunga!!
  23. savoiardo

    Cavallotti

    Ho tolto dal catalogo la data 1630 dal IlI tipo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/29 Ed ho creato la nuova tipologia V tipo. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/116 Un grazie ad @Oppiano per aver messo a disposizione l'immagine... Se notate qualche imprecisione ditemi pure!
  24. Ale75

    moneta?

    Ciao,veramente ci avevo pensato anche io,piu che barbara qualcosa del limes. Però per non incappare in uno sfonnone come si dice qua, ho taciuto. 😁 Ho fatto una ricerca anche in quella direzione ma se non si riesce a individuare il rovescio è tutto inutile.
  25. Mario57

    Vaticano 2024

    Vero, ma questa e’ una soluzione che non dipende dalla nostra volontà o possibilità , purtroppo !!!!
  26. Pizzangrillo

    Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi

    Concordo con Massimiliano,purtroppo la tua banconota non ha niente di speciale e vale 50 €,ciao
  27. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    La soluzione è mettere gente competente a fare i pacchi. Che abbia un minimo di piacere nel fare il proprio lavoro e che non stia lì solo a prendere lo stipendio o a scaldare la sedia. Sono certo che se un collezionista facesse i pacchi, li farebbe con la diligenza con cui lui stesso vorrebbe ricevere il materiale.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.