Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Oppiano

    Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli

    Appena posso controllo sul Brambilla.
  3. Salve Qualcuno può aiutarmi nell'identificare questa antica moneta? Grazie mille
  4. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Allora bis in idem. 1) dal Chronicon si evince con certezza che fu coniato argento a Napoli prima del 1140. I denari pisani non esistono ancora, ma i Pisani usano moneta lucchese. Quindi scegliete voi quale moneta fu coniata. 2) dal Chronicon si evince con certezza che la riforma varata ad Ariano fu attuata tra Napoli e Benevento, anche se non dice espressamente che i ducali furono coniati a Napoli. I pochi rinvenimenti di ducali sono stati fatti nel circondario di Napoli. Quindi scelga lei a quale zecca assegnarli.
  5. pandino

    Vaticano 2025

    questo è il thread delle emissioni 2025, non fate confusione
  6. Ehm purtroppo non posso dare informazioni al riguardo al momento. 🤫 Ma certo! Prima o poi, magari attendiamo la diffusione della pillola di @El Chupacabra, apriremo una discussione proprio sui conii di questa iconica moneta. Così tutto sarà più ordinato.
  7. Adelchi66

    Moneta antica

    Se il peso corrisponde a quello di una moneta sola allora non ci sono dubbi. D'altronde la tipologia presenta solitamente bordi irregolari. Se invece fossero due .. mai e poi mai le separerei,essendo il risultato di una manipolazione ab antiquo e quindi con dignità scientifica propria.
  8. @Carlo. Ma io non chiedo dove l'hai scovata... Piuttosto, infine l'hai acquistata? 😁 Tra l'altro, se sei d'accordo, posterei la moneta con amalgama disomogenea nel "tuo" 3d che avevi aperto in merito all'argomento, qualche tempo fa.
  9. Buongiorno a tutti. Sapete dirmi in Fdc che quotazione reale raggiunge la moneta?
  10. Aggiornamento, totale 480 esemplari visionati: 1° conio: 2 - 0,42% 2° conio: 99 - 20,63% 3° conio: 379 - 78,95%
  11. Oggi
  12. Speriamo che la discussione movimenti un po' i collezionisti e che ci mostrino altri esemplari!
  13. Ripeto le domande, dato che le risposte non mi sono chiare: 1) è stata con certezza coniata moneta pisana (i primi denari pisani sembra fossero proprio lucenses contraffatti) per la prima volta a Napoli, come desunto dal Chronicon ed affermato nell’articolo sopra richiamato (che a scanso di equivoci riporto qui sotto)? 2) è stata con certezza coniata a Napoli la prima emissione del ducale di Ruggero II, come desunto dal Chronicon ed affermato nell’articolo sopra richiamato (che a scanso di equivoci riporto qui sotto)? https://www.academia.edu/95223026/La_zecca_di_Napoli_al_culmine_del_Ducato_normanno_in_Rassegna_del_Centro_di_Cultura_e_Storia_Amalfitana_61_62_2021_pp_63_92 Se le risposte sono “sì”, allora vorrei sempre capire com’è possibile desumere tali certezze unicamente dal Chronicon, come il testo dell’articolo riporta ampiamente e diffusamente (al punto da spingersi a presentare dei “tipi”, con tanto di immagini fotografiche, dei “lucenses pisani”) presentando tali nuove acquisizioni come incontrovertibili verità ad onta di chi non se n’è mai accorto prima. Se le risposte sono “no”, vorrei capire il motivo di tanta pompa e sensazionalismo nel presentare come verità assolute delle ipotesi di lavoro fatte per proporre ed indirizzare nuovi percorsi di ricerca (nel mio campo, una simile discrepanza nel presentare i dati richiederebbe al minimo la pubblicazione di un erratum in numero successivi della rivista). Tertium non datur, mi pare. E so bene che non si è partiti dai denari lucenses a Napoli, né che si parlasse dei ducali di Ruggero II… ma è una questione di metodo, e mi pare che sia proprio il metodo ciò su cui verte il discorso.
  14. canioriccardo

    Vaticano 2024

    L'unico indirizzo valido attualmente è [email protected]
  15. tonycamp1978

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    perfetto, prendo nota grazie 👍. in realtà mi è capitato di vedere delle prove con colore simile alla mia.. per questo mi è sorto il dubbio.
  16. @fatantony Scusami volevo taggare te (nel post che hai citato) e ho fatto confusione con altro utente. Dopo questo intervento modifico. Infatti ora devo rifare i conti per le statistiche (intanto senza la Prova) e aggiungendo gli ulteriori 70 esemplari che ho visionato (di cui solo uno ulteriore con difetto di amalgama). A tal proposito, secondo me hai fatto bene a non resistere, anche se in conservazione non fdc, perché ha un suo fascino! Anche io non sono riuscito a resistere dal fare un'offerta per la moneta di cui al #59, ma certo non svelo dove la ho scovata! 🤣
  17. Pxacaesar

    Denario di Settimio Severo

    Ciao, a beneficio di quanti seguono questa discussione integro gli interventi da me già fatti con la pubblicazione di altri esemplari esitati come non suberati ed anche un esemplare della mia collezione (non suberato) con medesime caratteristiche di quello del post. Tondello (16mm) e peso scarso( intorno ai 2,6g), superficie con delaminazione o mancanze di metallo e bordo frastagliato. A questi aggiungo anche la foto del denario di @maridvnvm( puoi cortesemente dirci se è suberato) che condivide identici difetti. Ognuno tragga le proprie conclusioni 🙂. ANTONIO 16,5mm. 2 69g. RIC 61
  18. Statistica sicuramente utile, grazie per il lavoro. Per quanto riguarda la prova, anche io la eliminerei, [statistica mode on] più che altro perché proveniente da un altro "cluster" (asta Nomisma se non sbaglio), rendendo disomogeneo il campione... In breve, non mischierei gli esemplari trovati su eBay o Subito (che a mio parere rispecchiano più fedelmente la reale prevalenza nelle collezioni dei vari conii) con quelli esitati in una asta numismatica vera e propria (solitamente selezionate nella metà alta di una ipotetica gaussiana, per quanto riguarda conservazione e rarità). My two cents... [Statistica mode Off] Nel mio peregrinare alla ricerca di 10c cinquantenario, ho trovato un esemplare con, credo, lega non omogenea (o difetto di amalgama); non potevo lasciarlo li, mi è piaciuto e l'ho preso, nonostante fosse in conservazione mediocre...
  19. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    La produzione di denari pisani non è mai stata legata al Chronicon, anzi è stata esclusa, visto che la zecca di Pisa non era ancora ‘ufficialmente’ aperta nel 1140, né eventuali primi denari potevano esercitare un ascendente economico di rilievo, tale da giustificarne altrove la coniazione. È stata invece ipotizzata la produzione di lucenses che era la moneta usata dai Pisani, per il semplice fatto che siamo di fronte a un’ingente coniazione d’argento fatta a Napoli, letta allo stesso modo dagli antichi autori. Ma ben vengano anche altre ipotesi monetarie, che sarebbero sempre non locali. La cosa certa è che tra 1134 e 1140 la zecca di Napoli operava regolarmente per grandi quantitativi. Le minime produzioni personalizzate di bassa lega non erano quelle relative a questi fatti. Per il ducale, di cui - ripeto - non dovremmo parlare in questa sede, è ancora più semplice, in quanto il Beneventano ci dice prima che Ruggero vara la riforma ad Ariano, poi va a Napoli e quindi ordina di accettare le monete appena coniate anche a Benevento. Quindi il malcontento per la riforma dilaga del napoletano. Bravo il Fusco che nel lontano 1812 non ha assegnato queste monete a zecche particolari! Esercizi mentali diversi sarebbero omissivi o fantasiosi, ma mi interessa anche la vostra ricostruzione, beninteso, sempre da questa o altre fonti, ma c’è davvero poco spazio…
  20. Michelangelo2

    Aste Numismatiche come procedere?

    finalmente un medagliaro. Medaglie di che tipo? Se si può sapere? Grazie
  21. Dunque, @tonycamp1978, temo la questione della colorazione/lega possa non essere valida. Questa ulteriore immagine reperita online mi pare sia sempre relativa a un primo conio, in buona conservazione, ma con i "soliti" toni tendenti al rosso rame
  22. Litra68

    Pubblica 1622

    Buonasera a tutti, pensavo visto che credo tu abbia fatto quota 100 sarebbe ora di dedicarti ad un altra monetazione. Dai un po' di spazio a noi giovani 😁. Scherzi a parte di pubbliche con ribattiture così evidenti non ne ho visto molte, o magari ricordo male. Saluti Alberto
  23. melchiorre

    Riconoscimento monetina

    Ok grazie, questa moneta non è di mia proprietà, purtroppo non avevo altri dati (eccetto forse al metallo ma credo si capisse). Per le altre volte sarò più preciso possibile. Grazie mille per il vs aiuto.
  24. Ale75

    Moneta antica

    Potrebbe essere,ma ripeto,potrei sbagliarmi. Vediamo cosa dicono gli esperti 😊 Mi permetto ,anche se tarda epoca,di chiedere a @L. Licinio Lucullo perché vedo essere appassionato di repubblicane 😊
  25. Teox

    Moneta antica

    Quindi un conio sbagliato?
  26. santi53

    IL VOLTO SANTO E LA SANTACROCE

    Rivedo sempre volentieri, con intensità' emotiva, queste belle discussioni e immagini sulle nostre radici. Il passato ( il nostro passato), ci appartiene . Grazie a tutti Voi, Tu, Foglionco, Dabbene.
  27. Ale75

    Moneta antica

    Salve, però il peso di 24g e consono ad un pezzo unico...io penso sia una moneta e non due...magari mi sbaglio 😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.