Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. lorluke

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Ho provveduto io a farlo
  3. Ale75

    Luceria?

    Ciao @Pino 66 sulle repubblicane sto ancora imparando ma da ricerca secondo me dai ponderali è un semisse della zecca di Roma un po decentrato. Ti posto un esempio che mi sembra il più vicino anche se ci sarebbe da capire l emittente. Comunque aspettiamo pareri molto più autorevoli @Antonino1951 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G204/31
  4. A mio parere il venditore è stato cauto nell' assegnare un grado di rarità intermedio anziché sparare subito la rarità massima, probabilmente lo sa anche luì che potrebbero essercene altri esemplari simili che non è stato adeguatamente visionato,a mio modo di vedere reputo giusto partire dal basso per poi salire man mano che passa il tempo senza che ne vengano dichiarati altri, è sempre una scocciatura investire in un pezzo dichiarato della massima rarità per poi ritrovarsi con il tempo con un pezzo di rarità intermedia...
  5. ilnumismatico

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Ti va di mostrarci il tuo esemplare? Guarda che un bello Spl è già tanto. Ne è stato postato uno poco tempo fa. A mio parere non è stato capito dalla maggioranza, ma un bello Spl come quello ti garantisco che è già cosa ottima
  6. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente monetina: Mm. 15 max e 0,41 grammi. Grazie mille.
  7. Pino 66

    Greca o Roma?

    Grazie @Ale75 e buona domenica.
  8. Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 27 e 20,36 grammi. Prora di nave con sotto ROMA al diritto mi sembra di leggere nell' esergo dei puntini e la sigla L di Luceria. Grazie mille per eventuali chiarimenti.
  9. Ale75

    Greca o Roma?

    Ciao @Pino 66 stavolta le foto sono perfette ma ugualmente non riesco a capire..da un lato quella che sembra una campana potrebbe essere un elmo macedone ma non trovo riscontri. L' altro lato non ho proprio idea di cosa sia. Vediamo se qualcuno offre spunti 😁
  10. Oggi
  11. ilnumismatico

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Ciao! Purtroppo concordo, e te lo dice uno che per questa tipologia ne aveva annoverati ben 4 esemplari; tutti belli, tutti non circolati, non lavati, ma, tranne per uno (molto probabilmente un esemplare tra i primi coniati… trovato con una gran botta di fortuna!) sempre caratterizzati da quelle debolezze e/o piccole imperfezioni di conio. I rilievi sono proprio bassi in partenza, e questo dettaglio, unito con l’imprecisione che ancora affliggeva il processo di coniazione, comprometteva la precisione e la nitidezza dei dettagli. Dei quattro che avevo, il suddetto l’ho venduto a trattativa privata. Gli altri due in asta, e mi sono tenuto quello a cui sono più affezionato. Ha i suoi difetti, anche vistosi, ma ha una patina da collezione che parla da sola; e come giustamente riconosci, trovarlo con una patina “di questo tipo” è cosa (già di per sé) molto rara. Ti posto la foto, anche se sicuramente l’avrai già vista @CdC Cortesemente si potrebbe spostare questa discussione in “Regno d’Italia”? L’ideale sarebbe anche rinominarla in “5 Lire 1911 in Fdc: esiste?” molte grazie
  12. Ciao Silvio. Difficile di essere certo, forse una N invertido?
  13. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    DOMENICA 7 SETTEMBRE
  14. Pino 66

    Greca o Roma?

    Eccole
  15. modulo_largo

    Follis Massimino II

    Condizioni strepitose, complimenti!
  16. Ieri
  17. chievolan

    Carzia e tornesello varianti.

    Alle volte è impossibile stabilire se una differenza di leggenda rappresenti una variante tipologica o un semplice errore nell'esecuzione del conio. Nel caso di queste monete non vi sono dubbi, si tratta di errori. Sono comunque interessanti e sempre di interesse collezionistico.
  18. vwgolf

    Amedeo III° ( obolo? )

    Ciao Alain, grazie per il tuo parere. Grazie Silvio per il tuo apprezzatissimo parere. quindi è proprio un obolo di Amedeo III°. bel regalo di un caro (amico)
  19. Orodicarta

    Matrice di una vecchia 500 lire...?

    Molto bella l'etichetta per cosmetici e bella anche l'immagine del tavolo d'epoca in soggiorno... Spero che almeno lui sia sopravvissuto al restyling dell'arredamento! Mi hai incuriosito con quella fede (?) del Monte di Pietà di Palermo, di che anno pensi sia? Ho dato un'occhiata superficiale sul Crapanzano e sul Gavello Cartamoneta Italiana ma non ho trovato niente. Cos'era, tipo una fede di credito, una ricevuta di pegno? (Si autodefinisce "carta di credito" ma mi pare pretenzioso.. )
  20. Oppiano

    Cavallotti

    Chiuso a 1.400 euro + diritti. Certamente puoi utilizzare le immagini, ci mancherebbe!
  21. savoiardo

    Amedeo III° ( obolo? )

    ...obolo di buon peso! A casa (al ritorno dalla Liguria) darò una occhiata a cosa ha messo il Cudazzo e lo posto.
  22. Gordonacci

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    Valida. Mi piace
  23. savoiardo

    Cavallotti

    Ciao @Oppiano Sono contento che sia finito nelle tue mani... mi sarebbe piaciuto portarlo a casa, ma era salito già troppo per le mie tasche. Alla fine quanto ha fatto? Ottima conservazione per questa moneta inedita (a parte su questo forum di cui ne avevamo parlato anni fa) e terzo esemplare da me visto, ma in una splendida conservazione in questo caso!!! Purtroppo non si capisce nemmeno in questo caso cosa vi sia in esergo... ma spero in un futuro di avere l'occasione di poterlo fare... Possiamo usare le immagini (che mi ero comunque già scaricate e salvate..) per il catalogo??? Nuova tipologia!!!!
  24. luigi78

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    ....almeno questa non è stata venduta virtualmente.....
  25. Ciao Alain.... Sei certo che sia una M?? Sembra proprio così, ma non ne ho mai viste di uguali...
  26. Gordonacci

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    La mia opinione è che si tratti di una medaglia premio scolastica o accademica, comunque legata al mondo della cultura/ istruzione/arte vista la Minerva elmata, collocabile nelle ultime decadi 1800.
  27. Gordonacci

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    Abbastanza cari questi slabs!!!
  28. Se l' hai osservata anche "di sbieco" e non ti sembra di vedere nessuna ombra la possiamo dare senza rombo. Attendiamo qualche parere sulla conservazione. Bel pezzo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.