Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. chievolan

    ricerca informazioni

    Tu riesci a capire di chi è il soldo?
  3. fapetri2001

    Francobollo antico Francia 1849 da 1 franco, carminio scuro

    Bello e ha anche un colore fresco, il cerchietto in alto sa sx non so cosa segnali, un piccolo punto nero? forse un qualche cosa nell'impasto della carta, penso proprio niente di particolare, conosco alcune firme di periti Francesi, ma questa non la conosco e come sempre potrebbe essere la firma di un venditore , in questo caso Francese, buon pezzo da collezione, complimenti
  4. chievolan

    ricerca informazioni

    Questa nuova foto ci fa finalmente vedere la figura, anche se manca il resto della moneta. Ipotizzo che su un soldo da dodici bagattini di Venezia sia stato ribattuto questo "stemma" in cui mi pare di vedere due grandi C intrecciate e sotto due I, il tutto sovrastato da una croce patriarcale con le estremità uncinate. Il dritto del sodo è molto consunto soprattutto nella parte centrale, probabilmente ciò è dovuto alla scocciatura derivata dalla battitura del monogramma, effettuata forse con un sigillo che riportava quella figura in incuso.
  5. Pontetto

    Aste Numismatiche come procedere?

    Buongiorno. Vai sereno. Metti il nome di qualche negozio di numismatica e sei a posto. In ogni caso, nessuno controlla niente
  6. Ptr79

    Aste Numismatiche come procedere?

    confermo che per la mia esperienza, citando i negozi di numismatica quasi tutte le case d’asta mi hanno autorizzato. forse solo quelle non specializzate (es Pandolfini, etc..) hanno procedure diverse
  7. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    ah beh quelli li ho. Compilo citandoli allora
  8. Buon Pomeriggio a tutti, in Francia fino all'Agosto del 1848 era ancora in vigore la complicata tariffa a scalare, che prevedeva diversi importi per le lettere a seconda del peso e della distanza. Il letterato Etienne Arago aveva compreso l'efficacia del nuovo sistema - il francobollo - che dopo l'Inghilterra era stato adottato in Svizzera, Brasile e Stati Uniti. La sua riforma, che doveva entrare in vigore il 1° Gennaio 1849, prevedeva una tassa uniforme di 20 centesimi entro i 7 grammi e mezzo di peso ( poi 40 centesimi sino a 15 grammi e 1 franco fino ad un etto ) per le lettere dirette ovunque in Francia, compresa l'Algeria, che era stata conquistata nel 1830. Per soddisfare le nuove tariffe si dovevano utilizzare i francobolli e le lettere affrancate avrebbero avuto la precedenza su quelle che non lo fossero state. Come quasi tutte le riforme, anche questa venne accolta all'inizio con diffidenza, ma in un paio d'anni s'impose per la praticità ed il bilancio delle poste transalpine migliorò nettamente. La nuova Francia repubblicana volle utilizzare un simbolo che ricordasse la nuova libertà riconquistata ed Arago decretò quindi la raffigurazione della "testa della liberta" Per raffigurare tale idea di libertà, fu prescelta dall'incisore capo della zecca di Parigi Jean Jacques Barre, Cerere - Demetra in greco - dea tutelare dell'agricoltura, come evidente riferimento alla base popolare e contadina della Francia repubblicana. Il volto realizzato da Barre riprendeva un'iconografia classica, con la testa cinta da un serto di spighe di grano ed un grappolo d'uva. Il 1° Gennaio 1849 vennero realizzati due valori : il 20 centesimi nero e l' 1 franco vermiglio. Cerere in francese si dice Cérès ed è con questo nome che i collezionisti d'oltralpe chiamano l'emissione. Il francobollo di ultimo acquisto ed oggi condiviso, è un valore di 1 franco - carminio scuro -, emissione di fine 1849 con annullo. Catalogo Unificato 6. Grazie.
  9. Alan Sinclair

    Aste Numismatiche come procedere?

    @Gordonacci, io la prima volta ho semplicemente compilato con i nominativi dei negozi di numismatica dove acquistavo, nessuno mi ha detto nulla.
  10. Carlo.

    Aste Numismatiche come procedere?

    ciao @Gordonacci, non è strettamente necessario avere referenze (puoi scrivere "nessuna"). Non tutte sono interessate veramente alla questione, probabilmente solo le Case d'Asta più "importanti". e comunque ho qualche dubbio circa il fatto che qualcuno verifichi.. Io ho iniziato cosi: La prima volta ho acquistato un lotto invenduto a seguito di un'asta. A quel punto ho speso come referenza questo acquisto per la prima iscrizione successiva..
  11. darioelle

    Vaticano 2025

    Il programma numismatico vaticano del 2025, a quando le emissioni? Nel sito della CFN dedicato a monete e francobolli del Vaticano scopriamo poi anche il programma delle emissioni 2025, di cui parte verrà emesso a nome di papa Leone XIV e in parte ancora con l’indicazione di Francesco come pontefice. Le uniche monete 2025 di cui è stato possibile – da fonti dell’Unione Europea – conoscere al momento i soggetti sono le bimetalliche da due euro per Anno Santo, 550° dalla nascita di Michelangelo e Sede Vacante (leggi qui il nostro articolo). Colpisce che alla Sede Vacante saranno dedicate, oltre che la due euro di cui già vi abbiamo parlato, anche due argenti, da 5 euro e da 25 euro rettangolare con colori, entrambe in finitura proof. Ecco il programma nei dettagli: Divisionale FDC 2025 Divisionale FDC con bimetallica 5 euro “20° morte di san Giovanni Paolo II” Divisionale FS con moneta 20 euro argento “Papa Francesco Anno Santo MMXXV” Divisionale FS con moneta 50 euro oro “Papa Francesco Anno Santo MMXXV” Moneta bimetallica 5 euro FS “20° anniversario morte di san Giovanni Paolo II” Moneta in rame da 20 euro “Arte e Fede – Il Buon Pastore” (FS e FDC) Moneta in argento da 25 euro colorata “Pasqua di Resurrezione” (FS) Moneta da 2 euro “Anno Santo 2025” (FS e FDC) Moneta da 2 euro “550° nascita di Michelangelo” (FS e FDC) Moneta in argento da 5 euro FS “Sede Vacante” Moneta rettangolare in argento colorata da 25 euro FS “Sede Vacante” Moneta commemorativa da 2 euro FDC emissione speciale “Sede Vacante” Moneta rettangolare in argento colorata da 25 euro FS “Anno Santo 2025” Moneta in oro da 10 euro FS “Il Battesimo MMXXV” Moneta in oro da 100 euro FS “Il Concilio di Nicea” Moneta in rame e argento da 10 euro FS “La Croce del Giubileo: Bellezza del Creato” Moneta in argento e rame da 10 euro FS “La Croce del Giubileo: Conversione” Moneta rettangolare in argento colorata da 25 euro FS “550° nascita di Michelangelo” Moneta in argento da 5 euro (con rilievi in oro) “I dodici apostoli: san Matteo” Moneta in argento da 10 euro (con rilievi in oro) “I dodici apostoli: san Tommaso” Moneta in argento da 25 euro colorata colorata “Santo Natale” Moneta in oro da 200 euro FS “Anno Santo MMXXV” Al programma si aggiungeranno la coin card con moneta da 50 centesimi e quella con la bimetallica da un euro (saranno a nome di papa Prevost o del suo predecessore?) nonché una o più stamp & coin card. Le novità saranno rese note nel rinnovato portale web www.cfn.va dedicato a monete e francobolli dello Stato della Città del Vaticano. Ho preferito metterlo per esteso per non dover dipendere dal pdf, ora aspettiamo le date di vendita sperando che recuperino sul tempo perso
  12. ambidestro

    un grande aiuto per questa monetina

    grazie mille mariov60
  13. Oggi
  14. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    un saluto a tutti, vorrei approcciarmi al mondo delle aste "serie". Oltre ai passaggi canonici della registrazione, la cosa che da tempo mi blocca è il fatto che vengano richieste delle referenze (minino 3 di solito), che tra l'altro io non ho; quindi mi è preclusa di base la possibilità di partecipare? Inoltre mi chiedo, come fanno le case d'aste ad allargare il bacino d'utenza con la conditio sine qua non di queste benedette referenze, che sicuramente sono una forma di tutela verso acquirenti inaffidabili. Ringrazio anticipatamente coloro che interverranno Gordon
  15. EM9397

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Ciao Silvio, anzitutto ti ringrazio per il tuo interesse a questa discussione e speriamo ci siano altri interessati, vengo a rispondere alle tue domande : Primo solo secondo mio parere (e non con tutta certezza) la legenda del diritto sarebbe inizio legenda non più stella a cinque punte ma dovrebbe essere rosa a cinque o sei petali e solo per le date 1694-1695-1707-1708-1709 visto che per le date 1691-1696-1704-1706 non ho mai visto monete dove si poteva vedere tale simbolo iniziale, a questo proposito vedi anche vendita due denari Asta Nomisma n°10 del 1997 tornata in vendita all’Asta Artemide 3/04/2003, che purtroppo al rovescio la data non è visibile. Una cosa interessante su questo simbolo iniziale secondo mio parere si nota un qualcosa di simile sui due denari di Carlo Emanuele III dell’anno 1742, anche per questa annata no ho mai visto monete dove tale simbolo fosse del tutto nitido Numismatica CGB.FR Asta 2013 Per i due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con date 1707-1708-1709, che secondo mio parere, non sarebbero più di II Tipo ma di III Tipo unica quasi certezza sul due denari da me visionato datato 1707 sulla legenda rosa a cinque o sei petali poi PR(inceps) invece di P a questo punto : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . PR . P . REX . CY che tradotta sarebbe : VIC(torivs) AM(edevs) II D(ei) G(ratia) D(vx) SAB(avdiae) PR(inceps) P(edemontis) REX CY(pri). Secondo dei due denari 1692, segnalato dal nuovo Cudazzo come inedito, non posso darti nessuna risposta dato che non ho mai visionato dei denari 1692 con data visibile ( oltretutto non posseggo il nuovo Cudazzo e ti sarei grato se postassi la pagina riguardante i due denari) Terzo tutti i maggiori testi riportano la legenda : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . REX . CYP tranne per il 1694 dove la legenda varia : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP a questo punto non si spiega la moneta da due denari 1695 foto tratta da : Asta InAsta n 34 24/04/2010 Lotto 1637 messa in precedenza. Dunque facendo un riepilogo come detto in precedenza per i due denari 1691-1694-1695-1696-1704-1706 non vorrei ci siano i due tipi di variante oppure, come anche a me è sorto il dubbio, che solo per il 1691 la legenda sarebbe : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . REX . CYP e per le date 1694-1695-1696-1704-1706 la legenda sarebbe VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP. Questa tesi sarebbe conforme con la moneta da due denari 1695 foto tratta da : Asta InAsta n 34 24/04/2010 Lotto 1637 e anche con la moneta da due denari 1694 foto tratta da : Biaggi Elio “Otto secoli di storia delle monete sabaude ” inoltre come rilevato anche da te il due denari foto tratta da : questa discussione Sig.(elio2elio) sarebbe tra virgolette datato 1691. Ho avuto la possibilità di visionare dei due denari che alla legenda del diritto la scritta REX era perfettamente visibile ma al rovescio purtroppo la data non era visibile. Concludo, sperando ci siano altri appassionati attratti da questa analisi e che postino nuove immagini, facendoti i migliori saluti e auguri per guarigione persona da noi conosciuta.
  16. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Ci sta la contestazione , anzi è l altra parte di una bilancia … ma portando argomenti oggettivi che la facciano pendere più da un parte, piuttosto che dall altra.
  17. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    PS,allora non dobbiamo contestare Perfetto che fa risalire ogni coniazione medievale a Napoli,giustamente lo hanno fatto collezionisti addentro al periodo,cosa che non mi permetterei mai di fare non essendo la mia monetazione o altri periodi in cui non metto becco
  18. oggi è stato emesso il "bellissimo e significativo" 2 euro belga dedicato al circuito di Spa.
  19. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ciao esperanto e buona giornata. Interessante la tua soluzione perché non sapevo di Leno, questo comune in provincia di Brescia ricco di storia documentata dai ritrovamenti, nonostante mio nipote – che abita a Desenzano del Garda – frequenti il Liceo Carli di Brescia. La mia soluzione è diversa, ma qui sta anche l’utilità di questi rebus quando offrono l’occasione di ampliare le nostre conoscenze, dato che nella vita non bisogna mai stancarsi di apprendere. Eccola: FO resta, L edìle va = forestale di leva apollonia
  20. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Infatti,chi ha attestato la presenza di contromarche chicco su emilitre di SR o ce le immaginiamo?non sto contestando monete dubbie ma il proliferare di contromarche sulla falsariga di un solo esemplare conosciuto.oppure le contromarche tutte uguali sulle akragas.non devo essere il solo ad espormi e penso che bisogna vedere con spirito critico e non accettare supinamente.se poi vogliamo scoprire inediti,facciamo pure ma dopo aver visto vere contromarche originali e non solo in foto
  21. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Certo che Minì non va dimenticato, ma dopo di lui hanno scritto altri (con la comparsa di nuovi esemplari) e fino a prova contraria finché non si portano ulteriori novità, si deve considerare ciò che abbiamo. Minì è stata la prima pubblicazione sui bronzi…. Calciati decise di avventurarsi nella sua opera proprio per cercare di dare di più … poi, se si vuole discutere, si deve essere più chiari. Se hai dubbi sull autenticità di qualche esemplare se ne può parlare.
  22. Buongiorno in un lotto di monete medievali provenienti dalla Francia c'era anche questa, 19 mm diametro, qualcuno la riconosce
  23. caravelle82

    Cartolina per Torino

    Grazie molte Post 🔝
  24. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  25. modulo_largo

    Una moneta per imperatore

    Hai messo su una bellissima collezione, ti invidio soprattutto il denario di Claudio, raro ed in ottime condizioni, con Agrippina al rovescio, ti sarà costato un rene! Io mi sono dovuto accontentare di un bruttissimo suberato.. ho visto le monete che ti mancano, pian pianino troverai tutto, i veri problemi li troverai con Caligola, Didio Giuliano ( in parte), Pescennio Nigro, Gordiano I e II, Leliano, Nigriniano , altri sono facilissimi se ti accontenti del metallo vile, mi riferisco a Romolo, Flavio Vittore, Giovanni, Valentiniano III, Marciano .. aggiungo che sarebbe bello aggiungere anche le auguste o altri personaggi legati all'imperatore che compaiono nel panorama monetale imperiale ( ad esempio Agrippa, Germanico, ecc ), ma mi rendo conto che così aumentano parecchio le difficoltà , ma lo trovo sempre più sensato che acquistare nuove monete per lo stesso personaggio già in collezione..
  26. rcris

    Vaticano 2025

    Dato che il Vaticano non ha una zecca propria, mi immagino che gli ordini alla zecca italiana per la coniazione delle monete non partano esattamente una settimana prima dell'emissione, probabilmente a metà 2024 hanno deciso cosa coniare nel 2025 e mandato l'ordine alla zecca e quello è quello rimane...
  27. Carlo.

    Vaticano 2025

    dai patti lateranensi in poi non sono mai state emesse serie dello stesso anno con Papi diversi, se non, come noto, per la sede vacante 2005.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.