Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. pio48

    Monete antiche

    Credo di avere aperto discussione per ciascuna, lo spero almeno. Grazie a tutti. a Domani
  3. Orodicarta

    lavaggio banconota

    Lavare le banconote ormai è una pratica comunissima, tanto che la maggior parte dei biglietti che si trovano nei mercatini hanno subìto questo trattamento. Di solito il lavaggio affloscia un po' la carta e la rende "pelosetta" togliendole lo strato di collatura superficiale che è quello che dà il cosiddetto "lustro di stampa". Bisogna dire che lavare le banconote non è sbagliato a priori dal momento che, se il lavaggio è fatto seguendo certi criteri, aiuta la carta a liberarsi da residui depositati nelle fibre e che potrebbero alla lunga danneggiare la carta. La carta è compatibile con l'acqua e può essere bagnata ed asciugata più volte senza danneggiarsi. Inoltre bagnare una banconota aiuta un'eventuale deacidificazione perché, mista ad alcool bianco, agevola la penetrazione delle soluzioni basiche in profondità. Detto questo, a me sembra che questa banconota in particolare non sia stata lavata. Però non è detto, magari è solo stata lavata... male.
  4. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  5. Peso 6 gr - diam. 25,5 Periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  6. fabry61

    Grosso veneziano piccolo

    A 55 più diritta è una valutazione corretta. Purtroppo sono segnali dell'aumentato interesse. Così è
  7. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  8. Peso 2,5 gr - diam. 15-15,3 mm Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  9. Ciao @Ajax questa dovrebbe essere una provinciale pseudo autonoma con raffigurato il senato (ΘƐΟΝ ϹΥΝΚΛΗΤΟΝ o IΕΡΑ ϹΥΝΚΛΗΤΟϹ) Capire di dove è sempre difficile...chiederei a @Vietmimin di provare a identificarla 😊
  10. Peso 4 gr - diam. 21-22 mm Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  11. Peso 5 gr - diam. 25-26 mm Altre notizie relative a periodo, materiale, ecc. ? Grazie
  12. Grazie per il tuo parere che taglia definitivamente la testa al toro...
  13. È un 8 tornesi 1797?...
  14. Oppiano

    Cavallotti

    Perfetto. Grazie mille.
  15. Peso 8,5 gr - diam. 23,5-24,5 mm Riuscite a darmi qualche notizia? periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  16. savoiardo

    Cavallotti

    Il 1556 mancava anche sul Simonetti!
  17. ART

    Musica strana e sconosciuta

    Death metal del Kenya.
  18. ???????????????????????????????
  19. Peso 6 gr - diam. 25,5 Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. ? Grazie
  20. Peso 30 gr - diam. 30-33 MM Andrebbe forse pulita ma non oso. Notizie relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc. Grazie
  21. Peso 11 gr - diam. 15.4-18.5 Si intravede YPA ed immaginavo Siracusa. Notizie complete relative a periodo, materiale, valore all'epoca, ecc.
  22. Peso 8 gr - diam. 21-22 mm Altre notizie relative a periodo, materiale, valore dell'epoca, ecc.
  23. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  24. Peso 6 gr - diam. 30 mm Secondo le prime indicazioni si tratta di Venezia 1629-1629 60 tornesi per l'isola di Candia (Creta) di Giovanni I Corner. c'è qualcos'altro da potere aggiungere?
  25. Oggi
  26. A144 Peso 2 gr - diam. 19,5-20,5 Venezia Chiedo aiuto per maggiori dettagli: soldino da..... , materiale, periodo di emissione, dove e sotto quale governo dell'epoca......
  27. SS-12

    Mezzo Baiocco Alessandro VIII

    Buonasera, nonostante la conservazione mi piace, sulle altre cose non saprei esprimermi, comunque complimenti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.