Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie. Si appena passo da mio padre le posto, mi sembra di averne altre due. Moneta interessante si!
  3. Ciao a tutti, Ciao Genny, questa pseudo torretta lho già vista sempre su una 56...non sono sicuro sia una torretta, potrebbe essere perché no!? Ie dimensioni ci sono e anche la posizione è in linea con la torretta sotto, andrebbe vista bene in mano anche se penso non sia una torretta. Posta anche le altre, con le 56 ti assicuro che c'è da divertirsi. Un saluto Raffaele.
  4. Che ti devo dire? Di queste cose ne ho viste un sacco, probabilmente i preparatori dei coni in alcuni casi erano non proprio degli artisti... anche il fatto che si sia tenuto largo ad inizio legenda ed abbia dovuto recuperare alla fine ammucchiando le lettere lo dimostra! A volte mi piace pensare che nelle officine monetarie ci fossero dei giovani apprendisti che facevano "gavetta" e imparavano sbagliando. A volte che ci fossero davvero degli operai che si mettevano al lavoro dopo pranzo e dopo un bel pintone di vino!
  5. piccolo appunto... Ormai sappiamo tutti che il leone e la torre indicano castilla e leon (corona di castilla), ma i dragoni che troviamo ai lati, che in molti hanno letto "d'aragon" come simpatico gioco di parole, simboleggiano in realtà S.Giorgio patrono sia del regno di Aragona che del principato di Catalogna (entrambi confluiti nella corona d'Aragona). Tutti questi elementi uniti indicano il regno di Spagna nato dall'unione di Isabella e Ferdinando, i re cattolici.
  6. Lo 0 del valore spostato in alto... Ma di interessante sembra che ci sia una torretta in più ma in un punto anomalo (sempre se di torretta si tratta)... Vediamo se @Raff82 può dirci qualcosa...
  7. Sw proprio vogliamo cercare qualcosa, nei puntini dello stemma del Portogallo? Forse una ribattitura/sovrapposizione?
  8. Pxacaesar

    ID romana

    Ciao a tutti. Non è facile determinare con certezza a chi appartenga questo sesterzio. Sia per la quasi totale assenza delle legende che per il ritratto e viste le condizioni in cui è giunto fino a noi 🙂. Tuttavia qualche elemento indicativo sembra esserci. La personificazione del rovescio, come già individuata da chi mi ha preceduto, è sicuramente la Felicitas. Per quanto riguarda invece l'imperatore i lineamenti del ritratto mi fanno escludere possa trattarsi di Treboniano Gallo ( in quasi tutti, per questo imperatore, il naso e molto pronunciato e leggermente aquilino, cosa che qui non sembra) ma sarei più propenso ad attribuirlo a Volusiano. Ci vengono in aiuto a tal proposito le lettere abbastanza leggibili VO sopra la testa ( vedi foto ) oltre ai lineamenti del ritratto regolari. Posto anche foto di sesterzio che dovrebbe essere della stessa tipologia. Ci abbiamo provato 🙂. ANTONIO
  9. Quella a sinistra sono dei semplici 20 centesimi di euro del 2002 Grecia. Questa moneta reca il ritratto di Ioannis Capodistrias (1776-1831), eminente diplomatico e uomo politico a livello nazionale ed europeo. Fu il primo governatore della Grecia (1830-1831) nominato dopo la guerra d’indipendenza del 1821-1827. Sulla sinistra il millesimo di conio e l’Anthemion (un fiore rappresentato in forma stilizzata), simbolo della Zecca greca. Sulla destra il valore "20" con sotto la scritta in caratteri greci "ΛEΠTA" (LEPTA); in basso sul busto la scritta in caratteri greci "I.KAΠOΔIΣTPIAΣ" (I. KAPODISTRIAS) e le iniziali dell’autore "ΓΣ" Georgios Stamatopoulos. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Maria Antonatou. Nel 2002, se coniata dalla zecca spagnola, all'interno della 8a stella vi è una E (Spagna). Mi auguro che le risposte fornite siano state “pacate”.
  10. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Grazie @tonycamp1978, lo sospettavo. Probabilmente pulizia non recentissima, ma tant'è..
  11. Sono, rispettivamente, 20 centesimi greci https://eurocollezione.altervista.org/_GRECIA_/_20_cent.htm e 20 centesimi sloveni https://eurocollezione.altervista.org/_SLOVENIA_/_20_cent.htm Valgono, complessivamente, 40 centesimi. petronius
  12. Quella a destra sono dei semplici 20 centesimi di euro del 2019 Slovenia. Sulla moneta sono raffigurati i cavalli lipizzani. A proposito dei cavalli lipizzani. Questi nobili cavalli bianchi detti lipizzani sono di casa Slovenia. Fin dal 1580 il loro allevamento d’origine si trova nel Carso, a Lipica, ed è considerata la più antica scuderia di lipizzani al mondo. La tradizione dell’allevamento degli eleganti cavalli bianchi che portano proprio il nome di Lipica è iscritta nella Lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Quindi, al centro della moneta abbiamo una coppia di cavalli di razza Lippizaner e la scritta “LIPICANEC”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea intervallate dalla scritta "SLOVENIJA"; in basso, a destra della stella n.6, il segno “FI”, che identifica la Finlandia, e il millesimo di conio. Autori: Miljenco Licul, Maja Licul e Janez Boljka.
  13. tonycamp1978

    50 centesimi 1889 parere

    sicuramente ad una pulizia non adeguata con prodotti aggressivi
  14. Acqvavitus

    9 cavalli Filippo IV

    Si, molto simile. Direi che il leone è quasi identico se non lo stesso.
  15. Ale75

    Centenionale

    Io dico che è quella che ti ho detto comunque sentiamo anche gli esperti 😊
  16. Posto una delle mie, ma non vedo nessuna particolarita’ evidente.
  17. Oggi
  18. skubydu

    Collezione Enrico Caruso

    Buongiorno, quindi le monete esitate sul catalogo sono solo una parte della collezione che aveva il suo bisnonno? grazie anticipate,
  19. Salve a tutti! Scrivo su questo forum per chiedere il parere di un esperto riguardo queste due monete con dei disegni molto particolari che non avevo visto prima d'ora. Gradirei molto una risposta pacata che mi spieghi anche a grande linee se necessario il valore, la rarità etc. Grazie in anticipo a chiunque risponderà.
  20. Pino 66

    Centenionale

    È sicuramente un VOT X.... @Ale75 e @Antonino1951
  21. Già, anche per me!
  22. Ale75

    Centenionale

    Ciao @Pino 66 disastrata... guarda se fosse questo ae3 VOT X (CAESARVM NOSTRORVM) di Costantino II da Cesare. https://www.acsearch.info/search.html?id=422663
  23. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Le ho mandato una mail
  24. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    PR O sale: O par Diana = prosa leopardiana. Buona serata!
  25. petronius arbiter

    Collezione Enrico Caruso

    E' questo: https://www.amazon.it/pagliaccio-morte-miracoli-Enrico-Caruso/dp/8860910684/ Benvenuto Sig. Caruso
  26. Guysimpsons

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Complimenti vivissimi a @jaconico per il suo articolo pubblicato su Cronaca Numismatica: https://www.cronacanumismatica.com/le-alterazioni-di-colore-nella-cartamoneta-italiana/
  27. Antonino1951

    Centenionale

    Salve,dal rovescio sembra un Votis Multis,penso di vedere una corona,il dritto è ostico per me
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.