Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao @ilnumismatico, grazie per la tua chiara e precisa consulenza. Credi che sarebbe meglio toglierla dalla bustina ? -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
-
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
ilnumismatico ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
A mio parere è la naturale formazione della patina dopo il lavaggio con apposito liquido. Questa procedura rallenta moltissimo sia la formazione della patina (soprattutto se dopo il lavaggio non è stata sciacquata; rimane come un “film” protettivo sulla superficie della moneta), che la sua omogeneità e conformazione, in molti casi con ossidazione disomogenea o maculata (come in questo caso). Il tutto diventa ancora più problematico se la moneta è stata imbullettata a breve distanza dal lavaggio, anche se non mi sembrerebbe questo il caso vista l’assenza di “macchie verdi” e di macchie che al tatto risultano spesse, mollicce e appiccicose. Insomma, questo è un classico esempio di quanto una moneta lavata risulti “compromessa” (le virgolette stanno a significare che ogni caso è a sé, non è un dato scientifico né tantomeno un risultato puntuale e costante) nel suo appeal. Lavaggi, puliture / lucidature compromettono in qualche modo, alterandolo (che non so spiegare tecnicamente, ma in base alla mia esperienza) lo strato superiore del metallo, paragonabile a “una pelle”, su cui, se presente, l’ossidazione si forma naturalmente. Se questo viene alterato, il metallo comunque si ossida, ma con tempistiche più lunghe e in maniera irregolare e disomogenea -
Cartolina repubblicana per Roma
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina postale Siracusana da lire 20 verde su avorio, emessa il 12.3.1954.. ... annullo di partenza di BAGNI DI CHIANCIANO del 24.6.1955. Fantastica come l' altra, viaggiata, letta, vissuta, rappresentativa di un'epoca, ... irripetibile !!! -
Follaro?
ak72 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
senza immagini diffice fornire aiuto da parte di chi come me legge ora -
Cartolina repubblicana da Novara
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Definizione di Intero Postale in sintesi: un intero postale è un oggetto postale che grazie all'impronta di affrancatura prestampata rappresenta il pagamento anticipato del servizio postale. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ak72 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Caro Andrea, prima di tutto grazie del tuo intervento. Passo ad alcune considerazioni: a) Coniati sempre e comunque in "territorio" veneziano. b) L'autore dell'articolo sembra non prendere in considerazione altri documenti che smentiscono le sue affermazioni riguardo a CONIAZIONI DI... (sembra trasparire la sua intenzione, ogni volta che un documento da lui letto riporta le parole ducato veneziano, dare la paternità delle coniazioni alla città partenopea! ma l'autore si dimentica forse che il Ducato Veneziano divenne, a Napoli, unità di conto ufficiale (NON MONETA CONIATA A NAPOLI) cito da (riporto da post più in alto): Della storia delle finanze del regno di Napoli libri sette di Lodovico Bianchini Pag 115 … è quanto se ne comprendeva ne' nuovi carlini , addivenne che l'argento in confronto dell'oro fosse diminuito di prezzo , e segnatamente nella proporzione di uno a dodici. Ancora nel cambiare l'oro in argento si ricevevano quattro carlini per ciascun' oncia, il quale aggio crebbe sino a carlini cinque. Questi accidenti diedero causa all'introduzione di un numero di monete d'oro straniere, in ispezialità de' fiorini e de'ducati,… Pag 116 ...Di fatti cessò l'uso di contrattare ad oncia di oro , siccome erasi per tanto tempo praticato, ed invece in grazia del credito che godevano i ducati veneziani ed i fiorini si conteggiò con questi, ragguagliando però ciascun carlini e tarì. laonde la proporzione tra l'oro e l'argento tornò ad essere come di uno a dieci e mezzo. Queste cose avvenivano dalla fine del regno di Carlo II sino a quello di Ladislao , nella quale epoca il carlino di argento si tramutò nella nostra unità monetaria...unità di conto ufficiale e infatti i documenti citati dall'autore riferiscono di contrattazioni e compraventite, alcuni documenti non li ho ANCORA reperiti ma per il momento la parola fatti, prodotti, coniati o altre parole che riconducono ad una attività di zecca NON le ho trovate! c) il codice etico della rivista lo ho "tirato in ballo" io ma, leggi bene, non ho MAI attaccato (Da sottolineare che Perfetto, autore in R.I.N., dovrebbe sottostare al suo codice etico...) gli attuali referees ed il commento a chiusura del post (scrivendo probabilmente il senso è andato perso) era UNICAMETE "domanda" se ci fossero stati controlli su quanto affermato dall'autore prima di vedersi costretti, magari, a dover inserire in un numero della rivista successivo una "revisione" critica (grazie alla segnalazione, dello stesso autore, di errori e/o inesattezze). Un intervento A TUTELA della rivista e ciò che rappresenta (L. Passera membro della redazione può confermarti che è stato subito, da me, contattato. Credo che lo sai già). d) almeno da parte mia sentimenti di antipatia verso la tua persona NON ci sono mai stati anzi reputo i tuoi lavori fondamentali per la numismatica. Alle volte, ricordati, che la stima non si deve trasformare in idolatria (... lo ha detto A.S.; se lo dice A.S...., ecc. li leggo molto spesso) e che un'osservazione critica ad una tua affermazione non è un attacco diretto alla tua persona e ai tuoi lavori anzi ... (almeno da me sconsiderato, per gli altri non posso parlare) -
Cartolina repubblicana da Novara
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina postale (questo è un intero postale da non confondere con la cartolina illustrata) Siracusana da lire 25 viola su avorio, emessa il 26.11.1959. Annullo di partenza doppio cerchio di NOVARA CENTRO presupponiamo dallo scritto del 24.5.1960... ... annullo di arrivo di Bussoleno (TORINO) del 25.5.1960. E' un intero postale abbastanza comune di quegli anni... e' comunque irripetibile e non se ne fanno piu'.. e pertanto va tenuto in collezione con orgoglio e' una bella Siracusana. -
Follaro?
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il mio amico francese mi ha confermato che non è una tessera francese e secondo lui è un moneta -
Pino 66 ha iniziato a seguire Augusto?
-
Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 29 grammi 9,96 . Grazie mille.
-
Cartolina per Torino
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Eccoci qua.. , cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno cinque parole, con 20c carminio Giulio Cesare della serie Imperiale.... ... annullato con un bel meccanizzato a linee ondulate di TORINO FERROVIA del 18 XI 39 - XVIII a.e.f. ore: 14-15 . L' immagine e' una fotografia reale del monte...cose per amanti della montagna. Bella da l' idea di fresco. - Oggi
-
i.pappone si è registrato sul forum
-
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Giovedì 31 Luglio -
Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 24 grammi 11 esatti. Moneta con bella patina, peccato la martellata al R/. Grazie mille.
-
Sesterzio
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Penso la prima: legenda del diritto termina con DVS AVG le altre due con DEAVG. Grazie ancora. -
Pubblica 1623 Filippo IV
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti. Seconda Pubblica del 1623 aggiunta in raccolta. -
Sesterzio
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Pxacaesar -
Cartolina per Torino
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Riporto alla gentil attenzione @PostOffice -
Cartolina repubblicana da Novara
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Riporto alla gentile attenzione @PostOffice -
Cartolina repubblicana per Roma
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Riporto alla gentile attenzione @PostOffice -
Sesterzio
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, il ritratto è quello dell'imperatore Gordiano lll 🙂. La tipologia è quella con la personificazione della Liberalitas sul rovescio. Per la corretta catalogazione occorre come sempre che tu individui qualche lettera corrispondente sul dritto. Io, vista la legenda che è lunga opterei per il primo che ti posto. Non escludendo del tutto la seconda opzione con legenda corta . ANTONIO -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ho deciso di tenerla assumendomi il rischio; sicuro che sia autentica non lo posso essere perchè come potrai capire è molto complesso analizzare bene la moneta e avere la certezza al 100% senza doverla distruggere. Ad oggi l'unica certezza che ho è che la mia moneta è particolare, e sono abbastanza fiducioso che sia autentica, con i test che farò in seguito avrò delle certezze in più. -
Sesterzio
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Pino,se non vedo male dovrebbe essere Alessandro Severo con la Liberalitas Avgusti. https://www.acsearch.info/search.html?id=783056 -
Buongiorno, un aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 30 e grammi 14,6 Grazie mille.
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
torpedo ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Perdonami, quindi non sei ancora convinto dell'autenticità della tua moneta? Mi sembrava di aver capito che volessi tenerla, che avessi rifiutato di restituirla al venditore? Oppure ho capito male? -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Vedo che la discussione si è incentrata sul costo che mela sono aggiudicata, ho detto il nome della casa d'asta, e non sarebbe stato difficile risalirci, comunque non ho nessun problema a dirlo pubblicamente, il prezzo che mela sono aggiudicata è 1.500 euro + commissioni, per un totale di 1800 euro; prima di partecipare ad ogni asta, essendo la mia ricerca di monete volta a massimizzare il rischio/rendimento sul medio/lungo periodo, faccio parecchie ricerche nelle aste precedenti e dalle mie ricerche pre-asta è un costo in linea con il mercato attuale, ho anche constatato che in passato questa moneta aveva quotazioni molto più alte. Preciso due cose forse poco chiare: 1- io non lo pagata al prezzo del fino, ma il prezzo a cui l'ho pagata è coperto da circa il 75% di oro contenuto la moneta, e ho preferito assumermi il rischio tenendo la moneta fiducioso che per i motivi spiegati nelle considerazioni precedenti sia autentica. 2- la mia moneta non rimane attaccata a una calamita, ma presenta un leggerissimo magnetismo che è talmente debole che non sorreggerebbe neanche il peso della calamita stessa, oltre ad aver avuto la certezza che presenta tracce minime di nickel. Tornando al tema del principale della discussione, oltre al microscopio, sono riuscito a trovare una bilancia idrostatica che mi permetterà di misurare la massa in modo preciso, e un'altro strumento che non conosco bene il nome, ma mi consente di misurare la conduttività elettrica dei metalli; Non so, forse qualcuno potrà pensare che sto esagerando nel voler venire a capo della questione, ma il mio intento è per primo togliermi i dubbi che ho su questa moneta e poi avere tutto il necessario che mi consenta di fare tutte queste analisi anche alle prossime monete che mi aggiudicherò; per carattere non mi fido di nessuno e voglio essere il più autonomo possibile nel verificare l'autenticità delle monete. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ottimo, vedo con piacere che c'è anche qualcun'altro interessato ad analizzare in modo più approfondito la propria moneta, il mio limite al momento è stato proprio questo, non avere un'altro pezzo uguale per poterlo confrontare.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
