Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Parere su Tallero di Convenzione
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Infatti @Carlo., ecco perché non mi tornavano i conti 😆 -
Parere su Tallero di Convenzione
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti. -
Parere su Tallero di Convenzione
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ah ecco, grazie Meleto, ora mi è più chiaro. -
Parere su Tallero di Convenzione
Meleto ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Credo intendesse Vittorio Emanuele (III). E per rispondere alla sua domanda direi proprio di sì. È un tallero di Roma coniato per l'Africa orientale italiana tra il 1935 ed il 1939/41. È abbastanza facilmente riconoscibile per via della legenda tagliata. -
Parere su Tallero di Convenzione
Carlo. ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Alan Sinclair credo che @urza1 intendesse sotto Vittorio Emanuele (III) -
Parere su Tallero di Convenzione
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perdonatemi, intendevo se fosse identificabile come tallero coniato dal Regno D’Italia, VE Vittorio Emanuele. -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, grazie per il tuo intervento. A meno che io non sono il primo ad aver individuato un suberato con stesso conio di un denario ufficiale. Addirittura... 😅. Per me sono entrambi ufficiali e non suberati con il mio denario che per chissà quale causa presenta quel difetto superficiale dell'argento. ANTONIO -
Parere su Tallero di Convenzione
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio @urza1, non credo sia Venezia perché secondo il catalogo Hafner dopo 1780 la X, per Venezia dovrebbe essere così : 1780 . X . -
La mia collezione "casalinga"
centoreti ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusami hai ragione, starò più attento -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
modulo_largo ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Come già detto da te, a questo punto non può essere un suberato , visto che di suberati con identità di conio di denari ufficiali ad oggi non ne esistono , a meno che non siano suberati entrambi .. E sono d'accordo con te sul fatto che i suberati non erano accettati di buon grado dalla popolazione, altrimenti tutti i saggi su monete antiche d'argento o d'oro che troviamo non avrebbero più alcun senso.. -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, grazie per questa tua osservazione 🙂. Io escluderei proprio per questo che il mio denario sia suberato. Ad oggi, ma potrei essere smentito su questo da chi ne sa di più, a me non risulta che si conoscano suberati coniati con identici conii di quelli ufficiali. Quindi la tua ipotesi la escluderei. O tutti e due suberati, o entrambi in buon argento. Sul fatto che i suberati venissero accettati nelle normali transazioni quotidiane in modo fiduciario io ho molti dubbi. Il valore intrinseco del metallo era la base della monetazione romana imperiale del l secolo e mezzo. Primo perché sono giunti a noi un numero non molto elevato anzi direi esigue di tali monete, secondo perché un venditore in un mercato romano doveva accettare un suberato in pagamento quando circolavano insieme a quelli in buon argento?. Solo se ingannato da un'ottima riproduzione, come I falsi di oggi. Io non li avrei mai accettati 🙂. Potrebbero essere stati prodotti anche in officine ufficiali ma sempre all'insaputa del popolo e forse anche dalle autorità centrali. A mio modesto parere erano a tutti gli effetti dei falsi e non moneta fuduciaria ( tipo quelli del Limes per intenderci). ANTONIO -
La mia collezione "casalinga '
Max68Busca ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ricordo che un amico, stanco di ricevere caramelle al posto delle 50 e 100 lire di resto dal panettiere da cui andava tutti i giorni, le tenne tutte da parte ed un giorno pagò il pane con tutte le caramelle ricevute nelle settimane precedenti... Inutile dire che il panettiere non gradì affatto seppur credo che il mio amico, in fondo, avesse ragione... Ecco, forse le caramelle dell'epoca oggi non avrebbero valore numismatico ma potrebbero essere comunque moneta sonante... 😁 -
Community Ufficiale Zecca italiana
caravelle82 ha risposto a un topic di Esquie inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sui canali w.a. peró ancora non esiste, a meno che si chiama con altro nome (?) -
La mia collezione "casalinga"
Carlo. ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@centoreti quando crei nuove discussioni per cortesia inserisci nel titolo l'oggetto di discussione (es. "gettone telefonico"), in modo che sia possibile poi trovare meglio le discussioni con la funzione ricerca. se tutte hanno lo stesso titolo poi si fa confusione.. grazie! -
La mia collezione "casalinga"
Pino 66 ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Guarda qui.... -
Autentiche?
BRUMAN12 ha risposto a un topic di BRUMAN12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Come detto, posto i tagli delle 2 monete tedesche. Grazie come sempre -
Community Ufficiale Zecca italiana
Carlo. ha risposto a un topic di Esquie inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
si, e lo hanno anche pubblicato sui social ieri -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo lll
Rocco68 ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Rarissimo @Layer1986 questo Tornese del 1611 !- 85 commenti
-
- regno di napoli
- filippo lll
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Parere su Tallero di Convenzione
urza1 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, si tratta di un tallero coniato sotto VE? Grazie -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Paxcaesar,il fatto che nonostante la stessa identità di conio uno possa essere suberato,secondo me conferma la ufficialità delle emissioni,ormai accettate a valore fiduciario specialmente per il mercato interno.la tua ha subito una rottura della tensione superficiale dovuta o a suberatura,ma tu lo escludi o un riscaldamento tipo incendio che in una lega non bene amalgamata potrebbe portare a questo.mia opinione da foto smentibile da tecnici esperti in metallurgia -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo lll
Layer1986 ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
no è Napoli 100%, l'unica cosa che non torna è il simbolo sotto il busto nel frattempo segnalo questo tornese passato sulla baia, caricato dal profilo di un negozio- 85 commenti
-
- regno di napoli
- filippo lll
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
- Oggi
-
Community Ufficiale Zecca italiana
pandino ha risposto a un topic di Esquie inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Arrivata anche la mail che annuncia la creazione del canale WA -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao a tutti, per me è un grande piacere ripescare questa mia discussione di 4 anni orsono in quanto ieri ho trovato un denario di Elio della stessa tipologia con la Concordia seduta sul rovescio esitato a gennaio di quest'anno da una nota casa d'aste che condivide, dopo attentissimo esame di comparazione con ingrandimenti ad oc, identico conio di dritto del mio 🙂. È graditissimo come sempre vostro parere in proposito che mi permetterà di archiviare definitivamente anche questa moneta. Alcune considerazioni, a distanza di tanti anni e con un pochino di esperienza in più acquisita e la visione ( purtroppo solo da foto ma anche questo è importante) di migliaia di monete, avendo trovato questo denario mi sento di farle. Il denario è senza dubbio coniato. Ho revisionato attentamente la delaminazione presente sul dritto ed il metallo che si intravede sotto ( vedi foto) . È rimasto immutato in tutti questi anni ed è sempre color argento più scuro. Cosi come nel solco molto profondo che parte dal bordo sinistro del rovescio verso l'interno ( vedi foto). Il denario della casa d'aste, dalle ottime foto, sembra autentico e non si fa cenno ad una sua suberatura percui penso che anche il mio non sia suberato. Ho visto negli anni tanti denari di Adriano e dell'augusta Sabina che presentavano le stesse caratteristiche di sfogliatura della superficie e non erano suberati. Forse una lega in argento difettosa che nel tempo ha generato quanto si vede? O altro? Ogni intervento in proposito è ben accetto. Grazie ANTONIO -
Qualche informazione su questa moneta
darioelle ha risposto a un topic di ambidestro inviato in Zecche Straniere
Se non fosse per il foro sarebbe davvero un bel pezzo! -
La mia collezione "casalinga '
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
nella verde umbria le 20 lire già dagli anni 80 non servivano più a nulla se non per fare colore
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
