Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buonasera @Andrea 1969, il catalogo Gigante quota il Soldone della Croce Rossa in MB 70 euro e in BB 200 euro. a mio modestissimo avviso l'esemplare in questione è nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa meno. il valore di catalogo, di norma, è un poco maggiore al valore effettivo di mercato, che si può determinare solamente attraverso gli esiti delle vendite effettive.
  3. Buonasera a tutti Ho acquisito questa moneta e, vi chiederei un parere sullo stato di conservazione. Grazie in anticipo per ogni indicazione in merito.
  4. Grazie per l'informazione anche s non mi da un riferimento esatto almeno mi da un intorno.
  5. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Hai ragione sono tondelli ma mi incuriosiscono u sacco...Sono fondi di cassetti che sto svuotando ma penso che oramai sia l'ultimo Per il volto inizialmente avevo pensato ad un Giano bifronte perché il collo é centrato su di una figura troppo simmetrica ma quando ho visto la freccia ho avuto dei dubbi. per il volto singolo provo a tracciare quello che vedo. Sul retro ho individuato un a "S" credo allego le due foto Grazie
  6. Mai partecipato ad un asta numismatica...vedo di provare. Grazie
  7. Ben ritrovato @fapetri2001 👏
  8. alessandro2960

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    si,si non c'è alcun dubbio,fatto benissimo!
  9. Carlo.

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Grazie @alessandro2960, ho visto bene la E ribattuta su R? L'ho "dovuta" rimpatriare dalla Grecia
  10. alessandro2960

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    buon BB+ non male
  11. Carlo.

    5 lire 1808 M - Napoleone

    Buonasera @Atexano, mi piace molto il rovescio, che conserva la prevalenza dei rilievi. Il dritto purtroppo rimane appiattito sull'effige di Napoleone (collo, guancia e fronte). nel complesso un BB ci sta. saluti
  12. A me è capitato, per la moneta che ho come avatar, che è proof portoghese, di far fatica a rimuovere la capsula dall'alloggiamento (credo sia una specie di sughero, o così almeno appare), tanto che, invece di rimuovere la capsula, si è aperta..
  13. Ale75

    Identificazione moneta

    Ciao @nuvola_rossa ma dove sei andato a pescarli sti tondelli 😁 .Allora, comincia col delinearmi la testa perché per la pareidolia io ne vedo 3... La freccia che tu vedi secondo me è parte di una legenda. L'altra faccia non vedi proprio niente?
  14. santone

    Costantino XI paleologo

    Interessante
  15. VALTERI

    Costantino XI paleologo

    Da Costantinopoli per Costantino XI, ultimo imperatore bizantino, caduto in combattimento durante la presa della città da parte dei Turchi, un esemplare in AG con al diritto busto di Cristo pantocratore ed al rovescio busto di Costantino XI . Sarà a giorni, il 9 Ottobre, in vendita Concordia 34 al n. 857 .
  16. Bentornato Fabio 💪
  17. Oggi
  18. Proprio ora è riapparso, non so spiegarne tecnicamente il motivo di quel che è successo.
  19. VALTERI

    Tetradrammo di Maroneia

    Di questo attraente tetradrammo, un altro esemplare sarà a giorni, il 9 Ottobre, in vendita Concordia 34 al n. 70 .
  20. Intendevo la rimozione della capsula con la sua moneta all'interno ( quindi senza aprirla ) dal suo alloggiamento, infatti ho dovuto fare leva per rimuoverla.
  21. @demonetis ti segnalo che l'immagine parziale del documento che hai presentato è sparito ed al suo posto si visualizza questo:
  22. Ben tornato @fapetri2001 🙂
  23. io non sto parlando di capsule in se stesse ma della rimozione della moneta incapsulata dalla sede del cofanetto.. Le austriache escono benissimo. se intendi l'apertura della capsula della moneta, questa si spera bene che sia difficile cosi rimangono ben sigillate all'interno. Le proof in particolare si rovinano molto facilmente a maneggiarle.. se proprio uno deve farlo ci vuole estrema cautela con i guanti ma comunque è meglio non aprirle mai.
  24. Con il taglio rigato e con 4,26 grammi in più, anche se ha lo stesso diametro di un normale esemplare da 10 cent V.EM.III >> significa che è un evidente artefatto. Dovrebbe avere giocoforza un pelino di spessore in più del normale, diversamente è un metallo più pesante del rame e/o bronzo.
  25. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    LUNEDI' 29 settembre
  26. torpedo

    5 lire 1808 M - Napoleone

    BB anche per me.
  27. Buonasera, sono mancato per un certo periodo e stò per ritornare a partecipare al forum sez. filatelia, non tutto in forma ancora. ho piacere di leggere il post di numys dove cita eventi e nominativi di grandi filatelici, non ricordo di avere visto la collezione del Sig. Giorgio Mastella nell'ambito delle esposizioni a concorso Nazionale, una collezione di questo periodo di storia postale me la sarei ricordato, rincoglionimento permettendo, visto che nel sito della Federazione le collezioni esposte nei concorsi Nazionali sono pubblicate ma quella che partecipano all'estero no, sarebbe bello se appunto il Sig. Mastella ci possa indicare come poter visionare la sua collezione e un altra domanda allo stesso Numys, lei è un filatelico e ha esposto a livello competizioni Nazionali?, grazie, saluti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.