Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Fra Landi

    Da dove cominciare

    In effetti ci sono corrispondenze, sul rovescio posizione della crocetta rispetto alla croce con bisanti, sul diritto vicino al l'aureola mi per di leggere RV, che dite voi tutti?
  3. Alan Sinclair

    5 lire 1865 N parere

    Grazie @Oppiano ! Ho appreso una nuova nozione di numismatica .
  4. gennydbmoney

    Moneta americana 1967 Statua Libertà

    Come si fa a confondere la testa di un'indiano con quella della statua della liberarti?...
  5. Carlo.

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Qui siamo nel campo di specializzazione di @ART: qualche idea?
  6. Oppiano

    5 lire 1865 N parere

    Ripeto, solo delle "particolarità" specifiche che si apprezzano chiaramente con esemplari "top" su questi aspetti. Del resto, questo esemplare presenta innumerevoli spunti di analisi.
  7. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Un'altra versione di Perseo di cui non capisco nulla.
  8. Buonasera a tutti, torno nella sezione per avere informazioni su una moneta di piccole dimensioni, presumo Americana, datata 1967, raffigurante (credo) la testa della statua della libertà. Non avendo trovato quasi niente sul web mi affido a Voi utenti esperti per capire qualcosa in piu'. I dati della moneta sono: diametro 13 mm, spessore 1mm, peso 1,52 grammi. Allego qualche foto. Mattia
  9. Oppiano

    5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?

    Anche io nutro dei dubbi circa la causa del foro, nel senso che -a mio avviso- non si dovrebbe trattare di un "foro" causato da un'arma da fuoco (esempio, proiettile pistola). 1) Proiettile interamente camiciato; 2) Proiettile semicamiciato; 3) Proiettile H-Mantel della Dynamit Nober (RWS) a forma di H, avendo la camiciatura una strozzatura centrale, mentre la punta è vuota, ma coperta da una cuffia in rame; 4) Brenneke TIG e cioè Torpedo Ideal Geschoss, con il nucleo diviso in due parti, quella anteriore più tenera inserita entro quella posteriore più dura; la base è conica; 5) Brenneke TUG e cioè Torpedo Universal Geschoss, simile al precedente salvo che è la parte dura ad infilarsi entro quella tenera; 6) KG (Kegelspsitzgeschoss, RWS) a punta conica, del 1965 con camiciatura che si assottiglia progressivamente verso la punta nuda; 7) Silvertip della Winchester con una cuffia di alluminio che copre la punta e si prolunga sotto la camiciatura di tombacco quasi fino a metà del proiettile; Nossler (USA) in cui la camiciatura in tombacco è lavorata dal pieno e divisa in due parti: quella inferiore robusta ed indeformabile e quella superiore in cui lo spessore e lunghezza della camiciatura viene adattata al tipo di proiettile; 9) Core lokt della Remington che presenta un progressivo rinforzo della camiciatura verso la metà del proiettile e preintagli della stessa nella parte superiore. Fonte: https://www.earmi.it/varie/proiett.htm Navigando in Internet è possibile visionare la forma di un foro di proiettile e non mi sembra di aver intravisto un foro assimilabile a quello della discussione. Ma tutto può essere....
  10. fabry61

    Imperatori e monete veneziane.

  11. VALTERI

    Crotone, didrammo incuso

    Da Crotone arcaica, un esemplare di didrammo incuso con doppio etnico e simboli, al diritto granchio ed al rovescio lira . Sarà l' 11 Settembre in vendita Gorny&Mosch 313 al n. 25 .
  12. Pxacaesar

    Catalogazione denario legionario

    Ciao @Villanovianoio non sono un esperto, e non lo sarò mai, ma sono solo un appassionato che purtroppo acquista monete unicamente a distanza e quindi da foto con tutto quello che ciò comporta. La voglia di apprendere e crescere c'è e questo mi porta ad esprimere senza timori quelle che sono le mie impressioni ( risottolineamolo perché è importante, su foto a volte non sempre ottimali con tutte le difficoltà derivanti) quando si chiedono pareri su una moneta. In passato sono stato tentato di non intervenire più per svariati motivi ma poi ho deciso di continuare e non me ne pento assolutamente. Cosa che continuerò a fare sempre. La speranza è sempre quella che gli esperti poi intervengono e ci illuminano con il loro sapere. È quello che richiedo sempre, e risottolineo sempre ogni qualvolta dico la mia. Come crescere se non leggendo gli interventi e le spiegazioni degli esperti e magari perché no confrontarsi con loro che è sempre un onore ed un piacere?Quindi pienamente d'accordo su quanto da te detto nell'ultimo post 🙂. ANTONIO
  13. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Grazie @Oppiano, hai spiegato molto bene il punto: nelle mie monete, che come noto sono sovente in bassa conservazione, difficilmente potrò apprezzare appieno il particolare, ma è sempre bene tenerlo presente! Se non erro i due anelli non sono simmetrici, ricordo bene?
  14. Oppiano

    5 lire 1865 N parere

    A mio modesto avviso, sono dei particolari (seppure minimi) da prendere in considerazione. Non dimentichiamo che la raffigurazione è lo stemma sabaudo coronato da cui "pende" il c.d. "collare dell'Annunziata" fra due rami di alloro. Al di là dei rami e dello stemma, la caratteristica -sempre a mio avviso- è il "come" pende il collare dallo stemma. Presente una sorta di gancio a forma di anello (vedi foto). A questo punto, più è nitido questo aspetto (per entrambi i due anellini) e più penso che ne benefici il grado di conservazione della moneta, a mio avviso. Chiaramente, è un particolare del tutto specifico che deve essere "letto" ed "interpretato" nell'ambito di un quadro generale dell'esemplare in esame.
  15. aemilianus253

    Catalogazione denario legionario

    Non capisco, mi scuso anticipatamente poiché certamente è un mio limite, il perché si debba lasciare la discussione senza dare il proprio punto di vista. A me farebbe piacere conoscerlo, penso anche agli altri.
  16. PostOffice

    Monumenti di carta. (Carrellata di francobolli dal mondo)

    1868, Ungheria, Francobollo per giornali.
  17. Oggi
  18. Alan Sinclair

    5 lire 1865 N parere

    Buonasera @Oppiano. Chiedo per cortesia un informazione in merito agli anellini, cosa assolutamente nuova a me; un ulteriore elemento da considerare per determinare lo stato di conservazione della moneta ? Grazie.
  19. Pardon! grazie a chi vorrà fornirmi un suo parere.
  20. Magari un "grazie" non ci sarebbe stato male!
  21. Alan Sinclair

    5 lire cinquantenario - grado di conservazione

    Buonasera @iengofilippo, per me questa moneta di tuo nuovo acquisto non raggiunge lo splendido. Almeno da queste prime foto che suppongo siano quelle del venditore.
  22. Villanoviano

    Catalogazione denario legionario

    Scusate,di questo passo tra un po’,nella migliore delle ipotesi,servirà una cattedra in numismatica per rispondere(senza riferimento a questa discussione),mentre un avvocato di ufficio,nella peggiore. Questo forum è di un interesse,per chi colleziona o semplicemente studia monete,”importante”,per non dire fondamentale,almeno per il sottoscritto,si elargiscono pareri,pur sempre da foto,utili,a volte fondamentali per l’acquisto di monete,e il tutto in maniera gratuita,non va dimenticato. Bisogna solo che ringraziare i più ferrati in materia,che siano professionisti con partita iva del forum,così come studiosi di lungo termine,ma essendo un forum,appunto,dove tutti scrivono e dicono la loro,non sempre si può andare d’amore e d’accordo,l’importante è avere un po’ di pazienza,certo ognuno ha il suo lato caratteriale più o meno nostrano,ma non si deve perdere la logica e ritirarsi nella difensiva uscendosene,altrimenti la discussione si impoverisce,così come gli utenti che scrivono sempre meno,mi viene in mente @vitellio @babelone @gionnysicily @tinianumismatica @aemilianus Buona continuazione e scrivete che è sempre un piacere leggervi.
  23. Oppiano

    2 LIRE 1911

    Magari un "grazie" non ci sarebbe stato male!
  24. Buonasera, vorrei portare alla vostra attenzione le foto di un 5 lire "cinquantenario" acquistato sul sito katawiki. La moneta non ha una perizia certificata ma è dichiarata SPL dal venditore. Vorrei un parere da chi ne sa più di me se detta valutazione è corretta. Di seguito le foto del fronte e del retro fornire dal venditore (la moneta mi è stata spedita ma non mi è ancora pervenuta. Quando in mio possesso proverò a fare anch'io delle foto anche se dubito di farne di migliori)
  25. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Buonasera @Oppiano, ti ringrazio perche i due anellini sono un particolare che, pur conoscendolo, non ho ancora bene in testa che devo osservare!
  26. ilnumismatico

    2 LIRE 1911

    Moneta effettivamente slabbata MS63. Anche se c'è da dire che la luce della foto effettivamente non sia il massimo, a me non da una piacevole sensazione di altissima qualità. Nel granding americano gli avrei dato un 62. Forse sarà per il conio un po usurato, la superficie del modellato e i dettagli mi sembrano impastati. Per il rovescio su questa moneta osservo sempre la parte posteriore e il dorso del cavallo in primo piano. Con tutti i dubbi che la foto oggettivamente comporta, non mi trasmette una sensazione di metallo "untouched". Per confronto allego una moneta in FdC. (ex Negrini 38, ex listino Mazzarino). Anche se la foto non è in altissima conservazione è tuttavia sufficiente per poterne apprezzare la bellezza dell'esemplare. I dettagli sopra citati in questo esemplare sono non solo meglio definiti, ma soprattutto presentano una pulizia nel modellato, nei campi e in generale nel metallo, molto piacevoli. Confrontate la zona del cavallo sopra citata come qui appaia più fresca, più "pulita". Certamente l’esemplare in oggetto rimane una moneta gradevole, ma secondo me non è da farci "follie". La patina non mi convince pienamente. Occhio al ciglio, qualche tacchetta ce l'ha. Ciao, si, questi dettagli sono coniati "quasi evanescenti" per capirci. Ti allego un ritaglio in alta risoluzione di un esemplare in alta qualità dove puoi osservare il rilievo "un po meglio". Mi spiace fare sempre il guastafeste e smorzare l'entusiamo. Ma la "bava di conio", molto spesso chiamata in causa, non è questa. Se proprio vogliamo chiamarla così, questa dovrebbe essere un sottilissimo bavero di metallo, molto “tagliente”, ma che per la sua sottigliezza spezza come appena tocca qualcosa. Quello che si vede nella foto non è altro che un normale esubero di metallo scaturito all'atto della battitura della pressa. Lo troviamo anche in esemplari in bassa conservazione. Allego delle foto prese da ebay per rendere l'idea. Il modo migliore per constatare l'altissima conservazione rimane sempre la brillantezza del metallo e la "pulizia" del modellato. Problemi di coniazione (come debolezze di conio, riscontrabili in queste tipologie) potrebbero falsare la regolarità di dettagli e rilievi; per questo motivo non è mai consigliabile giudicare la conservazione unicamente su questi parametri
  27. caravelle82

    Cartolina postale

    Ma.grazie a voi perché siete illuminanti! Si impara sempreeee😁 Pensavo che un pezzo con stampa sbiadita non destasse tutto questo interesse ecco. In numismatica non si va oltre che la curiosità quando é presente una debolezza di conio . Ottimo mi fa piacere. Seguiró con piú attenzione anche ció😁 Grazie Domenico. Belle news
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.