Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. L'ultima volta mi hanno chiesto (ti copio esattamente cosa mi hanno scritto) "documento di identità e copia del pagamento, ordine o conferma ordine, eventuale fattura corretta come da form compilato". Il "form compilato" è modulo in cui devo dichiarare se il contenuto del pacchetto è "oro o monete da investimento", "monete da collezione in oro o argento a carattere numismatico" o "monete commemorative, celebrative, argento e altri metalli".
  3. La cartolina è di emissione privata, credo sia un dono/gadget proprio della Società Cattolica di Assicurazione di Milano, non riesco a leggere cosa c'è scritto sul piccolo cerchio nell'angolo in alto a dx, ..ma vedrai che non mi sbaglio, era comunque per quegli anni un bel gadget pubblicitario visto che tutti scrivevano. Postalmente la cartolina e in perfetta tariffa cinque parole di convenevoli per l'interno con 10c + 5c Leoni... annullati da un MAGNIFICO meccanizzato doppio cerchio di MILANO 3 PARTENZA con targhetta pubblicitaria proprio delle poste del 25 III 1921, annullo magnifico e nitidissimo (che non e' poco)..che pubblicizza il quartiere postale un po' l' antesignano dell' odierno Cap. Non ricordo se questo annullo esiste solo con nove linee sul lato destro o anche con otto.. dovro' controllare se la memoria non mi inganna. Cartolina MAGNIFICA. Per l' annullo devo controllare una cosa pertanto SEGUE.....
  4. Marco casali

    Piccola moneta poco chiara

    Non si vede nulla credo
  5. Marco casali

    Piccola monetina da identificare

  6. Ale75

    Piccola moneta poco chiara

    @Marco casali e sull altro? 😁
  7. Marco casali

    Piccola monetina da identificare

    Ok ora riprovo
  8. Panda13

    Francobolli

    E come faccio a capire quali sono i francobolli infettati? Sono stati in quegli album per chissà quanto tempo. Poi quegli infettati dispiace separarli:l Cosa fa ai francobolli questo fungo? Spero questa sia migliore @PostOffice
  9. Ciao @Marco casali sicuramente indiana ma qua ci vogliono due foto migliori e illuminate. 😊
  10. PostOffice

    Francobolli

    La foto non e' nitidissima.. se vuoi che ti dico in merito abbisogna foto nitida...
  11. Diametro 17 mm.ca. Peso gr.5,3 Su un lato presenta una figura che potrebbe sembrare un cavallo o simile o una figura in piedi.vicino a figura quattro lettere credo greche, EPSILON GAMMA GAMMA ALFA
  12. Diametro 17 mm.ca. Peso gr.5,3 Su un lato presenta una figura che potrebbe sembrare un cavallo o simile o una figura in piedi.vicino a figura quattro lettere credo greche, EPSILON GAMMA GAMMA ALFA
  13. PostOffice

    Francobolli

    Si e' ruggine dovuta all' umidità, quando si acquistano vecchi raccoglitori va controllato quanto sono stati intaccati i francobolli, ... ... Il materiale non intaccato va separato subito dal materiale macchiato, al materiale macchiato penseremo dopo, esistono sistemi per intervenire anche se il fungo 🍄 non e' eliminabile al 100 x 100, ma si puo' solo rallentare anche per lunghi periodi (decenni) la corrosione del francobollo rendendo il problema quasi invisibile. Se non possiedi un altro raccoglitore e non sai dove metterli puoi usare delle buste da lettere. Se l' album e' tutto in quelle condizioni va buttato, non va tenuto neanche in libreria.
  14. Marco casali

    Chiedo aiuto anche per questa moneta

    Ecco foto piu' specifica
  15. Oggi
  16. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Hi @Ajax ,there are many versions of this type of eagle from various areas, so if you can take a better, more illuminated photo of that side, it would help. 😊
  17. Diametro 12 mm.ca. Peso gr.2,4 Aggiungo foto altro lato
  18. Panda13

    Francobolli

    Ecco, erano album di mio padre, recentemente mi ha dato i francobolli e quindi mi sto informando. Si può "curare" per modo di dire...? Questa è ruggine fungina:l? La ruggine fungina cosa fa al francobollo? Lo distrugge?
  19. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    Il Francobollo è bello, marginato, sia al fronte che al retro non sembra avere difetti occulti, anche l' annullo mi sembra attinente all'epoca peccato non sia leggibile. Permettimi di darti un consiglio, quando si acquista online e soprattutto materiale con traccia di linguella va sempre controllato in controluce o con filigranoscopio, sicuramente non e' il tuo caso.. ma le linguelle a volte vengono messe o non vengono tolte proprio per coprire difetti, assottigliamenti, pieghe, macchie ecc.. ... non mi riferisco a questo esemplare, .. vuole essere semplicemente un consiglio da amico. Ripeto.. per valutare con dovizia questo tipo di materiale, bisogna averne avuto per le mani grandi quantità, questo crea l' occhio e l' esperienza, sicuramente l' amico Fabio fapetri né ha avuti per le mani più del sottoscritto e sapra' dire di piu'.
  20. DG87

    Milano

    Molto rovinata ma dovrebbe essere quella. Grazie mille
  21. Interessanti,ottimi acquisti
  22. Marco casali

    Chiedo aiuto anche per questa moneta

    Aggiungo che nel quarto settore vi e' anche li una corona; appena sopra,quasi a sormontarla sembra esserci un'altra corona in rilievo quasi fosse una contromarca
  23. Aggiungo a questa bella discussione di Ale 2 piastre prese al convegno di Rende. 1831 con scudetto del Portogallo vuoto. Piastra del 1833 con scudetto del Portogallo vuoto. Saluti tutti. Raffaele.
  24. Marcobandiera

    2 centesimi 1900 senza sigla S

    Buongiorno a tutti gli utenti, sto cercando di approfondire la tematica relativa alle monete di Umberto I. Nello specifico cercavo informazioni sulla variante della moneta da 2 centesimi del 1900 senza sigla di speranza. Sulla rete ho trovato solo un’asta scaduta a questo link: https://nomisma.bidinside.com/it/lot/613289/umberto-i-1878-1900-2-centesimi-1900-senza-/ dall’immagine è evidente la presenza della “s” con il punto, risulta solamente meno impressa rispetto al normale. Mi piacerebbe avere qualche info in più a riguardo, la variante consiste semplicemente in un conio stanco? un grazie anticipato a chi interverrà.
  25. Sono arrivato nel forum perchè cercando info su questa medaglia ho trovato il vostro sito in cui è presente.. ma non c'è nessun valore. Pesa 3 grammi, 2 cm di circonferenza, il materiale non saprei dire. Le scritte penso si vedano comunque davanti c'è scritto: MVSSOLINI HA SEMPRE RAGIONE e dietro: MOSTRA AUTARCHICA DEL MINERALE ITALIANO ROMA XVII Altre info online a parte quelle poche sono nel sito non ne ho trovate, potete aiutarmi a capirne di più? Grazie! Walter
  26. Litra68

    Pubblica 1622

    Buonasera a tutti, per non soffrire non ho partecipato, peccato una bella Pvbblica. Saluti Alberto
  27. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Correggo C a pezzi eran, era st irata
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.