Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. littleEvil

    Catalogazione denario legionario

    https://www.biddr.com/auctions/pandoranumismatics/browse?a=6154&l=7585312 Descrizione ★ Rare ★ Lucilla AD 164-169. Rome Denarius AR IMP CAE L SEP SEV PERT AVG, laureate head right / LEG XIIII GEM M V TR P COS, legionary eagle between two standards. Reference: Condition: Very Fine Weight: 3,27 gr. Diameter: 17,0 mm La sagoma della moneta corrisponde, quindi non penso abbiano semplicemente scambiato le foto Vado un attimo a cercare la testa laureata a destra del SEP SEV della descrizione, poi se la trovo mi faccio sentire njk
  3. Gapox

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Pongo alla gentile attenzione altre "marche" ritrovate 1 2 mi ha colpito la scritta oltre 3 4 sotto soprastampa 5 cent 5 6 inusuale la lire 5
  4. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    Salve,tecnicamente parlando,quello da te postato mi sembra che il conio sia stato ripassato nelle lettere,addirittura le E sono strane Anche la legenda del dritto del severus mi sembra strana
  5. Pxacaesar

    Catalogazione denario legionario

    Ciao Nino, se osservi attentamente il denario di Settimio Severo che ho postato a paragone, il disegno dell'aquila ed il trespolo sono praticamente identici. Sullo stile delle lettere cosi come per il ritratto di Lucilla ti assicuro ( ho in collezione 8 esemplari di denari ed un sesterzio ed ho visionato solo da foto purtroppo migliaia di esemplari 🙂) che sono congrui poi per tutto il resto si può discutere. ANTONIO
  6. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    Salve Paxcaesar,posso solo dire le mie impressioni.per me buono e cristallizzato,però per lo stile dell'aquila che pare un cocorito su trespolo e le lettere incerte,penso una imitativa di limes.interpelliamo Ale se ne trova altri
  7. fapetri2001

    Buon Natale 3

    è un T di tassa che molto inchiostrato ha impresso anche il bordo si orttone del timbro, si vedono ogni tanto, la tariffa giustamente era per cartolina 5 parole e hanno giustamente applicato il T di tassa ma non riscosso e anche questo capita di sovente
  8. miroita

    Medaglia papale da identificare

    Qui e qui ce n'è una simile di Damaso I. Può essere di aiuto. Il pontefice nella tua dovrebbe essere Pasquale I .
  9. Ulpianensis

    Il titolo d'argento dei primi grossi

    Sul resto, quel che avevo spigolato in giro l’ho riportato qui… Da: Baldassarri M., Miliarenses and silver grossi in the Western Mediterranean: new documents and perspectives; Proceedings of the XV International Numismatic Congress - Taormina 2015 E da:
  10. Oggi
  11. pandino

    Vaticano 2024

    L'unica domanda che ci si deve porre è "che ...zo c'entra la Svizzera con le spedizioni di monete del Vaticano?", perché se davvero molti ordini partono da lì, c'è qualcosa che non ci hanno detto. Facendo un po' di calcoli: @FraSkt per 3 monete 2€ cc (non sappiamo però se FDC o FS), ha pagato 13,86€ di oneri doganali aggiuntivi a UPS, che corrispondono a circa il 18% del valore del suo ordine, se le 3 monete sono tutte FDC (76,14€ in totale, IVA e ss incluse), il che è francamente improponibile; se fossero 3 monete FS invece, il totale dell'ordine sarebbe 142,02€, e quindi gli oneri di 13,86€ corrisponderebbero a poco meno del 10% (di nuovo, improponibile). Quindi il range degli oneri (dalla spesa minore a quella maggiore, non sapendo la finitura delle monete) va dal 10% al 18% D'altronde a Lap0 sono invece stati richiesti poco meno di 24€, che sono circa il 5% del totale del suo ordine. Perché questa grossa differenza?
  12. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    è estate, fa caldo, tutto va più a rilento, anche il tempo si ferma passando per i vicoli roventi
  13. Fra Landi

    Da dove cominciare

    Concordo con Ale75 sulla doppia battitura, non per il tipo, nella terza delle ultime 4 foto postate, che ritengo sia il rovescio, evidenzia una piccola croce, inizio legenda, e una croce verso il bordo moneta accantonata da bisanti/globetti. Bisanti non presenti sul pezzo con volto di Gesù. Al diritto, con molta immaginazione, mi sembra una Madonna a mezzo Busto con bambino, ma ripeto è solo una sensazione.
  14. gennydbmoney

    Medaglia papale da identificare

    Buongiorno a tutti,mi è ritornata tra le mani questa medaglia papale che avevo postato tempo fa' senza purtroppo avere notizie certe... Grazie a chiunque voglia esprimere il suo parere...
  15. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Ottima acquisizione. La mentina col buco 😍
  16. caravelle82

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Ottima scelta...
  17. ilnumismatico

    Mistero del Krause - 20 centavos colonia spagnola Filippine

    Nella mia 7ma edizione c’è
  18. Buongiorno a tutti, apro un'altra discussione, questa riguardo le monete del Regno, in questi giorni riordinando e pesando alcune monete noto uno scostamento rispetto al peso "ufficiale" diciamo così, in particolare sulle 2 lire umberto I del 1884 e sulle 2 lire valore del 1863 (sinceramente penso sia dovuto al fatto che presentano segni di usura, cosa che invece non c'è sulla quadriga veloce e sulle 5 lire umberto I). Grazie mille a chi mi risponderà. Le foto sono di monete in asta su ebay ai seguenti link: Moneta 2 Lire Quadriga Veloce 1912 Argento Regno D'Italia | eBay Moneta 5 Lire Umberto I 1879 Argento Regno D'Italia | eBay Moneta 2 Lire Umberto I 1884 Argento Regno D'Italia | eBay Moneta 2 Lire Valore 1863 N Argento Regno D'Italia, Emanuele II | eBay Grazie ancora Buona giornata a tutti
  19. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Perfetto grazie.
  20. ilnumismatico

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Come dicevo nel mio precedente post, la gran parte di queste monete molto comuni sono sostanzialmente rimaste sempre allineate nel loro valore commerciale. Può esserci stato il caso isolato di esemplare particolarmente ben coniati e in altissima conservazione, ma sostanzialmente, il prezzo medio è rimasto quello. Se pensavi a un incremento oggettivo no, mi spiace deluderti. Gli incrementi ci sono stati per monete importanti, o, per le tipologie comuni, il 2 lire Cinquantenario è cresciuto di molto ma solo per le conservazioni elevatissime. Di tipologia che abbia avuto un simile surplus nel corso degli anni mi viene in mente solo il 20 centesimi esagoni ribattuto sul nichelino di Umberto, ma solo se in altissima conservazione con una qualità di ribattitura spettacolare (se poi il nichelino sottostante è del 1895 fanno proprio i botti) Beh, mi sembra un caso molto limite… Comunque, come in ogni caso della vita in cui vige il detto “fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio” direi che anche qui, è meglio capirci qualcosa prima di spendere soldi Certamente puoi darmi del tu
  21. darioelle

    Mistero del Krause - 20 centavos colonia spagnola Filippine

    ... e questa la scheda sul world coins
  22. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Molto bella, altro che orrore! 🤣 Testimonianza storica dell'apprezzamento del Re!
  23. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Grazie.Quella è anche la mia idea. Preferisco prenderlo in una maggiore conservazione, sia per la bellezza della moneta , sia per una molto remota eventuale rivendita. Mi domandavo per farti un esempio se per un 10 centesimi del 1893 Birmingham in Fdc mi chiedono 50/60/70 euro quanto ti chiedevano 10 o 20 anni fa. D'accordissimo con Te. Se posso darti del Tu. Parto dal presupposto che non sono esperto e quindi capire la differenza per me non è facile.Ma a volte soprattutto nelle aste vedo dei Fdc che forse in mano arrivano allo splendido. Cmq è bello sapere che c'è qualcuno che come me ama questo mondo. A cui chiedere e che posta anche per mostrare varie sfaccettature che se no si perderebbero.
  24. ilnumismatico

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Parlando proprio in termini estremamente pratici, molto terra terra, diciamo che non c’è stata questa grande valutazione che nel corso degli anni viene tanto decantata, sulla carta, dai cataloghi. Diciamo che se si è comprato bene in passato, per quanto riguarda la media qualità, forse qualcosina si riesce a guadagnarci sopra per quegli esemplari “bellocci”. Discorso diverso per la qualità veramente molto alta (e preciso di nuovo: bisogna imparare a riconoscere il fdc come si deve, perché altrimenti si cade nell’errore che anche il fdc sia svalutato, ma non è così. Chi ha uno Scudo Quadriga Briosa come descritto nel mio precedente post, non lo molla alla “canonica cifra” degli 8/9000€ (c’è anche da dire che di Scudi davvero belli, di questa tipologia, non ne ho visti proprio per niente passare nelle aste negli ultimi anni. Certo, ammetto di non averli visti in mano ma solo dalle foto. Ma la gran parte di essi erano sempre lavati, o al massimo con patina giovane e leggera… Ne ricordo solo uno, diversi anni fa, dato per eccezionale, con bella patina, che fu poi slabbato con un grading di 63. Ancora distante quindi dal Fior di Conio (notare le maiuscole) propriamente detto.
  25. Alex79

    Andamento prezzi mercato numismatico.

    Grazie mille. Sicuramente un ottimo supporto, per farmi una idea.
  26. Andrea Costa

    Sulla caduta di Sibari

    In questa discussione si faceva cenno alla monetazione d'impero di Sibari e ho pensato di postare qui l'immagine. L'etnico fa riferimento ai centri di Siris e Pix ma lo stile pare del tutto assimilabile a quello degli stateri di Sibari I
  27. darioelle

    Mistero del Krause - 20 centavos colonia spagnola Filippine

    Questa è la scheda su Numista https://en.numista.com/catalogue/pieces20042.html
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.