Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Perfetto grazie , una delle numerose varianti insomma.
  3. Ciao grazie, generalmente che io sappia , la croce dovrebbe essere patente, ma nel mio caso mi sembra bifida come in quella della foto del link che hai indicato.
  4. Buongiorno e buon sabato. Segnalo questo Grano di Filippo II esitato in asta GMA di ieri al Lotto 123: https://gma.bidinside.com/it/lot/7518/napoli-filippo-ii-di-spagna-1554-1598-/ Secondo il Catalogo, l’esemplare è da ricondurre al tipo 90 del Magliocca, con la differenza, però, che i tipi del Magliocca non presentano nessuno i tre globetti che si trovano ben evidenti sotto la testa coronata al D/. Se non erro, alcun tipo Magliocca e’ caratterizzato da un “marchio”. L’esemplare in questione (con alcun segno di interpunzione nella legenda al D/) presenta il R/ similare a quello corrispondente del tipo 90/1 del Magliocca medesimo (“acciarini di forma insolita”) con la particolarità dei globetti allineati come ben descritto da @gennydbmoney al precedente post #60. Il D/ dell’esemplare in questione, invece, sarebbe “inedito” con riferimento al Magliocca in quanto non catalogato. La presenza dei tre globetti sotto la testa coronata può essere interpretate quale “simbolo del coniatore” e, di conseguenza, seguendo il concetto espresso da @Layer1986 al precedente post #18, essere ritenuto “varietà o curiosità” ma non (forse) come una vera e propria “variante”. In ogni caso, al di là delle interpretazioni, la cosa certa è questa “presenza” (non richiamata neanche nel MIR, nel P/R e nel CNI). Non presente nel Catalogo del Forum: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/7
  5. joannes carolus

    Metaponto ...

    Salve a tutti. Da Artemide Kunstauktionen 36, lotto 66, questo bronzo ( mm. 20, gr 3,8) con un'interessante contromarca che riporta il rovescio di altri bronzi metapontini : chicco di grano tra le lettere T ed E. Lettere di cui ho cercato più volte il significato senza trovarlo. Richiamo ai periodo di alleanza con Crotone ? Chiedo agli amici del forum un aiuto... grazie due bronzi con le lettere T ed E da Numismatica Tintinna asta n. 45 da Munz Zentrum Heinz-V. Muller asta 194 approfitto del post per chiedere agli amici specialisti in questa monetazione se sono conosciuti altri bronzi metapontini con questa o altre contromarche ... un cordialissimo saluto con un buon fine settimana
  6. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    Si infatti quella che ho scritto è la legenda dei 20 soldi, che non coincide ed è orientata in modo diverso. Ma non è una legenda Savoia. Ci sta. Avevo visto anche dei Kronenthaler di Milano che avevano qualche somiglianza.
  7. ilnumismatico

    120 Grana 1855 bordo rigato

    Caro Favaldar, mi ero riproposto di lasciar perdere e non darti risposta, e sicuramente sarebbe stata la scelta migliore... Termini lapidariamente il tuo post con "un peccato", relativamente a difetti talmente risibili se valutati in rapporto alla qualità tecnica in questione, che non valeva la pena nemmeno menzionarli. Francamente a me non interessa essere incensato per le monete o le foto che posto. Ma vista la tua lunga esperienza sul forum (e quindi nella numismatica) mi sarei aspettato che, almeno tu, avresti compreso dove volevo arrivare (d'altronde... visto che hai giudicato Bb la moneta in oggetto, non potevo certo aspettarmi un miracolo). A beneficio di @Gordonacci dico solo le piastre succitate sono attualmente in asta nella SPETTACOLARE raccolta di un facoltoso collezionista che invece, a differenza tua, ha avuto il gusto estetico e la conoscenza tecnica di apprezzarle all'epoca. E ciò mi basta e mi stra-avanza. Spero di aver aiutato @Gordonacci ad avere una più oggettiva idea qualitativa della sua moneta, visto che alcuni pareri espressi (in certuni casi a monosillabi, come se le parole fossero a pagamento) non tengono conto nemmeno delle più basilari (e logiche) conoscenze tecniche di questa monetazione (addirittura scambiando per usura ovvie debolezze di conio). Non interverrò più in questa discussione visto che ho dato più che abbondanti spiegazioni sul perchè la moneta in oggetto sia chiaramente in una qualità "almeno" non circolata.
  8. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    io dico che siamo in zona talleri o giù di lì. Resto in attesa dell’evolversi degli eventi.
  9. concordo, non si tratta di semplice placcatura sarebbe comunque interessante scoprire i materiali di cui è composta oltre alla % di oro
  10. Il_Collezionista_

    Il quiz degli identificatori di monete

    https://it.numista.com/116709 questo più o meno coincide a quello che sto provando a spiegare
  11. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Si si per forza artefatto😁
  12. roby14

    Consiglio per moneta

    Mah...se devo essere sincero quell'occhio pesto e in generale la raffigurazione della ninfa mi sembrano poco usuali.
  13. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    No... DUX SAB ET MONTIEF PRINC PED E io ingenuamente avevo pensato che fosse per l'aggiunta di ET..
  14. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Secondo l'aiutino di @nikita_ si vuole sottintendere che è di provenienza aliena - purtroppo numista ha solo la sezione Exo-Numia ma non Extra-Terrestre. Io ho già una moneta "dell'altra dimensione", questa sarebbe bella da aggiungere in collezione.
  15. Il_Collezionista_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Più che altro penso al Ducato di Savoia
  16. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    No, il Regno di Sardegna aveva questa legenda al rovescio DVX SAB IANVAE ET MONTISF PRINC PED E non corrisponde nell'orientamento. Ho il sospetto non sia di area italiana
  17. Buongiorno,forse Leonardo Loredan? https://www.ma-shops.com/saenn/item.php?id=57941&srsltid=AfmBOoq2z6A4uTKm2zj3Fs_nBzWqkpXirNvFh4HbWUuDsO5XNo34R_LX
  18. Ben trovato, a mio avviso non vi possono essere dubbi e la moneta in questione è falsa. In merito alla quantità d'oro in essa contenuta secondo me andiamo oltre ad una semplice placcatura ma il titolo sarà basso (da 300 a 500???) come in altri Marenghi falsi che ho potuto analizzare... Buona giornata, Massimo.
  19. Buongiorno a tutti, potrebbe essere. considerando le sbavature ai lati delle fessure, inizio e fine dovrebbero essere dei colpi dall’alto ben assestati con violenza e precisione. un pugnale? chissa? saluti Alberto
  20. Oggi
  21. torpedo

    Moneta 2 euro

    Esattamente.
  22. Il_Collezionista_

    Il quiz degli identificatori di monete

    É dei Savoia (forse 1 lira) non conosco minimamente queste monetazioni
  23. Alan Sinclair

    Moneta 2 euro

    Esatto, ci vorrebbe che nessuno risponda a questi post.
  24. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

    27 settembre
  25. torpedo

    Moneta 2 euro

    Una maleducazione dilagante.
  26. Forse li ha fatti chi ha avuto per ultimo la Piastra in mano...il truffato!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.