Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Arka

    Ae 4?

    Se non fosse per il peso, sembrerebbe un follis di Massenzio con AETERNITAS AVG e i Dioscuri... AE 4 si riferisce a monete con diametro 12-15 mm... Arka # slow numismatics
  3. gigetto13

    Denaro repubblica di Siena

    Veneziani cosa, scusa?
  4. Pino 66

    Tardo impero

    Grazie @Ale75 sei un cecchino.
  5. Ale75

    Tardo impero

    Ciao,dovrebbe essere un Ae2 o 3 FEL TEMP REPARATIO di Costanzo II zecca di Costantinopoli https://www.acsearch.info/search.html?id=9691044
  6. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    È un po’ più profondo il discorso non riducibili a due parole. Ci sono profili, imperiali, regnicoli, guelfi/ghibellini, etc. per ora è già tanto avere scoperto una parte delle produzioni forestiere, da documenti o in casi più complessi solo da moneta.
  7. Max68Busca

    Strana ribattitura.

    Ho ritrovato la mia vecchia discussione... credo possa essere interessante: Buona lettura, Massimo.
  8. Buona sera chiedo lumi per catalogare la seguente moneta: Mm. 25 e 3,11 grammi. Grazie mille.
  9. dareios it

    Una buca delle lettere particolare

    Maria Saccardo, la destinataria di questa cartolina, era proprio la figlia del famoso botanico patavino Pier Andrea. Maria sposerà Alessandro Trotter che si era laureato all'università di Padova con una tesi di botanica con il prof Pier Paolo Saccardo che quindi diventerà suo suocero. Dopo aver avuto degli incarichi di primo assistente e poi aiuto all'università di Padova, il Trotter nel 1902 vince la cattedra di scienze naturali presso la scuola speciale di viticoltura ed enologia di Avellino. E quando nel 1914 Padova venne bombardata, il prof Saccardo si trasferisce ad Avellino a casa della figlia Maria per un breve periodo. Non ho trovato notizie sulla data del matrimonio di Maria Saccardo con Alessandro Trotter ma possiamo dire che quando questa cartolina datata 1900 è stata recapitata, sicuramente era ancora nubile, visto che era a Padova, mentre era già sposata nel 1914 quando risulta abitare ad Avellino dove aveva seguito il marito. Non è difficile che Maria si sia sposata nel 1902 o poco dopo, visto che il futuro marito aveva vinto la cattedra ad Avellino in quell'anno.
  10. Ale75

    Tardo impero

    Ciao,allora c'aveva ragione Ninuzzo 😁
  11. Max68Busca

    Strana ribattitura.

    Difficile a dirsi cosa sia effettivamente successo... A mio avviso potrebbe essere anche un maldestro tentativo di "aggiustare un conio con un problema" poi stampo un po' di monete (quante???) vedo che non vanno e sostituisco il conio.... boooo.... Di seguito ti posto un interessante articolo e le mie considerazioni, appena posso cerco un'altra discussione su questo argomento e la giro Nelle prime righe dell'articolo, molto interessante, si afferma non vi siano Marenghi di Vittorio Emanuele II che presentano ribattiture ma questo non è corretto. Rimanendo solo sulle ribattiture del millesimo vi sono queste due a me note in quanto le ho in collezione: 20 Lire VEII 1877 con primo 7 ribattuto su 7 (qFDC R3) 20 Lire VEII 1878 con 1 ribattuto su 1 capovolto (SPL/FDC R2) e poi passando al segno di zecca c'è ovviamente il 20 Lire VEII 1861 T su F e c'è da aggiungere quella appena segnalata da te. Di Umberto I mi permetto di aggiungere alcune ribattiture non citate nell'articolo ma presenti nella mia collezione: 20 Lire Umberto I 1882 con 2 ribattuto su 2 (qFDC R3) 20 Lire Umberto I 1883 con 3 ribattuto su 2 (SPL/FDC R2) No codina bensì molto evidente e poi un 20 Lire Umberto I 1882 con 2 molto distante dall'8 (qFDC R?) Grazie a tutti per l'attenzione, Massimo.
  12. Buona sera chiedo cortesemente aiuto per classificare la seguente moneta: Mm.18 e gr. 1,86 Grazie mille.
  13. Complimenti @fapetri2001, veramente belli. Domanda : ma questo annullo a rombi negli esemplari della prima serie, era utilizzato solo nel Regno di Sardegna ?
  14. VALTERI

    Gordiano III da Sinnada

    E' stimato " extremely rare " un esemplare in AE da Sinnada di Frigia per Gordiano III, con al diritto busto laureato dell' imperatore ed al rovescio rappresentazione di 3 figure accostate . Sarà a giorni, l' 8 Luglio, in vendita Rex Privatus 25 al n. 204 .
  15. Buonasera , contribuisco con alcuni pezzi usati di 1^-2^ e 3^ di Sardegna, poi preparo per domani se riesco, la 4^ saluti 1^ di SARDEGNA 2^ di SARDEGNA 3^ di SARDEGNA 3^ di SARDEGNA NON EMESSO
  16. Notavo da una segnalazione su facebook che nel regolamento di Facebook c'è la regola secondo cui è vietato vendere monete antiche. La definizione di moneta antica è soggettiva, per Facebook una moneta antica può essere anche una moneta borbonica dell'800, in fondo mica si può definire moderna una moneta del genere, no? La cosa interessante è che non è neanche possibile segnalare un post per questo motivo, c'è solo la possibilità di segnalare per la vendita di prodotti proibili e scegliere tra droga, armi e animali. Comunque non me l'aspettavo che esistesse una regola del genere su facebook, c'è proprio scritto che non è consentito l'acquisto di monete antiche. Eppure Facebook è strapieno di vendita di monete antiche...bah A tal proposito, l'IA di google mi dice che: Una moneta può essere definita antica generalmente se è stata coniata prima del XVIII secolo, quando le tecniche di coniazione e i materiali utilizzati erano diversi da quelli moderni.
  17. Oggi
  18. Carlo.

    Denaro repubblica di Siena

    Intendi dire che la zecca di Napoli coniava ufficialmente per conto di Pavia, Lucca, Roma, ecc.?
  19. Pino 66

    Tardo impero

    Ciao e grazie a tutti: DN VAL si legge abbastanza bene.
  20. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    No, a Napoli ho attribuito alcuni grossi senesi del tempo di Federico II, ma ho studiato anche questi denari. L'ipotesi non è peregrina sia per la presenza della S, sia per il precedente del grosso, nonché per il momento storico, quando la Sicilia (isola) a livello amministrativo è poca cosa e la capitale del Regno di Sicilia è Napoli. La coniazione di moneta forestiera si susseguì più o meno in questo modo a Napoli: Pavesi, Lucchesi, Romani, Pisani, Senesi, Fiorentini, Veneziani, Gonzagheschi, sullo sfondo di altre produzioni...
  21. mimmo77

    Numero di collezionisti

    I collezionisti veri e propri sono pochi, basta vedere tra amici, conoscenti e persone che si incontrano, solitament è molto raro trovarli, spesso bisogna andare nei gruppi facebook dedicati o dai venditori per trovare quelle persone che si dedicano davvero al collezionismo. E poi sinceramente quando si vende qualcosa mi sembra strano che i pezzi comuni sono difficilissimi o impossibili da vendere in Italia anche a buon prezzo, il che non è un buon segno
  22. ilukas

    Denaro repubblica di Siena

    Peso 0.37g diametro interno 9mm
  23. fino a
    Alle 17:00 a seguire, Incontro culturale sulle tematiche dellacittà segusina
  24. fino a
    Nell’ampio spazio offerto dalla palestra dell’ex colonia Comasca saranno presenti numerosi venditori che metteranno a disposizione dei collezionisti francobolli, monete, medaglie, cartoline, documenti, libri e pubblicazioni varie, tutto materiale rigorosamente originale. Per informazioni [email protected] Sergio: 3317864276 Riccardo: 0585254422 Sergio: 3405930322
  25. ilukas

    Provenienza

    Che moneta è?
  26. Dato che oggi si corre il Palio di Provenzano, non posso augurarle in bocca al lupo perché la Contrada della Lupa è sua acerrima rivale, ma sicuramente le auguro al più presto di tornare a quella vittoria che le manca dal 2008, anche perché non gradirei che arrivasse a fregiarsi del titolo di "nonna" e di portare la "cuffia". 😃 Il titolo di "Contrada Sovrana" le fu conferito nel 1980 dall'allora Gran Maestro dell'Ordine Fra' Angelo de Mojana, in occasione della sua visita nella sede senese dell'Ordine che si trova nella Chiesa di San Pietro alla Magione, posta sul tratto cittadino dell'antica Via Francigena.
  27. Garganico

    Sito Paolucci

    quando riapre il sito?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.