Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. prtgzn

    Autentiche o patacca?

    Mhhh... non mi dice niente di buono. A prima vista direi falsa, vediamo con il peso e con foto migliori se si capisce di più.
  3. Per Adolfo e per chi vorrà intervenire Grazie
  4. Bruzio

    Autentiche o patacca?

    Ciao, sarebbe opportuno indicare anche il peso.
  5. BRUMAN12

    Autentiche?

    Per bordo può andare bene o intendeva altro? Grazie
  6. Per gusto personale, sulla centratura non divento matto. I denti corti invece non li sopporto.
  7. BRUMAN12

    Autentiche o patacca?

    Ci provo ogni volta.. proverò a rifarle. Grazie
  8. Carlo.

    Autentiche o patacca?

    @BRUMAN12, aiutaci per essere aiutato! carica delle foto a fuoco.. 😉
  9. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Cosa ne pensi?
  10. Ciao, si con ritratto da giovane. Posto foto dell'asta.
  11. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Lo puoi trovare facilmente su Numisbids
  12. Ciao a tutti! Oggi vi posto le 20 lire 1936. Il vostro occhio mi sarà d'aiuto... Grazie come sempre!
  13. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve,Paxcaesar,se riesci a risalire al lotto 363 inasta104,lo commentiamo insieme tranquillamente perchè me lo aggiudicai.non ti anticipo niente Denario Caracalla
  14. Ciao, non mi tentare...😅. La moneta da 5 anni e 3 mesi è n mio possesso ed è stata toccata per studio ( come tutte le mie monete) a dita nude decine di volte e poi riposta nel vassoio. I rigonfiamenti sono rimasti tali ed il colore del metallo sottostante le spaccature idem. Anche per me, come osservai all'epoca e grazie al nuovo denario trovato, penso si tratti di un difetto della lega d'argento perché, come già detto in un mio precedente intervento, ho visto esitati tantissimi esemplari di quel periodo di Adriano e Sabina con medesime caratteristiche superficiali. ANTONIO
  15. Ci sono diversi simboli non riportati dal CNI,e neanche dal Magliocca come anche la G e la P... Di seguito un'altro grano 1633 con simbolo D...
  16. Alan Sinclair

    Parere su Tallero di Convenzione

    Infatti la zecca di Venezia esiste per i talleri ed anche con le sue varianti.
  17. Oggi
  18. Capita! poi si parla di una moneta coniata nelle zecche di mezzo mondo, quindi la confusione è totale!
  19. modulo_largo

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Chissà, un difetto nella lega, una cristallizzazione parziale.. dovresti spezzarlo in due ed osservarne il nucleo per capire meglio, ma non te lo consiglio 😅
  20. Alan Sinclair

    Parere su Tallero di Convenzione

    Infatti @Carlo., ecco perché non mi tornavano i conti 😆
  21. Grazie a tutti.
  22. Alan Sinclair

    Parere su Tallero di Convenzione

    Ah ecco, grazie Meleto, ora mi è più chiaro.
  23. Credo intendesse Vittorio Emanuele (III). E per rispondere alla sua domanda direi proprio di sì. È un tallero di Roma coniato per l'Africa orientale italiana tra il 1935 ed il 1939/41. È abbastanza facilmente riconoscibile per via della legenda tagliata.
  24. @Alan Sinclair credo che @urza1 intendesse sotto Vittorio Emanuele (III)
  25. Perdonatemi, intendevo se fosse identificabile come tallero coniato dal Regno D’Italia, VE Vittorio Emanuele.
  26. Ciao, grazie per il tuo intervento. A meno che io non sono il primo ad aver individuato un suberato con stesso conio di un denario ufficiale. Addirittura... 😅. Per me sono entrambi ufficiali e non suberati con il mio denario che per chissà quale causa presenta quel difetto superficiale dell'argento. ANTONIO
  27. Alan Sinclair

    Parere su Tallero di Convenzione

    Buon Pomeriggio @urza1, non credo sia Venezia perché secondo il catalogo Hafner dopo 1780 la X, per Venezia dovrebbe essere così : 1780 . X .
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.