Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Metteresti cortesemente foto della marca da bollo a sx.
  3. ARES III

    Sfoltimento raccolta

    Bella e con documenti... Quindi perché non ci post pure i suoi dati ?
  4. ARES III

    Statua marmorea di Pan da Istanbul

  5. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    Sono conservati bene.
  6. ARES III

    Statua marmorea di Pan da Istanbul

    A 1700-year-old statue of Pan unearthed during the excavations at Polyeuktos in İstanbul Anatolian News . Marmara and Thrace Article The 1700-year-old statue of Pan was unearthed during the excavations conducted by İstanbul Metropolitan Municipality (Istanbul Metropolitan Municipality Cultural Heritage Department) at the Polyeuktos site. The excavations at Saraçhane Archaeology Park, where the Church of St. Polyeuktos is located, have been ongoing continuously since June 8, 2022. During the excavation works at Saraçhane Archaeology Park, which is located in the Saraçhane area of Fatih district, Istanbul, a 1700-year-old statue of Pan was unearthed at the site of the Church of St. Polyeuktos. http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/07/statue-of-Pan-1024x762.jpg Mahir Polat, the Head of İstanbul Metropolitan Municipality (İBB) Cultural Heritage Department, announced the discovery of the Pan statue on his social media account. “This morning, we unearthed yet another magnificent archaeological discovery in history-rich Istanbul. In the heart of Istanbul, at our excavation site in Saraçhane, we uncovered a 1700-year-old statue of Pan from beneath the ground. Together with the previously found statue, we now have reached the section of İstanbul’s lost Roman Palace. The excavation at Polyeuktos has revealed remarkable insights into the city’s past.” Indeed, İstanbul is a treasure trove of history and a tourism paradise. Together, we will work hand in hand to elevate it to the well-deserved status of a world tourism hub.” Pan In Greek mythology, Pan is a deity associated with nature, forests, and shepherding. He is often depicted as a creature with the upper body of a human and the lower body of a goat, known as a “satyr.” Pan is linked to the forces of nature and is frequently seen in forests, mountains, and among shepherds. Pan is considered the protector of shepherds and is renowned for his ability to play the flute. It is believed that his melodic tunes bring life to nature. He is also seen as a somewhat mischievous and frightening figure who sometimes plays pranks on shepherds. http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/07/Pan-1024x681.jpg Pan’s association with nature and his presence among shepherds is an integral part of Greek mythology and ancient beliefs. Pan is known as the companion of Dionysus and frequently takes part in festivals associated with him. Additionally, he interacts with other gods in Greek mythology. For instance, in one story, Pan is caught eavesdropping on the Pantheon, the place where the gods assemble on Mount Olympus. The god Pan holds a significant place in Greek mythology as a figure associated with the power of nature, nature’s sounds, and wild life. The Church of St. Polyeuktos The Church of St. Polyeuktos is located in the Saraçhane neighborhood of the Fatih district in Istanbul. The church is known to have been built during the 5th century, in the reign of Emperor Theodosius II. http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/07/Sarachane.jpg Photo: Yunus Emre Günaydın/AA The Church of St. Polyeuktos was one of the most important churches of the Byzantine Empire. Emperor Theodosius II ordered its construction, and the church was completed during the reign of his son Emperor Arcadius. The name of the church comes from St. Polyeuktos, who was the sister of Aelia Flaccilla, the wife of Emperor Theodosius II. During the Byzantine period, the church served as a significant center for religious ceremonies. However, in the 12th century, it suffered significant damage due to an earthquake but was later repaired. In the 15th century, after the Ottoman Empire conquered Constantinople (Istanbul), the church was converted into a mosque and renamed as the “Eski İmaret Camii” (Old Alms Mosque). https://www.anatolianarchaeology.net/a-1700-year-old-statue-of-pan-unearthed-during-the-excavations-at-polyeuktos-in-istanbul/#google_vignette
  7. Cristian97

    Vaticano 2025

    Sempre lo stemma di Papa Francesco, il ritratto o lo stemma di Leone XIV lo vedremo nel 2026
  8. Penso che un possibile modo di raffrontare il potere d'acquisto possano essere le tariffe postali, di fatto soggette solo ad inflazione
  9. ARES III

    Nuove fonti dalla Turchia sull'arte augurale

    https://www.anatolianarchaeology.net/the-hittite-city-of-samuha-will-be-open-to-visitors-in-2024/&ved=2ahUKEwi9oeuV4dyOAxVH4AIHHTShICoQFnoECBUQAQ&usg=AOvVaw3F3kVz4froXbmfQyedBgbj
  10. Carlo.

    Francobollo réclame?

    Buongiorno, Chiedo informazioni agli esperti circa questo "francobollo réclame", o almeno così leggo. Purtroppo presenta un segno di vecchia piegatura che ne ha compromesso la piena leggibità. Grazie anticipatamente Carlo
  11. ARES III

    Nuove fonti dalla Turchia sull'arte augurale

    The Hittite city of Samuha will be open to visitors in 2024 The 3,800-year-old Hittite city Kayalıpınar, located in the Yıldızeli district of Sivas and formerly known as Samuha, is planned to be opened to visitors next year. The excavations in Kayalıpınar began in 2005 under the supervision of Associate Professor Dr. Vuslat Müller Karpe from Philipps University of Marburg, Germany. It’s have been ongoing intermittently up to the present day. In the city, there are traces of structures from the Assyrian Trade Colonies, Hittite, Roman and Byzantine periods, as well as tombs from the Hellenistic, Roman and Early Christian periods. Many seal impressions belonging to Hittite kings, princes and officials were also uncovered during the excavations. In the excavations conducted under the leadership of Vuslat Müller-Karpe in 2014, a Hittite cuneiform tablet was discovered, which provided information that the old name of the Kayalıpınar archaeological site was indeed “SAMUHA.” http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/10/Hittite-cuneiform-tablet-showing-that-the-old-name-of-the-Kayalipinar-ruins-was-SAMUHA.-2014-excavations.jpg Hittite cuneiform tablet showing that the old name of the Kayalıpınar ruins was “SAMUHA”. (2014 excavations) Photo General Directorate of Cultural Heritage and Museums Kayalıpınar (Samuha) excavation is led by Associate Professor Dr. Çiğdem Maner, a faculty member of Koç University’s Department of Archaeology and Art History, who also serves as the excavation director. Dr. Maner stated that in addition to archaeological and research excavations in the region, they are also making efforts to preserve Kayalıpınar and pass it on to future generations. http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/10/Hittite-cuneiform-tablet-showing-that-the-old-name-of-the-Kayalipinar-ruins-was-SAMUHA.-2014-excavations.jpeg Photo General Directorate of Cultural Heritage and Museums Maner stated, “The oldest structures in Kayalıpınar are two large burnt mud-brick buildings dating back to around 1900 BC. We are working on a protective roof project for them. We plan to submit the roof project to the Regional Board for the Protection of Cultural Heritage soon and hopefully, we will make it happen as soon as possible.” http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/10/Kayalipinar.jpg Expressing their desire to promote Kayalıpınar for regional tourism, Maner said, “After the landscaping is completed, we plan to open Kayalıpınar for visitors next year. Signage, walking paths, all of these are missing here. To enable students and teachers to benefit from this place, a healthy landscaping and preservation project are required, and we are working on it.” Maner explained that the oldest layer of Kayalıpınar is contemporary with Kültepe Kaniş/Karum. She stated, “Assyrian cuneiform tablets were found here, which allows us to understand that there were houses belonging to merchants in this area.” http://www.anatolianarchaeology.net/wp-content/uploads/2023/10/The-Hittite-city-of-Samuha-will-be-open-to-visitors-in-2024.webp Photo AA One of the oldest adobe structures in Anatolia will be protected Maner mentioned that they have been working in the burnt mud-brick buildings covered with plastic sheets for approximately 15 years. She provided the following information: “This summer, we removed all the plastic sheets and started restoration and conservation work to assess the condition of the mud-brick structures. Additionally, we initiated the roof project. Our goal is to both preserve this site and support cultural tourism in Kayalıpınar, Sivas, and Turkey as a whole. Through this roof, we aim to protect one of the rarest and oldest mud-brick structures in Anatolia. This year, we will take samples from the mud bricks and plaster for various analyses. Through these samples, we will try to determine when this building burned down, what kind of materials the mud bricks were made from, and the thickness of the plaster. We aim to conduct extensive research here on various aspects and present it to everyone in the form of a comprehensive publication.”
  12. pandino

    Vaticano 2024

    anche sui rami l'IVA è al 10%
  13. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Queste sostanziali differenze di colore penso fossero normali vista l'ingente produzione e uso di questo francobollo?quello verde è spedito nel 36 quello più consono al suo colore agosto del 45...
  14. ARES III

    Nuove fonti dalla Turchia sull'arte augurale

    BREAKING: A “bird prophecy” tablet has been unearthed in Kayalıpınar, ancient Šamuḫa, once a major Hittite religious center. Found in a burnt archive from the reign of King Ḫattušili III (c. 1267–1237 BC), alongside seals of the king, Queen Puduhepa, and their sons. The site also yielded festival and Ishtar ritual texts. This discovery sheds light on Bronze Age prophecy, imperial archives, and the political-religious power of the Hittite Upper Land BREAKING A bird prophecy tablet has been unearthed in Kayalıpınar ancient Šamuḫa once a major Hittite religious center Found in 10368000k1.mp4
  15. Ale75

    Karubba o follaro

    Salve,potrebbe essere una trillina di Filippo II per Milano. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-DUCMILHISPFII/2
  16. Fastrunner

    Intervista su potere d'acquisto monete del Regno

    Sì può fare una proporzione con la liquirizia da 10 cent...con 10 lire ne compravi 100 😜 probabilmente ricorda già qualcosa prima della seconda guerra mondiale
  17. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    L' unico editore di cataloghi filatelici Europa mondo in lingua italiana è l' Unificato. Personalmente li trovo ottimi cataloghi. https://www.unificato.it/ Puoi trovare qualcosa a prezzi scontati anche su outlet del sito.. https://www.unificato.it/edizioni-in-offerta/ Gli altri cataloghi importanti per Europa mondo, sono in inglese, tedesco e francese. I libri sono di primaria importanza, lo studio con i libri vi darà molto divertimento e soddisfazioni.
  18. MERCURIO691

    Vaticano 2025

    Scusate ma non mi e’ chiara una cosa sulle monete contenute nelle divisionali millesimo 2025 di prossima emissione, sara’ raffigurato Leone XIV oppure ancora lo stemma di Francesco?
  19. Gapox

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    E mentre spulcio i documenti sono uscite queste 2 anno 1933/34
  20. Buste filnum e stamp&coin sono entrambe presenti nel programma 2024 per cui credo saranno disponibili per l'acquisto più avanti. Non mi sembra di aver visto le tirature ufficiali, ma qualcuno (non ricordo chi) aveva scritto che per il 2024 la moneta circolante sarebbe stata quella da 1€, non so però da che fonte arrivasse tale informazione sì, iva spedizione al 10%
  21. ARES III

    Nuove fonti dalla Turchia sull'arte augurale

    Numerosi ed importanti testi cuneiformi sono stati rinvenuti durante recenti scavi. Il primo frammento di tavoletta a Kayalıpınar è stato rinvenuto nel 1999, il che ha stimolato ulteriori ricerche archeologiche sul tumulo dell'insediamento. Sono stati rinvenuti anche due documenti commerciali del periodo karum scritti in antico assiro. Già nel primo anno di ripresa degli scavi, nel 2005, sono stati rinvenuti ulteriori frammenti di tavolette cuneiformi, che si sono moltiplicati di anno in anno. Nel 2015 sono state rinvenute oltre un centinaio di tavolette. La maggior parte dei testi è in ittita; spesso contengono glosse in luvio ed espressioni hurrite. Sette testi rinvenuti sono in lingua hurrita
  22. Ale75

    Moneta da identificare

    Buongiorno,le foto sono pessime ma dovrebbe essere un dupondio di Augusto a nome di Cassius Celer. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-AUGDPR/19
  23. ImmensaF

    Sesterzio

    Sì anche per me Sesterzio di Vespasiano con al rovescio forse Roma con lancia e vittoria?
  24. ARES III

    Nuove fonti dalla Turchia sull'arte augurale

    Meravigliosa. Scoperta una tavoletta che è il manuale per leggere il volo degli uccelli. Lo sai come si faceva? Quali erano i segni da interpretare il futuro? Le risposte degli studiosi Quale mistero si cela dietro le traiettorie di un’ala? Come parlavano gli dèi attraverso lo stormire delle penne? Il più raro dei testi divinatori ittiti, completo e intatto, riemerge nella città sacra di Samuha, là dove un tempo Ishtar riceveva i messaggi del cielo… Il ritrovamento più raro: una tavoletta oracolare intatta Tra ceneri di imperi e profumi di antichi riti, il ritorno di un sapere perduto In un giorno d’estate che sa di polvere e profezia, sotto le pietre roventi dell’antica Samuha – oggi Kayalıpınar, nella Turchia centrale, a circa 450 km a est di Ankara – un’équipe di archeologi ha riportato alla luce un oggetto di fascino abbagliante: una tavoletta cuneiforme in lingua ittita, intatta su tutti i lati, che conserva un testo di divinazione basato sull’osservazione del volo degli uccelli. Sivas’ın Yıldızeli ilçesinde yer alan ve eski adı “Samuha” olan Hitit yerleşim yeri Kayalıpınar’daki kazılarda kuşların uçuşlarına dair bilgilerin yer aldığı “kuş kehanet metni” bulundu. ( Kayalıpınar Kazı Başkanlığı – Anadolu Ajansı ) Un documento che ci restituisce con chiarezza la voce degli antichi Lúšu-iššar, i sacerdoti-indovini che, nel cuore del secondo millennio a.C., scrutavano il cielo cercando di cogliere i segni della volontà divina tra le ali degli uccelli. L’aspetto straordinario del reperto è duplice: da un lato l’integrità fisica della tavoletta – fronte, retro e margini scritti in modo leggibile –, dall’altro una caratteristica finora mai riscontrata in documenti simili: un foro centrale, segnato da evidenti tracce di usura e residui di corda. Il dettaglio suggerisce che il reperto fosse portato appeso al collo di un sacerdote, oppure esposto all’interno di un luogo sacro come talismano, memoria rituale o oggetto di consultazione oracolare. Samuha, città sacra di Ishtar Fiamme, colonie e dèi: la lunga vita di una metropoli dell’anima Il luogo del ritrovamento, Samuha, non è un sito qualunque. Occupata per millenni, questa città affacciata sul fiume Kızılırmak fu dapprima una colonia commerciale assira – un karum, attivo fra il XX e il XVIII secolo a.C. –, poi capitale strategica degli Ittiti, e infine centro religioso di primaria importanza per tutta l’Anatolia. Fu scelta come residenza temporanea da diversi sovrani ittiti durante le campagne militari, e divenne uno dei principali luoghi di culto per la dea Ishtar, divinità dell’amore, della fertilità e della guerra. Dai testi sappiamo che Samuha ospitava un grande tempio dedicato alla dea, dove riti estatici, danze e pratiche divinatorie si alternavano a sacrifici e cerimonie calendricali. Proprio in questo contesto si colloca la tavoletta appena scoperta, testimonianza concreta di una cultura religiosa che non separava il gesto dal cielo, e che trovava nel movimento degli animali alati un canale privilegiato con il soprannaturale. Come si leggeva il volo degli uccelli Dove guardavano gli occhi del sacerdote? Le chiavi del cielo secondo gli Ittiti Il testo della tavoletta, secondo le prime traduzioni preliminari, appartiene alla categoria degli oracoli aviari (in accadico šuttu), una forma di divinazione praticata con estrema attenzione e protocollo formale. Ma come avveniva, in concreto, la lettura del volo? L’interpretazione si basava su molteplici fattori, osservati e classificati con meticolosità: Direzione del volo: se l’uccello volava da sinistra verso destra (šumēlu ana imitti), poteva significare un segno favorevole; in senso inverso (imittu ana šumēli), la risposta degli dèi era spesso negativa. Tipo di uccello: alcune specie erano considerate più adatte alla divinazione (come l’aquila reale, il falco, l’airone), altre erano simboli di messaggi specifici, spesso legati al pantheon divino. Altezza e velocità del volo: un volo alto e regolare indicava equilibrio cosmico e buon auspicio; un volo basso, incerto, spezzato da svolazzi o cadute improvvise, era invece sintomo di turbamento, disequilibrio e necessità di placare gli dèi con rituali di purificazione. Vocalizzi e suoni: anche il grido dell’uccello aveva una funzione profetica. Un richiamo acuto poteva presagire una battaglia imminente; un silenzio improvviso, l’arrivo della morte o di un messaggio in attesa di manifestarsi. Punto di partenza e di atterraggio: si valutava da quale parte del tempio o del recinto sacro l’uccello prendeva il volo, e dove decideva di posarsi. Una traiettoria sopra un altare attivo o una statua divina poteva essere interpretata come approvazione rituale. Sincronicità con l’offerta o la domanda posta: l’azione dell’uccello veniva letta sempre in relazione a ciò che si stava chiedendo agli dèi, secondo formule fisse e codici condivisi. Queste osservazioni erano raccolte su tavolette come quella appena ritrovata, che fungevano da veri e propri prontuari interpretativi, con casistiche e risposte associate a determinati comportamenti aviari. In altre parole: manuali del destino. Il foro misterioso al centro della tavoletta Un talismano portato al collo? O un oracolo da parete votiva? Il dettaglio che più ha colpito gli studiosi è la presenza di un foro centrale, attorno al quale sono visibili segni di abrasione e resti di corda naturale. Due le ipotesi principali: Oggetto portatile: la tavoletta era appesa al collo del sacerdote-divinatore durante il rito. Poteva fungere da amuleto, da simbolo di autorità oracolare o da “promemoria” rituale. Tavoletta da parete: potrebbe essere stata esposta all’interno di un’area sacra, come una parete di oracoli da consultare nei momenti decisivi, o appesa presso un altare dedicato a Ishtar. In entrambi i casi, la sua usura suggerisce un uso ripetuto e venerato, forse tramandato da generazioni di šipru – gli scribi divinatori –, incaricati di preservare il linguaggio misterioso del cielo. Ishtar e il cielo che parla Desiderio, amore, guerra: la dea che regnava sugli uccelli Che il testo sia legato a Ishtar non sorprende. Dea cangiante e ambigua, amata e temuta, Ishtar era signora dei venti, delle tempeste emotive e della fertilità celeste. Il suo culto incorporava l’arte dell’interpretazione, la danza sacra, la possessione estatica e la divinazione aviaria. Nelle litanie dedicate alla dea, si invocava la sua capacità di parlare “attraverso il battito delle ali, come una colomba tra le mani dell’indovino”. Samuha fu uno dei centri principali di questo culto. È plausibile che la tavoletta fosse custodita in un settore del tempio dedicato alle pratiche oracolari, accanto ad altri strumenti rituali – libagioni, statuette, offerte votive – usati per ottenere responsi prima di una battaglia, di un viaggio o di una decisione di governo. La voce ritrovata degli uccelli Un testo che insegna a guardare il cielo con occhi nuovi Il valore della scoperta va ben oltre la semplice rarità materiale. La tavoletta di Kayalıpınar ci restituisce l’intimità spirituale di un popolo che vedeva negli uccelli il passaggio delle volontà divine. Non superstizione, ma codice: un linguaggio rituale basato su segni naturali, osservazione e memoria. https://stilearte.it/archeologia-ha-3300-anni-meravigliosa-scoperta-una-tavoletta-che-e-il-manuale-per-leggere-il-volo-degli-uccelli-lo-sai-come-si-faceva-quali-erano-i-segni-da-interpretare-il-futuro-le-risposte-de/
  25. ARES III

    Monete da identificare

    Come sempre si consiglia Ma per essere brevi: 1- una moneta per richiesta 2- foto della moneta fronte retro 3- diametro e peso 4- un grazie alla fine. Semplice no ?
  26. ART

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Proprio a quella, ma era mesi fa. Se è ancora nella solita sede forse quando ci sono capitato io era stata spostata provvisoriamente per qualche ristrutturazione dei locali.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.