Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Dal basso della mia esperienza segnalo la prima cosa che mi ha colpito aimè in negativo! Lo sfasamento tra le due stelle e la cosa è strana,come se fossero impresse singolarmente e non in blocco da una singola lastra...spero di aver reso l'idea
  3. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Pure io chiuso con gli ori e non dico la porcheria che fecero un decennio fa con gli ori a proposito degli aggiornamenti costi
  4. Oppiano

    Parere?

    Come vuole @iracondo, nessun problema. Il Forum è, e resta, sempre a disposizione.
  5. Oppiano

    Vaticano 2024

    Magari, degusta pure dei piacevoli spaghetti alle telline….per festeggiare!!
  6. donato11

    Vaticano 2024

    Cliente dal 2002 , ed ho sempre acquistato TUTTE le emissioni , TUTTE fino luglio 2024 ...ora ho chiuso con gli ori !
  7. Oppiano

    Vaticano 2024

    Andrà tutto bene, vedrà!
  8. nicola84

    Vaticano 2024

    Possibile che sia stato il tuo pacco a scegliere di trascorrere il Ferragosto a Fiumicino 😉 Dai, capisco la scocciatura. Ma prima o poi si risolve (più “poi”, ma l’importante è che si risolva)
  9. Fra Landi

    Tornese

    Chiedo venia, ho scritto 13 anziché 18 mm.
  10. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Vabeh dai lasciamo perdere cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra ma cosa vuole che me ne puo’ fregare del foro competente E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno?? ok la finisco qui buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂
  11. iracondo

    Parere?

    Buonasera, Di solito libero le mie monete dalla perizia, ma in questo caso ho scelto di non caricare altre foto in quanto non sono molto contento delle condizioni della moneta, che ho acquistato con leggerezza da un privato, preso dall’impulsività di averla. Spero possiate capire, vorrei evitare quindi una discussione con esternazioni polemiche (chi me l’ha venduta e’ nel forum). Tengo a precisare che l’ho visionata dal vivo, quindi il venditore non c’entra nulla.
  12. 40 euro circa. Era su delcampe
  13. Oggi
  14. Accidenti!... Ora ho capito che ne stavi puntando una seconda, inizialmente pensavo ti riferissi a quella che hai poi effettivamente mostrato. Edit: ho visto ora la moneta del post #59, sembra in ottima conservazione. Se ce lo vuoi dire, a quanto è stata aggiudicata?
  15. Antonino1951

    Feria d'agosto

    Salve,dove siamo?io fino a qualche tempo fa,nonostante sto vicino al mare,andavo a Tropea dove ho una multi prop.,ma la strada ormai dalla Sicilia è diventata pesante:file ai caselli,traghetti gallerie etc
  16. Oppiano

    Vaticano 2024

    Capisco. Se si sente effettivamente preso per il [#] forse è il caso di eventualmente valutare l’ipotesi di esercitare il diritto di recesso come da Condizioni Generali di Vendita da lei accettate. Per alternative soluzioni, doveroso evidenziare che: 15. Legge applicabile e foro competente §1. Il contratto di vendita tra il Cliente e la CFN è regolato esclusivamente dalla normativa vigente nello Stato della Città del Vaticano. §2. Ogni controversia che dovesse insorgere in ordine alla esecuzione, interpretazione, validità, efficacia od esecuzione del contratto di vendita tra il Cliente e la CFN sarà devoluta esclusivamente al Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Speriamo che il tutto si risolva nel migliore dei modi.
  17. Oppiano

    Vaticano 2024

    Ma questa pare essere una regola che viene applicata nella sostanza da tutti.
  18. Condivido in toto il pensiero di @Rocco68 . Sul vicereale oramai è da tempo che si registra una sorta di “mano invisibile” non-smithiana sul mercato. Ma, come sempre accade, prima o poi terminerà.
  19. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    Talvolta capita. Delle “soprastampe «misteriose»”. Così le definiscono dall’Associazione filatelia italiana specializzata. La nota nel numero 123 del periodico interno, “La ruota alata” Talvolta capita di trovare materiali “inspiegabili” o “sconosciuti” e poi, magari, di scoprire che si tratta di un fatto episodico o addirittura di uno scherzo. Per ora la redazione de “La ruota alata”, testata riservata agli iscritti dell’Associazione filatelia italiana specializzata, ha adottato un approccio pragmatico, ponendo il punto di domanda: chi ne sa qualcosa? La breve nota compare nel numero 123 della pubblicazione ed è intitolata “Soprastampe «misteriose»…”. “Un collezionista -ecco il testo- ci ha inviato le immagini di questi due esemplari del 25 lire della «Siracusana», sovrastampati con una stella a cinque punte, rispettivamente in nero e in rosso. Da un primo esame, è emerso che gli annulli sono stati impressi sopra la stella a dimostrazione che la soprastampa è stata applicata prima che i due francobolli venissero utilizzati, ma altro non ci è dato di sapere. Forse qualcuno dei nostri lettori può aiutarci a risolvere il mistero?”. Si può aggiungere un dettaglio: l’annullo meccanico presente sul secondo esemplare è stato impiegato nel 1958. I due francobolli con le curiose stelle, segnalati dal periodico.
  20. littleEvil

    Quando manca tutto, anche lo scotch.

    Ciao a tutti! Oggi vi presento un bel biglietto da 5 Mark, che faceva parte dei Darlehenskassenscheine - “biglietti della cassa di prestito”, emessi dalla Reichsschuldenverwaltung (Amministrazione del Debito del Reich) durante la Prima Guerra Mondiale. Queste banconote entrarono in circolazione nel 1914-1917, a seconda del taglio e della serie per sostituire le monete d’argento, che erano state accumulate per lo sforzo bellico. Nel caso specifico di questo 5 Mark, l’emissione avvenne nel 1917, come indica la data impressa sul biglietto stesso. Non avevano corso legale, ma tutte le casse pubbliche erano obbligate ad accettarle ed il loro valore era garantito da prestiti su beni industriali e agricoli. Durante la Prima guerra mondiale e nei primi anni della Repubblica di Weimar circolarono ampiamente come valuta parallela al marco d’oro, fino alla fine della valuta nel 1923, poco prima dell’iperinflazione. 5 marchi? Erano la paga giornaliera di un manovale e si potevano comprare circa 4–5 kg di pane di segale. Poi arrivò l'inflazione... Dati stimati sul potere d'acquisto del Goldmark (1913-1923), valori indicativi 1.00, # 1913 0.95, # 1914 - primi effetti guerra 0.90, # 1915 0.85, # 1916 0.80, # 1917 0.70, # 1918 0.55, # 1919 0.40, # 1920 0.25, # 1921 0.10, # 1922 0.01 # 1923 - iperinflazione comunque qualcuno all'epoca si presa la briga di ripararlo e - probabilmente non avendo nulla di meglio sottomano - ha usato due buoni sconto da un pfennig (!) che sicuramente non avevano più alcun valore. Da buon collezionista di numisaltra, io apprezzo più questa variante che non un esemplare intonso e slabbato, l'unica pecca e che non sono riuscito a risalire all'origine delle marche "Fritz Bock", vabbè sarà per la prossima volta. Njk
  21. Come se fosse antani
  22. fabioanz

    Auguri di Fragosto.

    Mi unisco. Buon Ferragosto a tutti. Fabio
  23. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Ognuno la pensa come vuole io mi sono stancato di essere preso per il culo
  24. Oppiano

    Vaticano 2024

    Mi sembra esagerato:
  25. Da una nota di pagina 191 de il "Manuale delle monete di Napoli 1647-1860" edito dalla Nomisma s.p.a., L'autore Magliocca Pietro scrive: ... è una fabbricazione non conforme alla regolare monetazione dei Tarì dal valore di 20 Grana...il peso calante è giustificato da un tondello prodotto su lamina sottile in maniera tale da ottenere un risparmio sull'argento della Zecca. Quindi alla fine è stato ufficialmente considerato una coniazione di Zecca? E su che basi ? Su documenti forse che noi poveri mortali non possiamo conoscere? Gli è stato poi arbitrariamente assegnato un grado di rarità di ben 4 R! Che secondo me non è reale. Così si illudono i collezionisti secondo me, perché acquistano pezzi riportati molto Rari su un testo importante quale il Nomisma senza avere in futuro la certezza che il pezzo manterrà il suo valore. R4! Al pari della Piastra 1793 gigli invertiti... 🤣
  26. Oppiano

    Il testone della Resurrezione

    Speriamo che rimanga in Italia e non faccia il giro delle sette chiese….
  27. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Buono!! quindi alla scadenza dei 10 giorni e non oltre i 20 potrei fare appello per il rimborso; ma… non c’e’ scritto se lavorativi o compreso festivi inoltre leggo al capitolo 9.2 paragrafo 1 che gli oneri doganali per i Paesi nella lista, vengono calcolati automaticamente e quindi inclusi nel totale del chekout dell’ordine ma bene bene bene!!! QUESTI SONO DA MANDARE AD ALCATRAZ!!!!!! Sono d’accordo!!! con mazze e bastoni Levitico 24.19-20
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.