Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2025
Nummus ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
2026 forse no. Avranno previsto qualche click day per scaglionarle ma non credo andranno al 2026 -
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
sdy82 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
Perfetto. Stiamo dicendo la stessa cosa. Però nel mondo tedescofono (D/CH/A) non viene usato. Peraltro KV sta per KVALITET. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie @El Chupacabra, infatti qui dal vivo oltre che essere bella, ha dei riflessi rosso-ramati spettacolari. -
L' antica Via Flaminia , di eta' medievale , a Piazza Venezia
santone ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Molto interessante -
macs ha iniziato a seguire Moneta 200 lire
-
Moneta 200 lire
macs ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mmm, non credo si tratti di fusione da calore, una fiamma avrebbe lasciato bordi tondeggianti e sfumati, non così rettilinei e netti, propendo più per una azione da acido liquido. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Si può fare per scomposizione e poi per sottrazione 87= 85+2 87²=(85+2)²=85²+2×85×2+2²=7569 85×89=85×(85+2²)=85²+85×2²= 7569-2²=7565 Carlo -
La dieta mediterranea degli antichi Romani
torpedo ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
Ho trovato interessante questo articolo che ci svela le abitudini alimentari degli antichi abitanti di Pompei : https://stilearte.it/cosa-mangiavano-davvero-gli-abitanti-di-pompei-nuova-scoperta -
Moneta 200 lire
Jagher ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anch'io la penso così. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
3° conio? Hai quindi poi aggiornato l'articolo? -
Monete Storia e Curiosità
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, il 31 luglio è passato da pochi giorni, si fa ancora in tempo a parlare di una ricorrenza di 173, anni fa, esattamente il 31 luglio 1852. Vi riporto quanto suggerito dalla IA sul web, chiaramente la prendiamo come spunto di riflessione e approfondimento, sono sicuro che tanti di noi lo faranno. @motoreavaporese non ho inteso male fu coniata anche una medaglia. Io voglio ricordare il 1852 con due miei 10 Tornesi del 1852 di Ferdinando II, chissà cosa avrebbe pensato chi si fosse trovato in tasca le due monete contemporaneamente e come sarebbe circolata velocemente la notizia proprio utilizzando lo strumento di cui andremo a leggere. Eccolo: Nel 1852, a Napoli, venne realizzata la prima linea telegrafica elettrica del Regno delle Due Sicilie. Questa linea, istituita con un Regio Decreto, collegava Napoli con Terracina, segnando una tappa importante nell'evoluzione della comunicazione nel regno. ItalyProGuide Elaborazione: La costruzione della linea telegrafica fu possibile grazie a un accordo postale con lo Stato Pontificio. La linea seguiva principalmente tre direttrici: una urbana a Napoli, una verso i Campi Flegrei e una verso Gaeta e il confine con lo Stato Pontificio. Il tratto urbano, in particolare, fu progettato per essere costruito sotto terra dalla stazione della Regia Strada Ferrata (attuale corso Garibaldi) fino alla Darsena Militare e al Palazzo Reale. Da lì, un ramo proseguiva verso Miliscola, nei Campi Flegrei, mentre un altro raggiungeva Terracina. L'inaugurazione del telegrafo elettro-magnetico a Gaeta avvenne il 31 luglio 1852, come riportato dal Giornale Ufficiale del Regno delle Due Sicilie. La linea telegrafica fu posta sotto la protezione della Madonna della Pace, e ogni stazione aveva il suo santo protettore. La solenne inaugurazione ebbe un carattere religioso, militare e civile, con festeggiamenti che coinvolsero castelli, batterie e navi da guerra. L'avvento del telegrafo elettrico segnò un grande progresso per il regno, sostituendo gradualmente i sistemi telegrafici ottici e rendendo superflui molti ripetitori visivi. I semafori, tuttavia, continuarono ad essere utilizzati come rete militare e sistema telegrafico alternativo per la comunicazione con la Sicilia e le isole minori. Saluti Alberto -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
El Chupacabra ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
È un esemplare del III conio di questa moneta, il più comune, ma anche il più bello a mio avviso per i rilievi più incisi e per i colori della lega che qui mi sembrano del tutto naturali. Esemplare in alta conservazione che ha circolato molto poco. Complimenti. -
Presentazione collezione francobolli
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Vanno usate seduti a tavolino..e poi riposte nelle loro custodie e messe nel cassetto. - Oggi
-
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
Ciao tu allego quello che ho trovato io in rete. Buona serata. -
Domenico90 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
C or siede: l'imita TE = corsie delimitate. Buona serata! -
Divisionale Italiana in lire.
Carlo. ha risposto a un topic di ermy inviato in Repubblica (1946-2001)
Buongiorno @ermy certamente esiste: ufficiale della zecca dal 1968 al 1970, poi dal 1980 al 2001. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Mi rispondo da solo ,ho controllato un po in giro e non ho trovato niente , scusate la domanda un pò banale.
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Senza fare ricorso a una calcolatrice e sapendo che 872 = 7569, siete in grado di dire quanto fa 85x89? Naturalmente non basta dare il risultato ma bisogna dire come ci siete arrivati, in pratica a mente. apollonia -
Torna dopo 4 anni al mercato, un notevole esemplare di " rare " medaglione in AE, da Filippopoli di Tracia per Eliogabalo, con al diritto suo busto radiato e corazzato ed al rovescio fronte di tempio ottastilo . Sarà a giorni, il 10 Agosto, in vendita Naville 97 al n. 210 .
-
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie @torpedo, che poi vista in mano è ancora più bella. Il fatto che sia in bronzo non mi dispiace. -
Moneta 200 lire
Carlo. ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me pare una parziale fusione. Fiamma ossidrica? -
Moneta 200 lire
nikita_ ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' palese che è molto rovinata, ma non certo da circolazione, considerando quella piccola zona visibile mi piacerebbe sapere come o con cosa è stata ridotta in questo stato. Raggio sciogli tutto! -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
La moneta la trovo piacevole @Alan Sinclair, con una sua bella colorazione naturale. -
Identificazione moneta (greca)
Ale75 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Nino,la vedo tosta questa..io ora con le nuove foto ci vedo una prora.. cosa ne pensi? -
Asse giano aiuto ID
Ale75 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La numismatica è rilassamento e pazienza e un forum (serio come questo) è disponibilità. Non c'è niente di meglio che aiutare qualcuno che convidivide la stessa tua passione 😊
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
