Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Situazione complicata ma qualcuno ha qualche idea?
  3. Numi 62

    di che città?

    stavolta spero tutto ok
  4. per chi fosse interessato, esiste in commercio uno spettrometro portatile relativamente economico rispetto a quelli professionali, sotto ai 1000 euro la spesa qui il sito con tutti i prodotti https://www.gold-analytix.com/goldscreensensor-electronic-gold-tester
  5. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Nessun dubbio sull'autenticità del tremisse descritto da Cécile Morrisson, e neppure per nessuno degli altri 11. Il tremisse presentato dalla Morrisson è la chiave di tutta la serie: poiché il rovescio lo identifica come un'emissione della zecca itinerante dei consoli Eraclio, pare logico estendere questa identificazione anche agli altri tremissi dall'abbinamento incoerente. E così la pensano anche Hahn, Metlich, Woods, D'Andrea e Torno Ginnasi (non so cosa ne pensa Poemius). Condivido l'idea che questo tremisse sia la chiave di tutta la serie e che l'autorità monetaria al quale lo attribuiamo, sia la stessa alla quale attribuire tutti gli altri. Ma è proprio quell'abbinamento del dritto di Foca con il rovescio dei consoli Eraclio che m porta a conclusioni opposte. Quello che qui va fatto, non è tanto un ragionamente puramente numismatico basato sulle monete (come hanno fatto questi autorevoli numismatici), o sui ritrovamenti (il frutto di una zecca militare itinerante può trovarsi un po' ovunque, e comunque questi tremissi, quando se ne sa l'origine, vengono per lo più dalla Palestina), quanto sulla logica. Ed è proprio sulla logica che vorrei leggere i vostri pareri: cosa dimostra questo abbinamento Tiberio/Eralio consoli sapendo che gli Eraclio erano i ribelli che detronizzarono Foca? Dimostra che questa serie fu coniata dalla loro zecca militare? O dimostra qualcosa di completamente diverso?
  6. Oggi
  7. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Cecil Morrisson è la prima che affronta l'argomento e lo fa sulla di questo tremisse che abbina il dritto di Tiberio II/con un rovescio dall'iconografia analoga al solido emesso in nome dei consoli Eraclio dalla zecca militare in mano a Niceta. Lo fa con un articolo: Un tremissis inédit de la revolte d’Heraclius (608), in Bulletin de la Société Française de Numismatique, anno 22, n. 7, 1967, al quale è allegata l'immagine del tremisse n. 6: dritto di Tiberio II, rovescio con legenda "VICTORIA CONSLBIA".
  8. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Ibridi o imitativi? Questo è il dilemma. Intanto osserviamo quali abbinamenti dritto-rovescio sono stati fatti: 1) Tiberio/Foca; 2) Tiberio/Foca; 3) Tiberio/Foca; 4) Tiberio/Foca?; 5) Maurizio/Tiberio; 6) Tiberio/Eraclio console; 7) Anastasio/Foca; 8 ) Tiberio/Tiberio; 9) Tiberio/Tiberio; 10) Tiberio/Foca; 11) Tiberio/Tiberio; 12) Tiberio/Tiberio Nel caso dei Tiberio/Tiberio gli abbinamenti non corrispondono comunque a quelli delle zecche ufficiali e comuqnue tutti gli abbinamenti sembrano casuali, come se la zecca avesse avuto a disposizione vari coni dismessi e avesse battuto questi tremissi prendendo dritto e rovescio così come capitava (Hahn). Morrisson, Hahn, Hahn-Metlich, D'Andrea concordano nel vederci emissioni di una zecca militare itinerante dell'esercito di Noceta, cugino di Eraclio, battute tra il 609 e il 610 durante la rivolta che si concluse nell'ottobre del 610 con l'uccisione di Foca e l'incoronazione di Eraclio. Grierson, pur conoscendo questi tremissi, sceglie di ignorarli e non li riporta nel DOC. Morrisson Hahn li attribuisce alla zecca militare ad Alessandria; Hahn nel MIB II li attribuisce alla zecca militare a Cipro; Hahn e Metlich nel MIBEC alla zecca militare genericamente; così anche D'Andrea-Torno Ginnasi.
  9. Buongiorno. Grazie. Grazie gentile.
  10. torpedo

    Baffo ramato Birmingham 1894

    Ottima moneta @Alex79.
  11. ACERBONI GABRIELLA

    50 Lire Vulcano 1958

    Buon giorno dymam. Credo che sia solo un effetto fotografico ma queste due monete mi sembrano strane , specialmente nella zona ginocchio e sostegno dell'incudine. Ci vorrebbero delle fotografie più nitide, anche perché, se tutto fosse regolare, la conservazione della numero uno, osservando i capelli di Vulcano, mi sembrerebbe anche discreta. Buona giornata. Gabriellla
  12. falco71

    Baffo ramato Birmingham 1894

    Buongiorno complimenti acquisto ottimo.
  13. iracondo

    100 lire Vittorio Emanuele II

    E’ invece fanno esattamente questo, te lo posso garantire Perlinatura e caratteri sono ancora una sfida per i generatori di immagini, e sono proprio i dettagli strani che hanno evidenziato alcuni utenti del forum. Nel caso degli esseri umani e’ difficoltoso generare mani e piedi fedelmente, ad esempio. Con buona probabilità posso dire che abbia utilizzato Nano Banana di Google Gemini, dando “in pasto” delle monete autentiche. E’ plausibile che abbia voluto aggiungere un filtro per far “rendere meglio” le monete ma non si sia accorto che l’intelligenza artificiale ha deturpato i rilievi. (Le battute che ho fatto erano innocenti, non ho dato del falsario a nessuno!)
  14. Antonino1951

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Buongiorno Antvwala,quindi ibridi o falsi di allora?
  15. L’uso dell’acido o l’utilizzo della pietra di paragone per un saggio diretto sulla moneta comporta sempre una manomissione/danno. Avendo contattato il venditore per la restituzione del pezzo….lascerei a lui ulteriori scelte ed indagini…L’unica cosa che potrei provare è l’utilizzo della bilancia idrostatica per un ulteriore conferma della falsificazione e avere qualche dato di valutazione in più, aiutato dal fatto di avere un riferimento certo rappresentato dalla moneta autentica e dai dati (tolleranze) del Regio decreto 24 agosto 1862.
  16. NeroCupo

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Dico la mia da novizio sulle monete ma da discretamente esperto sul software: i programmi non distorcono le immagini dando i risultati che evidenziano altri utenti molto più esperti di me (grazie per aver indicato anche a un niubbo come me cosa guardare). Più che info del commerciante, servirebbero le foto originali a questo punto, altrimenti è più che normale aspettarsi che una comunità così preparata come questa affondi senza pietà delle immagini con tali artefatti.
  17. Ho visto adesso, effettivamente un' altro pianeta, ha anche una bellissima patina...
  18. Ieri
  19. enzo89coin

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Ad alcuni fenomeni che hanno commentato le monete sono mie periziate ed autentiche è stato usato un programma per mettere la filigrana e aumentare luminosità non mi sono accorto che ha creato queste anomalie. posso dare in privato all'admin dettagli, foto e info sul commerciante da cui l'ho acquistata. se questo è lo spirito del forum mi disiscrivo subito che si da subito l'etichetta del falsario senza aspettare una risposta. saluti a tutti -Enzo
  20. joannes carolus

    Metaponto , contromarca ...

    Sulla HN Italy sono tutte datate tra l'ultimo quarto del quinto secolo a.C e la metà del quarto ...425-350 a.C.
  21. joannes carolus

    Metaponto , contromarca ...

    purtroppo non ce l'ho. Non riusciresti a mandarmi una foto della pagina... un grazie antipato
  22. Mi dispiace veramente. Sono imprevisti che possono capitare. Tempo fa, non ricordo esattamente con quale moneta, mi è accaduta la stessa cosa. Buona notte.
  23. El Chupacabra

    2 centesimi 1900 senza sigla S

    Più che poco impressi io direi che sono monete molto usurate e hanno quasi del tutto cancellate le firme. Per essere sicuri della mancanza della "S" con o senza punto bisognerebbe basarsi su monete in alta conservazione.
  24. fatantony

    Il museo degli orrori

    Eh, io ipotizzo! Sarebbe da provare a saldare su Acmonital magari con vari tipi di elettrodo per iniziare... Ma anche solo una rarissima 100 Lire Minerva 1969 con contorno rigato non mi andrebbe di rovinarla per un esperimento del genere... Aggiungo che, probabilmente, per avere una lega più simile a quella della moneta postata, forse si dovrebbe usare una 2 L Impero.
  25. Ciao Pino, io sono interessato a queste monete: BELGIO 2025 Circuito Spa-Francorchamps (coincard) CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025 LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry MALTA 2025 Bue Maltese MALTA 2025 Città di Mdina PORTOGALLO 2025 Scoutismo mondiale e movimenti giovanili Grazie mille!! Marco
  26. Ciao Pino! Per me queste per favore: CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav: _3,20 euro_ FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera: _10,20 euro_ FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia: _10,20 euro_ GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina: _2,90 euro_ GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis: _2,90 euro_ ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025: _2,90 euro_ LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman: _9,60 euro_ LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry: _9,60 euro_ Come sempre, grazie.....
  27. Desiré Fulchino

    5 Lire 1878 primo 8 della data "aperto"

    Grazie a tutti, curiosità soddisfatta 😁
  28. Sì quello è scontato. Forse mi sono espresso male, non apprezzando a dovere il lato positivo dell'articolo, ma mi riferivo al fatto che si tratta di foto vecchie di decenni, quindi molti di quei siti che potevano essere salvati sono invece andati persi con l'espansione urbana e direi anche scontri.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.