Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Eh @Carlo., qualcosa c'è ancora da farvi vedere, ma a piccole dosi... -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Asta che mi ha dato alcune soddisfazioni e mi ha fatto esplorare un poco la monetazione Savoia predecimale. Attendo di vedere gli altri tuoi acquisti, non ci credo che ti sei aggiudicato solo questo! 😁 -
MERCATO DEL CORDUSIO
viganò ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Buonasera a tutti. Sono estremamente arrabbiato ma, purtroppo, come forse trapelava dai miei precedenti interventi, non sorpreso da questa soluzione che ora mi sembra davvero "a tempo indeterminato". Credo che a questo punto ogni considerazione debba prendere come punto di partenza le intenzioni dell'Associazione che cura il Mercato. Cosa vuole fare? Incassare silente? Organizzare informalmente il Mercato? Imbastire una forma di protesta? Attendiamo notizie e spero, lo dico senza giri di parole, che i tanti Utenti di questo Forum comprendano la gravità del caso. Un saluto cordiale. -
Identificazione francobollo germania
littleEvil ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
alcuni modelli più fluorescenti degli altri, qui sotto una luce UV: -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non ho mai pensato né preteso che il Vaticano dovesse essere “caritatevole” nella vendita di francobolli e monete. Come pure stenderei un velo su Pontefici e Cardinali: non ci interessa un fico secco se camminano nudi o se si ingioiellano. Qui scriviamo da collezionisti. Mi limito a dire che l’attenzione (e non il favore) ai clienti è la base per alimentare un’attività commerciale -
Identificazione francobollo germania
Panda13 ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
Interessante Grazie a tutti:) Buona continuazione di serata. -
Ufficio assistenza filatelisti
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
La busta riporta l' annullo speciale della manifestazione sportiva e' quindi interessante per i marcofili, ma non e' una primo giorno perché in concomitanza non è stato emesso il francobollo. -
Ho visto ora che in questa discussione io scrissi circa le stesse cose che scrivo ora e apollonia le cose che scriveva un anno fa. ognuno rimane dunque sulle sue posizioni.
-
Bruzio ha iniziato a seguire 5 copechi 1803
-
Messo davvero bene, mi piace molto.
-
Identificazione francobollo germania
PostOffice ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
Sono carte valori sofisticate. In filatelia mai niente.. concordo. -
Buonasera @fricogna, ottimo acquisto e bella moneta !
-
Dovrebbe essere la chiamata alla leva partita dal comune di Favria (TO), e diretta al sindaco di Bosconero (TO), 18 febbraio 1892, francobollo da 10 centesimi di Umberto I
-
È una tipologia che non colleziono ma sono molto belli, complimenti per l’acquisto!
-
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@miza, ecco il cartellino fronte e retro della casa d'aste che accompagna la moneta. -
Io suppongo che gli italiani che usano la parole dracma/dramma e simili nel quotidiano siano pochissimi e praticamente solo chi si interessa di monete antiche le usa. Per me non si puo‘ per me dunque parlare di italiano standard della popolazione italiana ma solo di uso di queste parole in contesti di collezionismo o numismatica. considerando inoltre che le maggiori casa d‘asta non risiedono in italia si ha come conseguenza che queste parole sono principalmente scritte in inglese e poi le si trasla in italiano senza molta accortezza nel traslarle in modo ‚corretto‘ per la lingua italiana (io almeno faccio cosi‘ e non ho la minima idea di come si esprimano correttamente in italiano). Fare previsioni su come si evolveranno queste parole in futuro in italiano per me risulta dunque estremamente difficile. la lingua non e‘ una cosa statica e immutabile ma si evolve a seconda di come la gente che la usa la scrive e la parla. quando ero giovane si usava ad esempio in ticino (svizzera italiana) la parola handicappato (con la h), poi e‘ sparita la h e oggi praticamente non viene piu‘ usata. la parola alcool si scriveva con due o, ora si scrive con una sola o. https://www.treccani.it/enciclopedia/alcol-o-alcool_(La-grammatica-italiana)/
-
tassimo si è registrato sul forum
-
Vorrei informazioni postali su questa vecchia busta, scritta e timbrata solo su un lato. Sul retro o all'interno è tutto immacolato. Poi non capisco tutto l'insieme. Grazie
- Oggi
-
Ufficio assistenza filatelisti
santone ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Bella -
Bello
-
Vaticano 2024
Luca1984 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Come che esempio e’? Chi lo sceglie quanto emettere abbi pazienza? Lo stato, di norma in base agli abitanti . Di regola anzi, non di norma. Ergo Monaco potrebbe emetterne molte di piu’ e costerebbero molto di meno.La scelta poi di emetterla in Proof e’ ancor piu’ una scelta di lucro, che nessuno lo obbliga a fare quindi eccome se e’ un esempio calzante. Poi ovvio, son daccordo con te che non vanno buttati addosso ai clienti i problemi, su questo non ci son dubbi. Ma io non intendevo darti torto su questo, intendevo sottolineare che non mi riesco a spiegare perché si debba, quando si parla del Vaticano inteso come emittente di moneta sonante, pensare che dovrebbero essere buoni e magnanimi come dicono i canoni cattolici. Non c’entra una cippa, un’azienda e’ tale e tale rimane. E quella e’ un’azienda, ne’ piu’ ne meno di un’azienda italiana, mOnegasca, turca o croata. Pensate che a La mecca funzioni in modo diverso con i pellegrini? C’e’ un business perché un’azienda ha e deve avere un business.Nulla di piu’ semplice e lineare, se si pensa di trovare i dettami cattolici dentro la zecca vaticana si sbaglia proprio. Quelli nel caso si trovano in chiesa non all’ufficio del governatorato vaticano. sono i pacchi in attesa da giorni e giorni a essere qualcosa di scandaloso, non il fatto che INCREDIBILMENTE il Vaticano voglia far soldi😅 -
Ufficio assistenza filatelisti
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Da un punto di vista postale, come la si definisce? Busta primo giorno? -
cari amici volevo condividere quest'altro bel mattoncino che ho messo in collezione. si tratta di un bel 5 copechi 1803 coniato sotto Alessandro I, segno di zecca E. M. e che dire, ormai ci sto prendendo gusto per questi monetoni di rame russi.
-
5 lire 1810 Bologna primo tipo.
fricogna ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
ecco. -
Identificazione francobollo germania
littleEvil ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
Il testo descrive le caratteristiche e la storia delle Freimarken (francobolli automatici) della Deutsche Bundespost emesse nel 1981, con particolare attenzione alle valutazioni FDC (First Day Cover) e al loro utilizzo. Emissione e Caratteristiche: Le Freimarken con l'emblema della Deutsche Bundespost furono emesse dal 2 gennaio 1981 al dicembre 1992. Erano stampate in tipografia su carta fluorescente, con sottostampa multicolore e presentavano due fori di trasporto sui bordi superiore e inferiore. Valori e Validità: I valori andavano da 5 a 9995 Pfennig, in scaglioni di 5 Pfennig. Erano francaturgültig (validi per l'affrancatura) dal 2 gennaio 1981 e le macchine automatiche furono messe in funzione a partire dal 5 gennaio 1981. Particolarità: Ogni quinta marca presentava un numero di serie sul retro, e le marche con numero di serie avevano un sovrapprezzo del 50%. Dettagli Tecnici e Commerciali: La tiratura totale fu di 320.000.000 pezzi per tutti i valori. La vendita ufficiale durò dal 2 gennaio 1981 al 31 marzo 1994. [ndr: traduzione AI] ========= e già che non si butta mai via niente! 😁 questi erano infilati in un album che avevo preso per altre cose, njk -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Una bella moneta @Alan Sinclair, il colpetto a ore 11 è veramente molto contenuto, quasi non si vede, per me come conservazione Spl+. -
Sicilia, recuperato in mare un elmo della battaglia delle Egadi del 241 a.C.
torpedo ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Ritrovamenti interessanti.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
