Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno a tutti! Quest'oggi vorrei presentarvi una mia recente acquisizione, si tratta di una moneta in mistura d'argento dal valore di 3 Kreuzer battuta nel 1662 presso la Zecca di Hall in Tirol durante il regno dell'Arciduca d'Austria, Duca di Borgogna e Conte del Triolo Ferdinando Carlo d'Asburgo. La moneta presenta: al recto, l'effigie coronata del Conte circondata dalle iscrizioni latine FERDIN CAROL D G ARCHID AV, Ferdinando Carlo Per Grazia di Dio Arciduca d’Austria; al verso, gli scudi araldici dell'Arciducato d'Austria e della Contea del Tirolo affiancati e sormontanti una piccola cartella con l’indicazione del valore “3” circondati dall’iscrizione DVX BVRGVND COM TYROLI, Duca di Burgundia (l’odierna Borgogna) e Conte del Tirolo. Dati ponderali: diametro 20 millimetri, peso circa 1,6 grammi. L'Arciduca Ferdinando Carlo, appartenente ad un ramo cadetto della famiglia Asburgo poichè discendente dall'Arciduca Carlo II, ultimo figlio maschio del Sacro Romano Imperatore Ferdinando I, governò la Contea del Tirolo e l'Austria Anteriore (possedimenti asburgici nella Germania del Sud) dal 1632 al 1662. Alla sua morte, avvenuta senza eredi maschi a cui affidare il trono, prese il potere il fratello Sigismondo Francesco il quale, regnando per soli tre anni, fu l'ultimo governante del Tirolo appartenente ad un ramo collaterale della dinastia asburgica. Nel 1665, il Sacro Romano Imperatore Leopoldo I d'Asburgo, rivendicando per sè e per i suo discendenti i diritti sulla Contea del Tirolo e sul Ducato di Borgogna, riuscì ad annettere questi territori ai domini ereditari della Corona Austriaca ed è per questo motivo che, a distanza di anni, troviamo incise sui famosi Talleri di Maria Teresa, oltre che su molte altre monete, le sigle "DUX BURG CO TYR" Duchessa di Borgogna e Contessa del Tirolo. E' bello pensare che questa moneta, forata, fosse portata al collo da qualche suddito tirolese particolarmente fedele al Conte Ferdinando Carlo d'Asburgo e alla sua Nazione.
  3. Alex83

    Monaco 2025

    Si confermo anch'io vedo l'etichetta creata, volevo chiedere la spedizione viene gestita tutta da brt fino alla consegna al destinatario?
  4. miza

    Francobolli da identificare

    No, ieri ho solamente diviso i tipi, corona al centro, corona in basso, corona in alto e poi quelli senza filigrana. Ho inoltre notato che non tutti hanno la stessa tonalità di colore, alcuni sono più scuri...
  5. dareios it

    ID Bizantina

    Ciao Carlo, cerca tra i follari di Tancredi per Antiochia.
  6. Oggi
  7. Don peppe

    Gettone Monte carlo

    Buongiorno à tutti Ecco l'unico gettone che ho Ma he bellissimo, sigillato Fior di Conio.
  8. PostOffice

    Francobolli da identificare

    Li hai controllati a catalogo..??!
  9. Buongiorno, Chiedo aiuto per questa moneta che credo sia bizantina, dal peso di 4,28 grammi e diametro tra i 19 e 20 mm. Al dritto (in foto non rende) dal vivo si percepisce l'effige rappresentata frontale, al rovescio una scritta (non capendo il verso corretto, inserisco due foto, rispettivamente ruotate di 180 gradi) Grazie a chi vorrà aiutarmi Carlo
  10. ak72

    ricerca testo Pitsillides

    ti ringrazio, ma non è ahimè quello che cerco
  11. Alan Sinclair

    Richiesta informazioni

    Buongiorno, rimane sempre una bella moneta iconica, qualche hairline, per me BB
  12. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Capi TA neri a D I portò = capitaneria di porto. Buona giornata!
  13. Nummus

    Vaticano 2025

    Quella del Volume filatelico con i francobolli obliterati è effettivamente una novità. Non l'avevano mai fatto. Evidentemente è un modo di vendere materiale in eccesso che non vendono. In genere era con solo francobolli nuovi, con riprodotto stampato l'annullo accanto ai volli (ripeto: stampato, non apposto realmente). Per le emissioni di monete 2025: preferiranno uscire man mano per non intasare il sito... sanno già che il grosso della richiesta sarà su 2 euro e Sede Vacante
  14. Nummus

    NEWS IPZS 2025

    Ormai in IPZS non seguono più una logica sulle emissioni di monete (prezzi, metalli, tipologia...)
  15. Terminati in Banca Italia a Milano i 2 euro cc Vespucci e Giubileo
  16. Nummus

    L'euro in Bulgaria

    Non male. Semplice
  17. Nummus

    2€ Euro commemorativi banca Italia Roma

    A Milano 2 euro commemorativi finiti. Mi sono stati consegnati gli ultimi pezzi sciolti giovedì
  18. Ciao a tutti, Voglio condividere i dettagli di un paio di medaglie davvero speciali: Soggetto: Carlo Alberto, Re di Sardegna.Anno: 1844 ? ,D 56mm,una in argento (87,41 g) e una in bronzo (81,72 g) Provenienza : Ex collezioni di Re Vittorio Emanuele III e Umberto II. La loro produzione fu un vero e proprio incidente diplomatico che fece infuriare Metternich, in quanto la medaglia venne interpretata come una dichiarazione simbolica delle ambizioni italiane e della volontà di Carlo Alberto di sfidare l'Impero Austriaco. Divenne rapidamente un simbolo di nazionalismo per i liberali e anticipò i sentimenti che portarono alla Prima Guerra d'Indipendenza del 1848. Data la provenienza regale e il ruolo centrale di Carlo Alberto nella loro creazione, è molto probabile che questa coppia sia appartenuta al Re in persona, rendendola una vera e propria reliquia che testimonia l'inizio del Risorgimento. Qualcuno ha più info sui dettagli del conio? Condividete i vostri pensieri!
  19. ART

    Notte (non scrivete qui prima delle ore 1:00)

    Ore 3:30, notte fonda e silenziosa. Qui la notte è nera, ma luminosa.
  20. vickydog

    Victoriae Brit dei Severi

    I dettagli che specie al rovescio "annegano" nel fondo, la morbidezza dei dettagli e altre cose mi lasciano perplesso. Vista in mano magari con una bella lente verificherei lo "scalino" dei rilievi, la capillarità delle piccole fratture, la presenza di concrezioni e segni di espansione. Da foto diciamo che non la comprerei.
  21. vickydog

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Direi che la tua ricostruzione è assolutamente convincente!
  22. Salve a tutti, di recente, sotto la proverbiale "mattonella" nello scantinato ho rinvenuto, un lotto di 25 biglietti di stato da 1 lira, seconda emissione (Bolaffi-Cavallaro-Giovinco). Al di là dell'ottimo stato di conservazione, la cosa che mi ha colpito è la sequenzialità. Le banconote infatti appartengono tutte alla serie 349 e vanno in progressione dal 626601 al 626623 (+26 e 27, 24 e 25 sono mancanti). Di seguito le foto dei 23 biglietti fronte retro (link di google drive): Fronte 1-23 Retro 1-23 Da collezionista, le banconote non sono esattamente il mio settore, quindi vorrei barattarle per qualcosa che mi interessa o monetizzarle. Ora per quanto siano ben tenute, non credo si possano definire "Fior di Stampa". Prese singolarmente hanno ben poco valore, ma vista la sequenzialità mi chiedevo se magari il lotto potesse essere più appetibile, anche perché dopo 70 e + anni che stanno insieme mi dispiacerebbe separarle 😄. Un sentito grazie ai gestori del forum e a quanti vorranno concedere un po' del loro tempo per darmi la loro opinione.
  23. SS-12

    Richiesta informazioni

    Buonasera, per me buona
  24. Ieri
  25. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  26. monetiere

    Mezzo Baiocco Alessandro VIII

    Nessuno sa aiutarmi? 😞
  27. Vietmimin

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Penso che i dettagli di questa raffigurazione così originale siano stati discussi più volte su questo forum. Vorrei solo ricordare che nella maggior parte dei casi, il soldato afferra il braccio destro del “barbaro”. E su numerosi esemplari provenienti da officine diverse si distingue, a metà del braccio destro teso, una forma perpendicolare talvolta stilizzata ma in alcuni casi perfettamente identificabile come il braccio sinistro ripiegato del personaggio, che porta la mano al volto in un gesto di paura o di sorpresa. È il caso di questa moneta, quindi la “treccia” di capelli non può essere un terzo braccio… Più semplicemente può trattarsi di un lembo di veste, come in questi esemplari da Antiochia:
  28. ART

    Capitale europea della cultura 2025

    Spero che il trend continui anche in futuro, alimentato dalla maggior notorietà del luogo e dal passaparola.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.