Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Scatolone o Album?

    Consiglierei un catalogo specializzato, il piacere di questo hobby e' proprio nello studio, ricerca e catalogazione, cosa che puoi fare solo con i libri. Un buon catalogo e una lente d'ingrandimento ti darebbero ore di puro e sano divertimento. La Filatelia inizia da lì.
  3. Buongiorno a voi tutti, pongo alla vostra attenzione la seguente moneta. Che grado di conservazione potrei attribuirgli vista la differenza tra il D e il R? Una valutazione a vostro giudizio consona? Grazie a tutti coloro che vorranno esprimersi nel merito.
  4. modulo_largo

    Catalogazione denario legionario

    Il problema è che anche i falsari sono diventati più bravi, le tecniche sono migliorate..
  5. Crenzo1

    Vaticano 2024

    Ciao a tutti, dopo una lunga attesa arrivato il pacco, nulla da pagare…
  6. 🤣😅 Innanzitutto, grazie per le indicazioni! Ho iniziato a passare la "biblioteca ideale" e a sfogliare l'elenco libri (anche se per vederlo tutto ci vorrà un po')... ne vengono fuori diversi spunti e suggestioni. Visto che la curiosità iniziale è partita dall'area adriatica, stavo valutando l'acquisto di alcuni dei volumi delle edizioni d'Andrea (quelli di Stelluti sembrano introvabili, almeno da una prima ricerca in rete). Mi chiedevo, però, vista la parziale sovrapposizione, quali siano le differenze di contenuto tra "Le monete del Molise" e "Le monete dell'Abruzzo e del Molise": a parte ovviamente la copertura territoriale e il formato: peraltro, il primo, nonostante l'area più limitata, sembra essere più nuovo e menziona la presenza di inediti...
  7. ARES III

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Troppo buono, poi mi monto la testa...
  8. Buongiorno a tutti! Sperando di essere nella sezione giusta per parlare di una moneta destinata alla circolazione sul suolo italiano ma battuta all'interno di una zecca estera...quest’oggi vorrei condividere con voi la Storia che si cela dietro a questa semplice moneta: un Soldo per la Principesca Contea di Gorizia e Gradisca coniato nel 1769 presso la zecca di Gunzburg, marchio G·, durante il regno della sovrana Maria Teresa d’Asburgo. La moneta, con un diametro pari a 20 mm ed un peso di 2,59 grammi, viene riportata nel VI tomo del Corpus Nummorum Italicorum al n. 56 all’interno della sezione dei conii goriziani. Prima di proseguire con la descrizione della moneta, riporto qualche cenno storico-biografico legato alla vita della grande sovrana Maria Teresa d’Asburgo. Maria Teresa d’Asburgo nasce a Vienna nel 1717 dal Sacro Romano Imperatore Carlo VI d’Asburgo e dalla consorte Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Dopo la promulgazione della “Prammatica Sanzione” e la definitiva abolizione della legge salica all’interno dell’Arciducato d’Austria, la giovane Maria Teresa diviene l’erede universale degli storici domini asburgici: l’Arciducato d’Austria, i regni d’Ungheria, Croazia, Slavonia, Galizia e Lodomiria, i ducati di Alta e Bassa Slesia, di Milano, Mantova, Parma, Piacenza e Guastalla e della Principesca Contea di Gorizia e Gradisca. Nel 1736 l’Arciduchessa sposa Francesco Stefano di Lorena che, dopo aver ceduto i suoi possedimenti al Re di Francia, ascende al trono mediceo diventando Granduca di Toscana ed elevando la coniuge a Granduchessa consorte. Alla morte di Carlo VI nel 1740 Maria Teresa si trova a capo di uno dei più vasti territori europei dell’epoca e deve fronteggiare in una sanguinosa guerra, passata alla storia come Guerra di Successione Austriaca, tutte le potenze straniere interessate ad occupare i territori asburgici con il pretesto di non riconoscere la “Prammatica Sanzione” promulgata da Carlo VI alla morte del suo ultimo erede maschio nel 1716, tra queste potenze ricordiamo: il Regno di Prussia, governato da Federico II “il Grande”, spesso ricordato come “acerrimo nemico” di Maria Teresa, il Regno di Francia di Luigi XV di Borbone, il Regno di Spagna di Filippo V e l’Elettorato di Baviera, governato dal duca Carlo Alberto, fatto eleggere Sacro Romano Imperatore come Carlo VII per mettere ancor più in difficoltà gli Asburgo durante la sanguinosa guerra di successione. La giovane Arciduchessa d’Austria, costretta a rifugiarsi nel Regno d’Ungheria, riesce ad ottenere l’appoggio dell’esercito magiaro dopo un lungo discorso da lei tenuto dinanzi alla dieta di Presburgo con in braccio il piccolo figlio Giuseppe, futuro Sacro Romano Imperatore, nato da pochi mesi: all’uscita dalla dieta la sovrana viene acclamata e rassicurata con festose grida di fedeltà ed esultanza, tra le quali spiccano le famosissime frasi “Moriamur pro rege nostro Maria Theresia” e “Vitam nostram et sanguine consecramus”. Durante i duri anni del conflitto, la giovane Arciduchessa d’Austria riesce a ricevere l’appoggio politico e militare da parte del Regno Unito e dall’Elettorato di Hannover governati da re Giorgio II, erede dell’omonima casata tedesca, dal Regno di Sardegna di Carlo Emanuele III di Savoia, dalle Province Unite e da molti elettorati tedeschi ostili alle politiche prussiane e bavaresi . Maria Teresa viene anche sostenuta dall’Impero Russo nonostante questo sia sconvolto da continue rivoluzioni di palazzo iniziate alla morte del sovrano Pietro I Romanov detto “il Grande”. Nonostante le gravi perdite e gli innumerevoli danni subiti da entrambi gli schieramenti, nel 1748 viene firmata la Pace di Aquisgrana che, dopo otto lunghi anni di conflitto, mette fine alla Guerra di Successione Austriaca, riconoscendo la sovranità di Maria Teresa su tutti i domini asburgici, eccetto la Slesia che viene ceduta alla Prussia, e l’elezione del granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena a Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I. Durante il regno di Maria Teresa, all’interno l’Arciducato d’Austria e di tutti i suoi domini stranieri, la sovrana cerca di introdurre nuovi usi e costumi atti a migliorare la vita dei suoi sudditi, rimanendo sempre fedele al motto illuminista “Tutto per il popolo, nulla attraverso il popolo”. Dopo aver assistito all’improvviso decesso del marito Francesco I nel 1765 e all’ascesa al trono del Sacro Romano Impero del figlio Giuseppe II e all’elevazione a Granduca di Toscana del terzogenito* maschio Pietro Leopoldo (futuro Leopoldo II del Sacro Romano Impero) Maria Teresa muore nel 1780 dopo ben quarant’anni di regno. *secondo quanto stabilito da Francesco I di Lorena, il trono del Granducato di Toscana veniva ereditato per secondogenitura ma, essendo il suo secondo figlio Carlo Giuseppe morto nel 1761, il titolo passò al più giovane Pietro Leopoldo. Ritornando al Soldo goriziano… Al dritto presenta lo stemma coronato della Contea di Gorizia e Gradisca, formato dal leone rampante goriziano e dalle bande di Aquileia, in cornice barocca. Al rovescio, invece, entro un ornato cartiglio barocco sono poste, su quattro righe, le scritte ·1· SOLDO, il millesimo 1769 ed il marchio di zecca G· La monetazione in rame goriziana, messa in circolazione a partire dal 1733 durante il regno di Carlo VI d’Asburgo con l’emissione dei pezzi da 1, 2 e 3 Soldi, prosegue per tutto il XVIII secolo con i conii da ½ ed 1 Soldo emessi da Maria Teresa, Giuseppe II e Leopoldo II. Con l’ascesa al trono di Francesco II, oltre ai conii tradizionali, vengono emessi i pezzi da 2 Soldi in rame (con millesimi 1799, 1801 e 1802) e il pezzo da 15 Soldi in mistura d’argento con millesimo 1802. Personalmente, ritengo che questa serie di monete spicciole in rame sia una delle più interessanti ed eleganti emesse nel corso del XVIII secolo. Se qualcun’altro vuole esprimere un suo parere su questi conii, scriva pure! Buona giornata.
  9. ilLurkatore

    Gettone/Token Sanremo 1967

    Oppure provare a proporla a Cash or Traash 😆
  10. ilLurkatore

    2 Talleri Maria Teresa

    Salve @Meleto Ho posto alla vostra cortese attenzione questi 2 Talleri per maturare un'idea su cosa sia più consono collezionare. E, nel contempo, comprendere se nei casi di monete interessanti e rare come quella di sinistra, ma in uno stato di conservazione mooolto basso, valga la pena collezionarla. Pagandola però il giusto, Se non offrirò oltre il valore del fino, per entrambe la strada sarà quella del "compro oro".
  11. dareios it

    Aiuto moneta nonno

    Dovrebbe essere un grano di Carlo III battuto a Palermo. Spahr 15/18 MIR 545. Se hai bisogno di altre informazioni su altre monete, inserisci sempre il peso e la misura.
  12. ilLurkatore

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    Manco una foto della base...
  13. Oggi
  14. Carlo.

    moneta antica cinese/giapponese

    Ah, ovviamente è 1 cash, come nominale
  15. Sergio Gr

    Vaso romano o falso anni ‘60?

    @ARES III, sei fin troppo gentile con certi personaggi così nervosi e permalosi che si permettono di mancare di rispetto a tutto il forum. Perché tutto il forum ti conosce e ti apprezza al contrario di detto personaggio che non ne ha neanche la minima idea. Coraggio....
  16. SS-12

    10 centesimi 1934

    Salve , per voi come è messa questa moneta vaticana? Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata
  17. ciao a tutti, ho alcne monete del nonno. spero riusciate ad aiutarmi a capire di dove sono e quanto possano valere grazie a tutti in anticipo
  18. Massimiliano Tiburzi

    Gettone/Token Sanremo 1967

    Non ci sono consigli specifici da dare, puoi provare con le piattaforme di vendita all'asta come Catawiki o E bay, chiedi una cifra tot e vedi se ti accettano il lotto, occhio che poste italiane non accetta spedizioni assicurate per le monete d'oro, ma questa non essendo una moneta potrebbe rientrare nella categoria gioielli e passare senza problemi.
  19. SS-12

    2 sterline National Gallery

    Salve, quando sono stato a Londra ho acquistato questa moneta nel cartoncino della zecca londinese. Mi chiedevo quanto potesse valere. Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata!
  20. Guysimpsons

    Bustine protettive per titoli provvisori

    Grazie @ilnumismatico! Guido
  21. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Il tetradramma Price 3467 della Tiber Numismatics and Auctions (casa d’aste che non conosco), il primo di Alessandro proveniente da Sidone, presenta segni di usura sul dritto e sul rovescio un po’ decentrato, ma per il resto lo stato di conservazione è buono. Come si vede dal Price, nel campo a sinistra del rovescio fuori tondello compare un S fenicio (per Sidone), mentre l’A fenicio sotto il trono è la data. apollonia
  22. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Pardon 4, come scriveva @macs. Basterebbe che io imparassi a contare 😅 Saluti
  23. Antonino1951

    Una moneta per imperatore

    Salve Fullons,per curiosità puoi postare anche quella falsa accanto a questa
  24. Antonino1951

    Una moneta per imperatore

    Salve Modulo Largo,mi riprometto sempre di non intervenire in queste discussioni ma ci casco sempre.al rovescio sembra piallato,usura o cattiva pulizia?si dovrebbe indagare sulla natura di quell'ossido al dritto per me dirimente e quella macchia verdastra sulla fronte.ma ci saranno persone più tecniche che esprimeranno giudizi più articolati
  25. macs

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    4 sedili vuoti li separano
  26. Oppiano

    “A volte ritornano…”

    Le D' A. LADÉ CONTRIBUTION A LA NUMISMATIQUE DES COMTES DE SAVOIE MONNAIES INÉDITES, RARISSIMES OU MAL ATTRIBUÉES 1894
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.