Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Buongiorno a tutti voi del forum. Condivido con voi il mio denario di Plautilla poiché qualche settimana fa mi si chiedeva di pubblicarlo. @Litra68 Plautilla, Denario 202-205, Roma, RIC 369 D/ PLAVTILLA AVGVSTA; busto drappeggiato. R/ VENVS VICTRIX; Venere, con mela e ramo di palma, poggiata su di uno scudo; ai suoi piedi, Cupido. Per chi non conoscesse la sua storia rimando a quanto brevemente scritto da @Illyricum65
-
500 lire Italia ornata di spighe.
nikita_ ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ottimo investimento non è un semplice acquisto. -
Monete super-extra bizzarre della Terra
NeroCupo ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Certo che siamo arrivati al livello 'giocattolo'. Già il livello 'addobbo' o 'complemento d'arredo' era un livello infimo, ma quando la funzione principale (valore dichiarato o quello intrinseco, nel caso dei metalli preziosi) viene in seconda lasciando il passo alla tecnologia per il divertimento, allora la cosa subisce un cambiamento di stato: non è più indirizzato a chi è interessato, anche in maniera lato, al mondo della numismatica, bensì a chi sta cercando un giocattolo, e ha i mezzi per acquistarne uno un po' più costoso degli altri. Inoltre, queste misure anomale, come le 3 once di Palau di poco sopra o addirittura questa, con le 7 once di metallo fino, indicano che della funzione di riserva di valore non gliene importa più nulla a chi opera in questo settore. Avete mai visto una moneta o una banconota 'standard' da 3€ o da 7€? Io no, se non nelle emissioni farlocche (ad esempio quelle da 1,5€ francesi): i tagli comuni sono 1€, 2€, 5€ e 10€ (e poi a salire). Stop. E poi, 300$ per le 3 oz di Palau? O, ancora peggio, 1400$ per le 7 once del Camerun? Mah... Ripeto: giocattolo per ricchi. Io rimango ai miei amori, anche se pure loro un po' strani lo sono ❤️ - Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
M arma G, LI; á P un kriss: osa = marmaglia punk rissosa. Buona giornata! -
VENEZIA La monetazione veneziana di Cattaro
ak72 ha risposto a un topic di 417sonia inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
- 53 commenti
-
Ferdinando IV - Piastra (120 grana): 1787, 1790, 1791, 1796, 1798, 1799 e 1802.
Raff82 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao Oppiano, La cosa bella di queste piastre è che sono state ritrovate insieme a pezzi da 8 reales e a pezzi da 12 tarì siciliani,sicuramente la Athenienne doveva avere un grosso bottino nelle stive. Un saluto Raffaele. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Ludovico Doppio Bianco dubbi zecca
fabioanz ha risposto a un topic di fabioanz inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie Fabio -
gio_btt si è registrato sul forum
-
50 para 1981 Alluminio ottone (85% Cu, 14.5% Zn, 0.5% Al): 6,09 g, 25,5 mm. apollonia
- Ieri
-
1 dinar 1983 + altro esemplare 1983 Ottone al nichel (75 % Cu, 21 % Zn, 4% Ni): 3,53 g, 20 mm. Ottone al nichel (75 % Cu, 21 % Zn, 4% Ni): 3,57 g, 20 mm. apollonia
-
10 Dinara 1983 Rame-nichel (61 % Cu, 20 % Zn, 19 % Ni): 5,21, g, 23 mm. apollonia 2 dinara 1979 e 1980 Ottone al nichel (70% Cu, 18% Zn, 12% Ni): 5,00 g, 24,5 mm. Ottone al nichel (70% Cu, 18% Zn, 12% Ni): 4,99 g, 24,5 mm. apollonia
-
Se ti interessa solo una civetta autentica a buon prezzo questa potrebbe fare per te: https://www.numisbids.com/sale/9507/lot/466 O anche questa https://www.numisbids.com/sale/9507/lot/484
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Claudio, Cesarea incerta (Cilicia orientale o Siria settentrionale) che raffigura al rovescio Tyche, velata, con copricapo a torre, seduta a destra su una roccia, con in mano spighe di grano; in basso, parte anteriore di un dio fluviale che nuota a destra (Nomos, Obolos Web Auction 9, lot 700). Lot 700. Starting price: 100 CHF. Price realized: 1500 CHF. EASTERN CILICIA OR NORTHERN SYRIA. Uncertain Caesarea. Claudius, 41-54. (Bronze, 23 mm, 8.86 g, 12 h), year 5 of Claudius = 46. ΤΙΒΕΡΙΟC ΚΛΑΥΔΙΟC KAICAP Bare head of Claudius to left. Rev. KAIC /APEΩΝ ETOYC E Tyche, veiled, with towered headdress seated right on rock, holding ears of corn; below, forepart of a river-god swimming right. BMC 4 (Anazarbos in Cilicia). De Saulcy 1 (Caesarea Panias in Judaea). RPC I 4086. Sydenham 59 (Caesarea in Capadocia). With a most impressive bold and artistic portrait of Claudius. Good extremely fine. apollonia -
ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??
dux-sab ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Romane Imperiali
Spl. -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
1 Penny - Elizabeth II 1st portrait; without 'BRITT:OMN' 1961 Bronzo: 9,58 g, 31 mm. apollonia -
Alfredo1975 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Ludovico Doppio Bianco dubbi zecca
altrove2000 ha risposto a un topic di fabioanz inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao dovrebbe essere la 208a del Cudazzo (Biaggi 144 d) , quando torna Silvio dalle vacanze ti darà comunque conferma. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Metto la mia soluzione, che purtroppo non ho potuto confrontare con quella di altri. apollonia -
Grosso Amedeo V
appah ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Comunque si tratta di un grosso di Savoia, che mi risulta essere più raro del grosso di Piemonte, dal quale si distingue solo per la legenda SABAVDIENSIS invece di PEDMONTENSIS. In aste recenti ne trovo solo uno esitato da Bolaffi nel 2024, in conservazione molto inferiore e con un realizzo non indifferente. -
ovEr si è registrato sul forum
-
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
L’Arena Civica di Milano, inaugurata nel 1807, in passato veniva spesso allagata con le acque provenienti dal Naviglio della Martesana e utilizzata tanto per disporvi gare di canottaggio quanto per ambientarvi battaglie navali simulate. apollonia -
INFO acquisto REGNO NAPOLI CARLO DI BORBONE MEZZA PIASTRA 1749
odjob ha risposto a un topic di quinarius inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@gennydbmoney avete ragione, mi ha fuorviato proprio l'eccedenza di metallo sulla linea di esergo : non pensavo fossero presenti su 2 monete da 60 Grana dello stesso anno -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Senato romano grosso identificazione stemma e Grosso Amedeo V
-
Grosso Amedeo V
Ulpianensis ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
È questione di segni dei maestri di zecca! Variano a seconda dello zecchiere! -
E' valutato " very rare " un esemplare di denaro merovingio, da antico ritrovamento ( 1865 ) nelle vicinanze di Tours : al diritto testa maschile ed al rovescio leggenda . Sarà a giorni, il 9 Luglio, in vendita LeuNum. 35 al n. 5001 .
-
Senato romano grosso identificazione stemma
Ulpianensis ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ho capito cosa c’è scritto!😅 guardando il CNI, secondo me intendevano scrivere “incerto”!😂😂😂 -
Vaticano 2024
DFP ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
In concomitanza del rinnovo del sito.Dispongono di server in Inghiltera. Di -
INFO acquisto REGNO NAPOLI CARLO DI BORBONE MEZZA PIASTRA 1749
Gallienus ha risposto a un topic di quinarius inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sì, perché son state prodotte con lo stesso conio rotto, cosa piuttosto frequente nella monetazione napoletana. Ma mi pare limpido che si tratti di due monete diverse, guarda anche solo le diverse condizioni della scritta PRINCEPS...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
