Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vittorio Amedeo II 2 denari
EM9397 ha risposto a un topic di elio2elio inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
In questi ultimi giorni ho cercato nuove immagini dei due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo e purtroppo pochissimo materiale per poter identificare con certezza la legenda del diritto. due denari 1694 ( foto tratta da : Biaggi Elio “ Otto secoli di storia delle monete sabaude ”). La legenda dovrebbe iniziare con una stella a cinque punte ma ho seri dubbi, poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP Per proseguire questa discussione vedi discussioni seguenti, perche non riesco ad inserire nuove immagini. -
5 tornesi 1832
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
@Alan Sinclair questa ha sicuramente visto passare tante cose.. forse giusto le manca un treno. Ma la proteggerò! -
5 tornesi 1832
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Beh, è importante se è la prima e comunque la moneta merita rispetto, chissà quante ne ha viste e passate 😀. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il rebus è di Briga e il disegno della vignetta – data la finezza - dev’essere di famiglia… Ciao, apollonia -
5 tornesi 1832
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Usurata è un eufemismo.. mi ha fatto tenerezza.. e poi è il mio primo 5 tornesi! -
I baffi di Odoacre
Vel Saties ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Io rilancio con: nel ritratto di Teodorico (col suo passato alla corte bizantina) possiamo ravvisare la pratica dell'elongazione del cranio (circolare eretta o obliqua) come in uso presso le popolazioni "pannoniche" Unni, Sarmati, Alani, e Goti. Goti che la portarono certamente in Italia come mostrano alcuni rinvenimenti tra cui quello di Collegno vicino ad un guado della Dora? Perché la fisionomia del capo del re in quella rappresentazione è davvero peculiare e, mi pare, non ripetuta in altri ritratti monetari. -
Emanuele Filiberto bianco 1570 sigla
fabioanz ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
La prima delle due lettere misteriose ricorda molto la lettera gamma Γ. Ma anche i caratteri usati sia al D/ che al R/ sono molto particolari e non proprio conformi con quelli usati nella zecca di Bourg (chiaramente da confronto con monete trovate in rete). Mi incuriosisce... Fabio -
5 tornesi 1832
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Certo @Carlo., peccato sia usurata, se fosse stata in BB valeva intorno ai 300 euro. -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
modulo_largo ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Da quando, innanzi al dio denaro, il rischio è un deterrente? -
Una moneta per imperatore
gpittini ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
DE GREGE EPICURI Beh, questa volta non ti sei certo risparmiato! Belle e interessanti tutte, specie le moneta argentee di Giuliano; ma ho una passione particolare per Allectus. Il Marius migliorerà dopo pulizia? Non saprei. -
5 tornesi 1832
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Alan Sinclair, il Gigante la classifica così, non so il Magliocca. in ogni caso credo che in questa conservazione, al solito, sia più reperibile di un R2.. -
5 tornesi 1832
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera @Carlo., al di là della conservazione e della frattura di conio, sbaglio o la moneta sarebbe rara R2 ? -
DE GREGE EPICURI Oggi voglio mostrarvi questo bronzo di Salonina, uno degli ultimi arrivati. E' per la zecca di Saitta in Lidia, che non era rappresentata nella mia collezione; pesa 5,70 g. e misura 22 mm. Al D, busto a destra; si legge solo: ..NEINAC C... Al R, tempio tetrastilo, con figura al centro. Leggo solo: (E)AC...X e in esergo: ...ITTH... E' descritta nella collezione Winsemann al n.2643; BMC 74; GRPC Lydia 172. In parte simile anche alla Sear 4665, ma con scritte diverse.
-
I baffi di Odoacre
Vel Saties ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
esatto. potrebbe essere argomento a facvore della tesi che "a Ravenna si usa così"? -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
skubydu ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
c è cmq un aspetto che su questa moneta mi fa pensare e non mi piace. Normalmente sul lato opposto a quello contromarcato, nelle monete compare un punto di incavo, una sorta di forellino. In questo caso è in quasi in corrispondenza (leggermente spostato) di quello che sembrerebbe un punzone di piccole dimensioni in mezzo al D/. se consideriamo il tipo di patina che ha la moneta, molto invasiva e coprente, mi chiedo come possa essere presente questo forellino. è evidente sia stato fatto successivamente, quindi mi chiedo..... il piccolo punzone, potrebbe essere un tentativo recente di creare qualcosa? Ovviamente servirebbe la moneta dal vivo per poterla esaminare. -
valutazione siliquie rare all'asta
modulo_largo ha risposto a un topic di fullons inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È assolutamente un pezzo raro e pregiato, uno degli ultimi sesterzi dell impero, insieme a Valeriano II , gli ultimi in assoluto furono quelli di Postumo ed Aureliano .. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Oppiano ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Forse potrebbe rientrare nel concetto di “tolleranza”? REGIO DECRETO 20 novembre 1910, n. 830 Che istituisce una moneta nazionale commemorativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia. (010U0830) note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/12/1910. Art. 4 Le nuove monete avranno diametro, peso, titolo e tolleranza identici a quelli delle monete di corrispondente specie attualmente in circolazione. -
5 tornesi 1832
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ok, grazie mille! Buona serata -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
skubydu ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
vero che su monete fragili la contromarcatura a posteriore è molto rischiosa. Tuttavia, ho visto su molti bronzi pressati tentativi di conservare la patina e spesso parzialmente ci riescono.. -
5 tornesi 1832
gennydbmoney ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
La frattura può avvenire in fase di coniazione o può verificarsi dopo, di tondelli fratturati e poi coniati non mi risulta, soprattutto con la coniazione al bilanciere... -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
skubydu ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
non mi sembra il caso di questo ippocampo in discussione. concordo sia testina femminile e leone. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
skubydu ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
ciao, ti sbagli. Esistono eccome contromarche con chicco. allego articolo di Santelli tratto da monete antiche -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Cinna74 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per me la moneta è originale ed in alta conservazione. Sicuramente in stato di zecca ma con qualche segnetto purtroppo proprio sull'effige. Secondo me nemmeno esiste un falso credibile di questa moneta. Perlomeno non l'ho mai visto. Buona serata - Oggi
-
Foto migliore e credo anche originale. https://www.euronews.com/2020/08/24/large-trove-of-early-islamic-gold-coins-discovered-in-israel
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Pontetto ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
È quello che ho pensato anche io. Potrebbe essere dovuto a piccolissime quantità di materiale ferroso (magari presenti nel rame o nell'argento usati in quel tempo). Fenomeno non rilevabile con una normale calamita, ma rilevabile con un metodo più sofisticato, come il tuo. Io ho un 50L 1911, però con una normale calamita non riuscirei a fare un test serio. Rimango dell'idea che la moneta è autentica, oltre ad essere un ottimo esemplare. Sarei curioso di sapere cosa risponderà la casa d'aste. Se vorrai condividerlo, credo farà piacere a tutti
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
