Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pasquale Mereu

    Pareri su 5 lire V.E. II

    Grazie a Favaldar e a Carlo per le risposte. A presto, Pasquale
  3. iracondo

    T mancante FERT

    @Pontetto @favaldar @savoiardo grazie a tutti per le risposte Sì sapevo che non era una variante rara, avendola pagata poco più del fino. Il rovescio è molto gradevole, peccato per i graffi sul dritto ed i colpi sul bordo
  4. Tranne proprio stamattina a casa di una persona defunta, mentre si stava celebrando proprio il suo funerale. P.S. (non monete ma argento lavorato).
  5. Carlo.

    Pareri su 5 lire V.E. II

    @Pasquale Mereu anche a me sembrano vere, in bassa/media conservazione, la migliore sembra la 1874 (che è forse tra le più comuni) che però sembra lavata
  6. IlConte70

    10 lire 1947

    Non ha senso, lo so, ma l'ho avuta così..
  7. favaldar

    T mancante FERT

    Sarebbe stata una variante interessante con una lettera diversa cioè una O al posto di una F o R o T o E OERT FORT o FEOT o FERO oppure ancora meglio una S SERT FSRT FEST FERS invece sono fratture delle lettere. Ci sono alcune che riportano le stelle o il nodo d'amore in mezzo alle lettere FERT tipo *-----F*ERT o FER*T ---*FERT ad alcuni collezionisti piacciono e le pagano qualcosina in più ma non è la norma.🖐🏼️
  8. Carlo.

    10 lire 1947

    @IlConte70 sinceramente non capisco il senso del sigillo senza perizia. Così non puoi neanche pesarla.. e sei costretto ad aprirla.. Sul bordo dovresti trovare un rametto di quercia e REPVBBLICA ITALIANA
  9. IlConte70

    10 lire 1947

    Si c'è il sigillo ma non è periziata E... Sì, volevo dire falso d'epoca, non d'autore.
  10. Carlo.

    50 euro cent vaticano

    No @penna invisibile, basta leggere quello che c'è scritto sopra. Se ha circolato vale 50 centesimi. Quindi non può valere 3 euro.
  11. Esatto,un libro non è mai un rimpianto...
  12. penna invisibile

    50 euro cent vaticano

    La moneta del Vaticano da 50 centesimi, vale qualcosa? tipo faccio un esempio io ho una moneta del Vaticano che vale €3 ma è vero?
  13. favaldar

    10 lire 1947

    C'è il sigillo di garanzia ma non conta come Perizia. Ho dei dubbi ma non è la mia monetazione e servirebbe peso e diametro. Moneta molto rara se l'hai pagata 25 euro molto probabile è un falso e cinese, no d'autore quello sono per i quadri.😃 Sentiamo chi la conosce meglio.
  14. Alan Sinclair

    100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°

    @El Chupacabra, ti ringrazio per tutte le precisazioni, infatti le due bustine peggiorano la visibilità ed accentuano le imperfezioni. Colgo l'occasione per chiederti : è utile e funzionale aggiungere quelle bustine di prodotto ( gel di silice essicante ), che assorbono l'umidità nei monetieri, valigette porta monete, cassetti, ecc. dove conserviamo le nostre monete ? Grazie.
  15. favaldar

    Pareri su 5 lire V.E. II

    Falsificate ed anche molto non tanto all'Epoca quanto negli anni 60/70/80 e adesso con i Cinesi. Non mi sembra il tuo caso, sono tutte originale per quel che vedo. Anni e zecche comuni falsificano le Rare più che altro.
  16. Moneta non periziata, mi piacerebbe avere un parere dagli esperti, autentica? falso d'autore? Grazie a tutti per la disponibilità
  17. Buonasera, ripropongo altre 3 monete da 5 lire di V.E.II per un parere di autenticità. Le monete hanno diametro di cm 37 e pesano 24,9 g. Come dicevo nel post precedente sono ancora alle prime armi e il materiale l'ho acquisito da un amico il quale mi ha insinuato i dubbi sulle 5 lire. Mi domando però, le 5 lire sono state tutte falsificate? Grazie per le risposte. Pasquale
  18. Carlo.

    50 euro cent vaticano

    Anche quelle, se circolate, non hanno praticamente valore. Giusto se le 500 lire sono di argento valgono il metallo (se circolate, se fdc qualcosa di più)
  19. parusul

    50 euro cent vaticano

    ho ancora qualcposa del vaticano ma le vecchie lire 100,50 e forse 500
  20. numa numa

    Monete italiane regionali.

    appunto - nessuno ha concesso nulla - lo Stato della Chiesa continuava (e non per gentile concessione) bensi perche' era stato sovrano, territorio NON sottomesso alle autorità del Regno. Che poi non uscissero per paura di rappresaglie, certo, ci stava. Ma a casa loro in qualche modo erano indipendenti e sovrani. Che poi Pio IX invocasse la restituzione dei territori occupati era pacifico, non avrebbe potuto fare altrimenti. La realtà era che i Papi e il ristretto territorio pontificio (sul quale il Regno non aveva avuto mai giurisdizione) era tenuto nel MASSIMO rispetto dai sovrani che si sono succeduti nel periodo. Se leggiamo i dispacci diplomatici del Governo dell'epoca dalla presa di Porta Pia appare chiarissimo il massimo rispetto invocato dal Re stesso in persona verso lo stato della Chiesa.
  21. El Chupacabra

    100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°

    È una moda recente. A mio parere è inutile: riduce la visibilità della moneta, non ci sono prove che impedisca alla moneta di essere intaccata da sostanze rilasciate dalla plastica e poi una considerazione: + solo da poco che si utilizza questo metodo, ma le plastiche attuali sono molto sicure e non come quelle di anni fa quando nessuno utiilizzava in aggiunta questa nuova plastichina. Resto poi dell'idea che il problema nasca per colpa dell'atmosfera in cui è immersa la plastica e non la plastica in sé. Io, quando voglio mantenere la moneta nella busta, tolgo comunque questa ulteriore "protezione" e risigillo la perizia.
  22. @Dante Alighieri purtroppo non si può neanche dire che aspettando lo si troverà a meno, anzi.. i libri di numismatica, soprattutto quelli ben fatti che diventano un riferimento della monetazione come quello in discussione, quando esauriscono la tiratura vanno anche a un prezzo maggiorato. come scrive @gennydbmoney vale la pena sacrificare l’acquisto di una moneta per tenere a casa una copia di questo volume
  23. Oggi
  24. Perfect! Gordian III & Abgar X Phraates , Edessa , Mesopotania Saluti , Ajax
  25. Secondo me hai sbagliato forum!
  26. torpedo

    Augusto?

    Come già detto, anche per me si tratta di Antonino Pio e non di Augusto.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.