Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE
pandino ha risposto a un topic di guidoromanopaolo inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Stando ai traduttori online, la frase "ROM FOR DRAGET 50 AR EUROPA" è in norvegese (o svedese), non finlandese. Io propendo per uno "scherzo" di qualcuno di quei due paesi che non aveva niente di meglio da fare che crearsi un tondello esterno a casa sua per poi applicarlo al centro di una moneta da 2€ qualsiasi, privata del suo tondello esterno originale -
Annunciati i vincitori della Moneta dell'Anno 2025
pandino ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
non devi certo dirlo a me -
Salve Nonostante la conservazione, è di gran lunga più interessante e raro quello a sinistra, che è un tallero di zecca Venezia dell'ultimo tipo (1840-1866). https://www.theresia.name/cgi-bin/Token.cgi?Item=H41a (più precisamente un H41) Il tallero a destra vale l'argento contenuto ed è un riconio viennese recentissimo (post 1986). L'unghia della zampa destra è lunga e la piuma che sporge della coda singola. Talleri assolutamente identici a questo li coniano ancora adesso alla zecca di Vienna con un prezzo di 27/28€ per quel che ricordo. (è un banalissimo H62 https://www.theresia.name/cgi-bin/Token.cgi?Item=H62)
-
Si ho rifiutato
-
ilnumismatico ha iniziato a seguire Bustine protettive per titoli provvisori
-
Bustine protettive per titoli provvisori
ilnumismatico ha risposto a un topic di Guysimpsons inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Credo ti convenga acquistare un album masterphil con questi inserti. Non credo esistano taschine di quel formato. diversamente, puoi ovviare tagliando delle camicie trasparenti per fogli e mettendoli lì gli inserti li puoi trovare qui https://www.ebay.it/itm/325760253285?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=325760253285&targetid=2313342993086&device=t&mktype=pla&googleloc=1008736&poi=&campaignid=20837898647&mkgroupid=164010779455&rlsatarget=pla-2313342993086&abcId=9351432&merchantid=116394216&gad_source=1&gad_campaignid=20837898647 -
Vaso romano o falso anni ‘60?
ARES III ha risposto a un topic di Jjpp inviato in Storia ed archeologia
@CdC scusa, cosa ne pensi della discussione ? Vale ancora la pena tenerla in vita ? Se si, in questa sezione ? Grazie. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
5. La fila è composta da 21 posti: Stefano sarà in posizione 11, mentre Gianni in posizione 6 (o 16). - Oggi
-
Euro circolanti ad Andorra
Penguin ha risposto a un topic di Penguin inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Grazie a tutti Vi farò sapere. -
Da poco uso un sito che cataloga tutti i francobolli italiani che mette un valore approssimativo dei singoli(lo uso come dato per determinare un grado d'interesse),date di validità e varianti.Ma su informazioni tecniche chiedo a voi...
-
Annunciati i vincitori della Moneta dell'Anno 2025
caramba76 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sinceramente, non condivido, che non siano monete, in quanto nel corso dei secoli , le monete hanno assunto figure diverse.... non sempre sono state circolari, ovviamente, mai colorate, ma triangolari, quadrate, a forma di anello...se ne sono viste -
Statua equestre di Ottaviano nei Rostra Nova
Rufilius ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Bello questo denario, mi piacciono molto i rovesci che raffigurano cose reali o celebrano eventi storici 😃 -
Quadrante inedito?
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Grazie mille, non conoscevo le altre due varianti Lorenzo -
Quadrante inedito?
lucerio ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Se guardi le foto del catalogo di questo sito vedrai esemplari con la scritta simile a questa -
Strano, avete per caso rifiutato la cookie policy?
-
Liguria DENARO GENOVA
Ulpianensis ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie @dizzeta, questa disamina “statistica” mi mancava e francamente mi sembra tagli la testa al toro… soprattutto se penso al peso dei due “veri primitivi”… davvero non pensavo fossero leggeri come due denaretti di XIII secolo qualunque… Ma almeno la classificazione e collocazione cronologica del mio piccolo “golia” ti sembrano corrette?😅 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Liguria DENARO GENOVA
dizzeta ha risposto a un topic di latino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Anch'io sognavo di trovare il denaro da 1 grammo ma ho dovuto ricredermi a fronte dell'evidenza. Una volta credetti anche di averlo trovato ma poi si rivelò essere un grosso da 4 e rimasi molto deluso. Negli oltre 3000 denari ritrovati a Padru la media di peso è 0,75/0,85 e nei 2 esemplari "veri primitivi" il peso è 0,75 gr. E' vero che esistono esemplari più pesanti, come il tuo, ma credo trattarsi di eccezioni delle quali, essendo moneta in mistura, in zecca probabilmente non si preoccupavano troppo di qualche decimo di grammo, diverso era per le monete in argento dove credo fossero più precisi. Saluti -
Domanda.. hai bibliografia per iniziare a catalogare e studiare almeno quanto riguarda i francobolli ..???
-
Sarah16 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
F in I ma IO lì che fa? E NT in E? = Fini maioliche faentine. Buona giornata! -
Venditore di monete o di illusioni?
manuelcecca ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in La piazzetta del numismatico
chissà dova sta chi ha fatto il sito hanno usato l'indirizzo di un numismatico realmente esistente, che però ha altra email. lo si trova con google maps - Ieri
-
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Aggiungerei infine, a titolo di esaustività, i dati che nel 2009 non c’erano, ma che adesso sono a disposizione. Consultando il libro del Rovera, ho notato che effettivamente è descritta come classe a sè, tra le monete di Umberto III, quella con croce al diritto “svasata”, lettere “T” a base larga con barretta orizzontale “non-apicata” e crocette in legenda sprovviste dei lunghi “apici” all’estremità dei bracci (cfr. la discussione “Denaro VMBERTVS II” ) Si tratterebbe di un ultimo tipo di emissione per questo regnante, il settimo, di cui sarebbero noti soltanto oboli ma non denari debili né denari buoni… Il Rovera respinge l’ipotesi che si tratti di una tipologia di falsi d’epoca… e non pone neppure il sospetto che si tratti di falsi moderni. Osservando gli esemplari riportati sul Biaggi, peraltro, per quel che si può giudicare da una foto, mi sembra che neppure questi siano provvisti di rilievi particolarmente “alti” in confronto alle foto del mio esemplare… ragion per cui mi viene da pensare (certo, tirando l’acqua al mio mulino… so bene che “l’occhio del padrone ingrassa il cavallo” 😅) che forse neanche la mia monetina sia un falso (moderno)… …e, a questo punto, con quel peso, si porrebbe di nuovo la domanda? Ma sarebbe un obolo…? …oppure un primo, inedito esemplare (ri-)conosciuto di denaro (debile) del settimo tipo di secusini secondo Rovera??? -
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
A questo punto, vorrei aggiungere qualche ulteriore commento a partire dalle impronte e dal peso. Secusino di Umberto III, si è detto… ma obolo o denaro? Il peso, a rigore, sarebbe compatibile con quello di un denaro debile… il diametro, invece, orienterebbe per un obolo… se poi confrontiamo le impronte, ad un esame più attento mi sono accorto che non corrispondono a quelle degli altri secusini deboli od oboli di Umberto III che ho visto normalmente in circolazione, in primis - macroscopicamente - per la morfologia della croce nel campo del diritto, ma anche per la fattura delle crocette in legenda e delle lettere, soprattutto la “T”… Poi ho fatto caso ai commenti che, nella vecchia discussione, rimandavano al Biaggi, e mi sono reso conto che simili impronte, in effetti, erano state riportate per alcuni oboli, classificati al numero 20: Nella vecchia discussione si rimandava al fatto che tali esemplari costituissero in realtà dei falsi anche se, stando a quanto scritto, il Biaggi sembrava considerarli alla stregua degli altri oboli, senza peraltro soffermarsi particolarmente sulle differenze di conio… A questo punto, mi si è riproposto l’interrogativo fondamentale: la mia moneta sarebbe un falso d’epoca o un falso moderno??? (se di falso si tratta…) Tenderei ad escludere che, assieme agli esemplari di obolo con analoga impronta descritti dal Biaggi, si tratti di un falso d’epoca… L’ipotesi che la mia moneta sia invece un falso moderno potrebbe essere indicata dall’aspetto (rilievi, bordi di lettere ed elementi: “sanno di coniazione”? sono sospetti per fusione?) della moneta, ma mi mancano gli “elementi psicologici del reato”… quale falsario moderno produrrebbe una moneta falsa rifacendosi ad un conio poco “mimetizzabile” (mai visto passaggi d’asta di secusini di Umberto III con questo conio), sollevando dubbi in tutti i “non specialisti” che non avessero ben a mente l’ultima pagina del Biaggi su Umberto III e, per giunta, con un peso “fuori norma” rispetto a quello degli altri esemplari conosciuti con la stessa impronta? certo, il Cigoi si ingegnava a coniare (o far coniare) monete “inventate a tavolino” per suscitare il fascino del “pezzo unico ed inedito”… -
Una Napoletana al giorno
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Al netto dei difetti di coniazione è un' ottimo esemplare, difficilmente si può trovare di meglio... -
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Intanto, vorrei considerare l’aspetto “buona” versus “falsa”… …e comincerei dall’esame della moneta: Peso 0,63 g - Diametro 14,5 mm I rilievi, in effetti, non sono “brillanti”, da come si può intuire dalle foto… Per facilitare una valutazione “fotografica” (mi rendo conto che non sarà mai come averla in mano, ma almeno cerco di venire incontro al vostro occhio…) aggiungo una serie di fotografie “di taglio”, con luce radente dapprima naturale “all’infinito” e poi artificiale da vicino. Luce naturale: Luce artificiale da vicino: Cosa ve ne pare? -
identificazione bottone
gennydbmoney ha risposto a un topic di rblcrl inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Personalmente non riesco a collocarlo,se nel retro si fosse visto il nome del produttore si sarebbe potuto almeno capire a che nazione appartenesse e poi dopo cercare di attribuirlo al corpo militare,ma in questo caso è veramente difficile... Le ali farebbero pensare all' aeronautica e la stella a un corpo di amministrazione o di sanità ma oltre non saprei dire... E possibile sapere il luogo di ritrovamento?... -
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ora, a me sembra che la moneta sia ricomparsa… Inizialmente, visto un bel denaro secusino debole di Umberto III ad un prezzo di partenza “invitante”, ho pensato di partecipare all’asta… Poi ho trovato la vecchia discussione, e ho cominciato ad avere qualche dubbio sull’effettiva opportunità di prenderla… Tuttavia, l’assenza di iniziali sospetti al primo sguardo da parte di tutti i partecipanti alla discussione (invero, al solo esame delle foto) e la persistenza di dubbi anche in seguito - nonostante le dichiarazioni “definitive” del (temporaneo) proprietario - mi hanno fatto anche venire qualche dubbio sull’opportunità di lasciarla lì dov’era… Alla fine, ho provato a fare un’offerta, deciso a non rilanciare: sta di fatto che la moneta me la sono aggiudicata io… E vorrei ora approfittarne per condividere un esame un po’ più approfondito con coloro a cui possa interessare…
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
